Ciao Internet! Oggi vi porto un aneddoto curioso su quanto sia appassionato di tecnologia. La mia casa è piena di dispositivi tecnologici: dalle luci che cambiano colore, alle telecamere che posso attivare su richiesta, fino al termostato controllabile da remoto. Non mi definirei certo un luddista, al contrario, amo la tecnologia e come può migliorare la nostra vita quotidiana.
Recentemente mi è arrivato un nuovo "giocattolo": un Google Home Mini. È un piccolo altoparlante connesso a Internet, dotato dell'assistente vocale di Google. Sulla carta, è uno strumento straordinario. Ne ho installato uno in ufficio e ho scoperto che posso programmare azioni, far partire script e monitorare vari aspetti della mia vita digitale, come la temperatura esterna o il numero di fan sulla mia pagina Facebook. Tuttavia, c'è un problema: non riesco a installarlo a casa.
La ragione principale è la mia preoccupazione per la privacy. Sebbene sappia che il dispositivo invia dati alla rete solo dopo il comando vocale, l'idea di un microfono sempre acceso mi disturba. È buffo perché casa mia è probabilmente il luogo meno riservato: parlo raramente a voce alta, soprattutto quando sono solo, e le conversazioni con gli altri non riguardano mai argomenti di lavoro o segreti.
Nonostante tutto, non riesco a superare il disagio di avere un "orecchio" sempre aperto in casa. Questo potrebbe penalizzarmi in futuro, visto che la domotica si basa sull'interazione uomo-macchina. Anche con il mio cellulare, non ho mai abilitato Siri: preferisco premere un pulsante piuttosto che avere un assistente vocale sempre in ascolto.
Mi chiedo se sono l'unico a provare questo disagio o se è una sensazione comune. Vi invito a condividere le vostre opinioni nei commenti. Se non siete ancora iscritti al podcast, questo è il momento giusto per farlo. Io sono Matteo Flora, e vi parlo di come la rete ci cambia, cinque giorni alla settimana. Grazie per avermi ascoltato.

I contenuti dell'Episodio #361
In questo episodio di Ciao Internet condivido una riflessione personale sulla mia passione per la tecnologia, in particolare per i dispositivi domotici. Racconto della mia esitazione nell'installare un Google Home Mini a casa, nonostante le sue funzionalità avanzate. Questa esitazione nasce dalla mia preoccupazione per la privacy, data la natura "always on" del dispositivo, e mi chiedo se questa sensazione di disagio sia condivisa da altri.