Immagina di gestire un servizio internet che compete con Google e improvvisamente sparisce dai risultati di ricerca di Google. Questo è esattamente ciò che è successo a ProtonMail, un servizio di email cifrate e sicure. Nato nel 2014 grazie a un crowdfunding, ProtonMail ha visto una rapida crescita, raggiungendo oltre un milione di utenti attivi con la sua seconda versione nel 2015. Tuttavia, in concomitanza con questo successo, il servizio è scomparso dai risultati di ricerca di Google, mentre continuava a mantenere buone posizioni su altri motori di ricerca come Bing e Yahoo.
Questo blackout su Google ha avuto un impatto significativo, riducendo la crescita della community di ProtonMail di circa il 25%. Nonostante le ripetute richieste di spiegazioni e reinclusione, Google non ha fornito risposte chiare fino a quando ProtonMail non ha contattato direttamente Matt Cutts, responsabile della ricerca di Google, tramite un tweet minacciando di rendere pubblici i dati. Miracolosamente, in pochi giorni, la situazione si è risolta e ProtonMail è tornato ai vertici delle ricerche di "Encrypted email" e "Secure email".
La mancanza di trasparenza da parte di Google solleva preoccupazioni più ampie sulla "Algorithmic Accountability", o trasparenza degli algoritmi. Quando un algoritmo detiene una posizione dominante nel mercato, come Google che copre oltre il 90% delle ricerche in Europa, la sua opacità può distorcere la concorrenza. Questo episodio evidenzia il rischio che gli algoritmi opachi possano essere manipolati per favorire chi li controlla, mettendo in discussione la loro imparzialità.
La questione si complica ulteriormente con l'avanzamento degli algoritmi in altri settori, come la finanza, dove potrebbero influenzare decisioni critiche come l'erogazione di prestiti o mutui. Sebbene gli algoritmi possano eliminare il bias umano, la trasparenza delle loro logiche deve essere una priorità per garantire equità e accountability. Essere governati da algoritmi è una cosa, ma esserlo da algoritmi influenzabili e opachi è un problema che richiede urgente attenzione.

In questa Puntata
ProtonMail, un servizio di email cifrate, scompare misteriosamente dai risultati di ricerca di Google mentre mantiene alte posizioni su altri motori come Bing e Yahoo. Questo evento solleva interrogativi sulla trasparenza degli algoritmi di ricerca di Google, che detiene una posizione dominante nel mercato europeo. La mancanza di chiarezza sugli algoritmi può influenzare la concorrenza e solleva questioni sull'accountability algoritmica.