Ciao Internet | Ricerca: percezione pubblica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "percezione pubblica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Perch potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) 1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
L'origine e il contesto culturale dei creatori di intelligenza artificiale influenzano profondamente il comportamento dei modelli. Attraverso esempi pratici, si esplora come le intelligenze artificiali riflettano valori morali specifici piuttosto che principi etici universali, con implicazioni significative per l'uso e l'implementazione di queste tecnologie a livello globale.
Luigi Mangione e Peak Designo quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale 1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
L'episodio esplora come una crisi reputazionale possa colpire anche brand di nicchia, come nel caso di Peak Design, coinvolta in una controversia a seguito di un omicidio a New York. L'episodio analizza le dinamiche della reputazione condivisa e l'importanza di una gestione proattiva delle comunicazioni aziendali per prevenire danni d'immagine derivanti da eventi esterni.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Iran, la Studentessa, il Velo la Verit Conta Ancora? 1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
La narrazione mediatica ha superato la realtà, rendendo difficile discernere la verità in eventi complessi. Un recente caso di una giovane donna iraniana illustra come le storie vengano plasmate da interpretazioni soggettive, trasformandosi in simboli di lotta o oppressione, a prescindere dai fatti concreti. La percezione pubblica è ormai dominata da rappresentazioni che rispondono più a esigenze narrative che alla realtà.
Un Pene a Napoli Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme 1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
Un'opera d'arte progettata per celebrare la cultura napoletana si trasforma in un caso di reputazione pubblica controversa. L'installazione del "Pulcinella" di Gaetano Pesce, destinata a unire storia e modernità, viene percepita come un simbolo di ridicolo, sollevando questioni sull'impatto artistico e culturale per Napoli e per l'artista stesso.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano pi camerieri! 1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
L'episodio affronta la questione della difficoltà dei ristoratori nel trovare personale stagionale, analizzando le dinamiche di mercato e le problematiche reputazionali legate a dichiarazioni pubbliche. Si esplora come le mutate condizioni economiche e lavorative influenzino la disponibilità di manodopera, evidenziando i rischi di esposizione mediatica per gli imprenditori che non offrono condizioni competitive.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale  manipolata ed  stata ritirata... 1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
Le immagini di Kate Middleton diffuse da Kensington Palace sono state manipolate, suscitando dubbi e speculazioni sul loro contenuto. L'uso di tecniche di ritocco fotografico solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità delle immagini ufficiali, alimentando ulteriormente le teorie del complotto e la sfiducia nel contesto delle tecnologie di intelligenza artificiale.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilit e noi 1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
Un caso di cronaca esplode a livello nazionale a causa di una recensione sospetta su una pizzeria, portando a una shitstorm mediatica che culmina in una tragedia personale. L'episodio analizza le dinamiche della visibilità online, la responsabilità dei media e la necessità di verificare le fonti prima di amplificare notizie potenzialmente dannose.
Chiara Ferragni, il pelo sullo stomaco e Strategia contro Tattica 1204
#1204

Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

08.01.2024
Chiara Ferragni è un esempio di abilità tattica nei social media, ma la sua recente gestione delle crisi solleva interrogativi sulla sua capacità strategica. La distinzione tra tattica e strategia è fondamentale: mentre la tattica si concentra su risultati a breve termine, la strategia guarda al lungo periodo. La Ferragni eccelle nelle tattiche, ma potrebbe beneficiare di un approccio strategico più ampio per affrontare nuovi pubblici e situazioni.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
Alpini e Molestatori come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli 1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
La gestione della crisi degli Alpini, accusati di molestie durante un raduno a Rimini, solleva critiche per la comunicazione inefficace e le iniziative controproducenti. L'associazione ha lanciato una guida contro le molestie, ma le dichiarazioni ufficiali e la necessità di spiegare concetti di base agli Alpini evidenziano una gestione fallimentare della reputazione e delle relazioni pubbliche.
