405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.08.2018

Copertina del video: 405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

In questa Puntata

La puntata esplora come le scelte di abbigliamento e le dichiarazioni online influenzino la percezione pubblica e la reputazione personale. Attraverso esempi concreti, viene analizzata l'importanza di ogni gesto e parola nel costruire un'immagine digitale, sottolineando la responsabilità che ne deriva.
Ho sempre trovato affascinante come le nostre scelte di abbigliamento possano influenzare la percezione che gli altri hanno di noi. Ogni elemento del nostro look, dai tatuaggi agli orecchini, racconta qualcosa di noi, anche se spesso non conosciamo il motivo per cui una persona si veste in un certo modo. Una maglietta con un'immagine particolare potrebbe essere una scelta consapevole o semplicemente l'unico capo pulito disponibile. Tuttavia, tutto ciò contribuisce a formare un'immagine nella mente di chi ci incontra, basata solo sull'apparenza.

Questa dinamica si trasferisce anche online, dove le nostre azioni e parole creano una sorta di "vestito digitale". Ad esempio, un ristoratore che offre sconti ai simpatizzanti di un politico si connota automaticamente come un sostenitore di quella figura. Allo stesso modo, insulti razzisti o battute pesanti, anche se fatte in passato, possono influire sulla nostra reputazione attuale. Un caso emblematico è quello del regista di "I Guardiani della Galassia", che si è trovato al centro di polemiche per vecchi post provocatori.

Ogni azione online è un'azione reputazionale. Le nostre dichiarazioni, anche quelle apparentemente innocue, possono avere conseguenze significative, influenzando opportunità lavorative e sociali. Molti selezionatori di personale esaminano i profili online dei candidati, e una battuta fuori luogo o una foto discutibile possono compromettere una candidatura.

In questo contesto, è fondamentale essere consapevoli della responsabilità che ogni nostra dichiarazione comporta. Non si tratta di essere neutrali o di evitare di prendere posizione, ma di comprendere che ogni nostro gesto contribuisce a costruire la nostra reputazione. Il nostro "vestito digitale" è forse più significativo del nostro abbigliamento quotidiano, e dobbiamo prestare attenzione a ciò che diciamo, perché potrebbe essere usato contro di noi in futuro.