E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.11.2018

Copertina del video: 450. E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?

I contenuti dell'Episodio #450

Ciao Internet! Oggi, in occasione della festa dei morti, ho deciso di affrontare un argomento che spesso trascuriamo: il nostro lascito digitale. Cosa succederà ai nostri account e ai nostri dati digitali quando non ci saremo più? Discutiamo delle opzioni e delle azioni che possiamo intraprendere per gestire il nostro patrimonio digitale post-mortem.
Buona festa dei morti a tutti! In questa puntata voglio affrontare un tema che, sebbene importante, spesso non riceve l'attenzione che merita: il nostro lascito digitale. Quando la "nera signora" verrà a reclamarci, che cosa rimarrà di noi in termini digitali? È una domanda che raramente ci poniamo, ma la verità è che potremmo morire in qualsiasi momento e, con noi, potrebbero svanire tutte le nostre proprietà digitali.

Pensateci: cosa succederebbe al vostro account social? Avete mai considerato chi tra i vostri contatti potrebbe notarizzare il vostro account, trasformandolo in una pagina commemorativa o chiuderlo definitivamente? E il vostro cellulare è cifrato? Se sì, sappiate che nemmeno i vostri familiari potrebbero decifrarlo, con tutte le foto e i ricordi che avete conservato solo lì.

Ci sono anche gli account in cloud, la posta elettronica, i backup: tutto questo potrebbe diventare inaccessibile. Specialmente se avete una certa competenza tecnica e avete cifrato praticamente ogni cosa, c'è il rischio che tutti i vostri ricordi, i ricordi che vorreste lasciare ai vostri cari, siano bloccati in una macchina che nessuno sa come aprire. Certo, potrebbe essere una scelta deliberata: portare via con voi i vostri segreti. Ma se non è così, vi consiglio di prendere precauzioni.

Potreste lasciare una copia delle vostre password da qualche parte, magari affidandola a un notaio, chiudendola in una cassetta di sicurezza, o semplicemente condividendola con poche persone fidate. Questo permetterebbe a qualcuno di recuperare i vostri account e i contenuti che desiderate conservare, come fotografie o messaggi sui social. Ovviamente, solo se è ciò che volete.

La cosa fondamentale è che la scelta di conservare o cancellare il vostro patrimonio digitale sia vostra e non lasciata al caso o a qualcun altro. Per farlo, però, dovete essere consapevoli e prendere delle misure preventive. È possibile abilitare diverse funzioni sia sui social network sia nei sistemi di recupero degli account per gestire questa eventualità. Non basta semplicemente fare affidamento sulla richiesta di una nuova password, perché questa verrebbe inviata al vostro cellulare o alla vostra email, entrambi bloccati.

Decidete quale sia l'account principale, solitamente la vostra email, e annotate i vostri codici in un luogo sicuro se desiderate che qualcuno possa recuperarli. I notai possono aiutarvi in questo processo, anche se si tratta di una scelta costosa. In ogni caso, decidete se volete che il vostro lascito digitale sopravviva alla vostra morte. Alla fine, è una scelta che spetta solo a voi.

Per ora, vi auguro una buona festa dei morti e, come sempre, grazie mille per avermi ascoltato.