Fedez contro Mario Giordano Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
Federico De Lucia, noto per il suo attivismo contro il body shaming, utilizza la stessa tecnica contro il giornalista Giordano, sollevando una discussione sull'uso delle maschere sociali e sulla loro efficacia comunicativa. L'episodio esplora il concetto di mirroring, le difficoltà nel mantenere una maschera pubblica, e come il tradimento di queste maschere possa influenzare la percezione pubblica e la causa che si rappresenta.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi 1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
Una giovane donna, Anna Bellisario, muore per shock anafilattico dopo aver consumato un prodotto dichiarato vegano in un ristorante Flower Burger a Milano. Le indagini rivelano una contaminazione alimentare e una gestione della comunicazione di crisi da parte del brand considerata inadeguata e poco trasparente, sollevando dubbi sull'etica e sulla sicurezza del marchio.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e limportanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
Balenciaga, marchio di moda di lusso, si trova al centro di una crisi per due campagne pubblicitarie che associano immagini di bambini a simboli di bondage e documenti legali sulla pedopornografia. Le reazioni pubbliche e mediatiche, amplificate da teorie cospirazioniste, mettono in discussione la responsabilità del brand, che risponde con scuse e azioni legali. La vicenda solleva interrogativi sulla supervisione e le scelte etiche nella comunicazione aziendale.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
Le voci sulla salute di Vladimir Putin e Xi Jinping sollevano interrogativi sulla propaganda e le sue conseguenze. La possibilità di destabilizzare i leader attraverso notizie di malattie potrebbe essere una strategia per influenzare alleanze e decisioni politiche. Tuttavia, il pensiero magico e la speranza in soluzioni miracolose possono portare all'immobilismo, ritardando azioni concrete necessarie per affrontare le crisi.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
966. SALVINI e la figura di , la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
L'episodio esplora l'emergere del simbolo "Z" come nuovo emblema di propaganda in Russia, utilizzato per sostenere l'invasione della Crimea. Si analizza inoltre la figuraccia di Matteo Salvini in Polonia, dovuta al suo passato filorusso, e si discute il ruolo degli influencer russi nella diffusione di messaggi propagandistici orchestrati. Vengono illustrate le dinamiche della comunicazione politica e le strategie per gestire crisi reputazionali.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
Francesco Totti, celebre calciatore italiano, ha recentemente richiesto una maggiore tutela della sua privacy, suscitando curiosità e commenti ironici. Il paradosso della sua situazione è enfatizzato dal fatto che indossava una maglietta con il proprio codice fiscale stampato, sollevando interrogativi sulla coerenza tra la richiesta di privacy e le azioni personali.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
925. Youtube e non mi piace perch sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
YouTube ha deciso di nascondere il numero di dislike sui video per contrastare il fenomeno del brigading, dove gruppi di utenti si coalizzano per attaccare un contenuto con dislike. Tuttavia, questa decisione solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e al potere di controllo degli utenti, poiché la rimozione dei dislike visibili potrebbe favorire gli inserzionisti pubblicitari a scapito della comunità.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
903. Telegram e pedofilia gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
Telegram ospita un numero significativo di gruppi legati alla pedopornografia, con migliaia di rimozioni mensili. Tuttavia, la piattaforma non gestisce altre problematiche come il revenge porn con la stessa efficacia. Le azioni di Telegram sono spesso motivate da pressioni di mercato piuttosto che da principi etici, sollevando dubbi sulla sua gestione del rischio e sulla percezione pubblica di libertà di parola.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
La distinzione tra giornalismo e intrattenimento è spesso confusa, con molti contenuti mediatici che si presentano come informazione ma servono in realtà a catturare l'attenzione. La presenza di ospiti controversi e titoli acchiappaclic alimenta questa dinamica, mentre il vero giornalismo diventa una rarità. È fondamentale riconoscere e dichiarare la differenza tra le due professioni per evitare fraintendimenti.