427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.09.2018

Copertina del video: 427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly

In questa Puntata

Google sta sviluppando un motore di ricerca sperimentale per il governo cinese, noto come Project Dragonfly, che solleva gravi preoccupazioni etiche. Il progetto prevede la censura di alcune parole chiave e il collegamento delle ricerche a numeri di telefono, facilitando l'identificazione degli utenti. Questo sviluppo contrasta con i principi di libertà e privacy, suscitando proteste tra i dipendenti di Google.
Project Dragonfly è il nome in codice di un'iniziativa di Google che sta sperimentando un motore di ricerca per il governo cinese, con caratteristiche che sollevano notevoli preoccupazioni etiche. Il progetto sembra contraddire il celebre motto "don't be evil" di Google, poiché comporta la censura di specifiche parole chiave. Tra i termini vietati figurano concetti come "premio Nobel per la pace", evidenziando un controllo sui contenuti accessibili agli utenti.

Una delle caratteristiche più inquietanti di questo prototipo è il collegamento delle ricerche a un numero di telefono, il che significa che l'identità di chi effettua ricerche può essere facilmente tracciata. In un contesto come quello cinese, dove la libertà di espressione è limitata, questo potrebbe portare a conseguenze gravi per gli utenti che cercano informazioni su argomenti sensibili.

La notizia di questo progetto ha provocato una reazione significativa all'interno di Google, con centinaia di dipendenti che hanno firmato una lettera indirizzata al CEO di Alphabet, chiedendo la cessazione di tale sviluppo. Nonostante le preoccupazioni sollevate, Google non ha smentito l'esistenza del progetto, dichiarando semplicemente che non è imminente il rilascio di un prodotto di ricerca in Cina.

Questo progetto solleva una questione fondamentale: il bilanciamento tra l'accesso a un mercato vasto come quello cinese e il rispetto dei principi di libertà e privacy. Mentre Google potrebbe essere attratta dalle opportunità economiche, le implicazioni etiche di un tale strumento di controllo e censura sono profonde e preoccupanti. È un cambiamento che potrebbe trasformare l'internet da uno spazio di libertà a uno di controllo, e questo richiede una riflessione attenta.