Ciao Internet, oggi affronto un tema particolarmente complesso e delicato, uno dei dilemmi morali che mi trovo a vivere in questo momento. Si tratta del Reverse Streisand Effect, un fenomeno che abbiamo studiato negli ultimi anni presso The Fool. A differenza dello Streisand Effect, dove il tentativo di rimuovere un contenuto dalla rete ne aumenta la diffusione, il Reverse Streisand Effect si verifica quando parlare di un argomento genera curiosità e, paradossalmente, ne intensifica la diffusione.
Ho vissuto un esempio di questo con il caso della Blue Whale. Quando ho pubblicato un video spiegando che la Blue Whale non esisteva, il semplice atto di parlarne ha creato una profezia autoavverante, spingendo le persone a crederci e ad emularla. Ora mi trovo in una situazione simile con un noto programma televisivo che mi offre la possibilità di discutere del Revenge Porn. È un problema reale, dove contenuti intimi di giovani donne vengono condivisi online da ex fidanzati o persone invidiose.
Da un lato, c'è la necessità di sensibilizzare il pubblico su questo problema e sui rischi legati alla presenza di archivi di contenuti difficili da rimuovere. Dall'altro, ogni volta che il problema viene nominato, si verifica un'impennata nel numero di ricerche e download di quei contenuti, aumentando la sofferenza delle vittime che desiderano solo essere dimenticate. È una partita che sembra impossibile da vincere: parlare del problema e rischiare di contribuire alla diffusione di quei contenuti, o tacere per proteggere le vittime, ma al contempo non allertare potenziali vittime future?
Non ci sono risposte facili. Ci sono momenti in cui prendere la decisione giusta è difficile, e a volte sembra che la decisione giusta non esista. Invito voi, ascoltatori, a condividere i vostri pensieri su questo dilemma. Raccontare la storia e rischiare di amplificare la diffusione, ma allo stesso tempo informare e proteggere altri, oppure rispettare il diritto all'oblio delle vittime e non raccontare una storia che potrebbe essere utile?
Grazie per avermi ascoltato. Sono Matteo e vi faccio compagnia cinque giorni alla settimana, di solito con argomenti più leggeri, ma a volte anche con problematiche reali, anche personali. Grazie ancora per essere stati qui con me anche questa sera.

I contenuti dell'Episodio #277
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.