Ciao a tutti, sono Matteo Flora e sono qui a Roma, appena rientrato da Londra, per discutere di un argomento molto importante: i bot su Instagram. Nonostante il viaggio e la stanchezza, sento l'urgenza di parlare di come Instagram stia finalmente intervenendo contro i bot e le pratiche di manipolazione dei dati sulla piattaforma. Fino a poco tempo fa, era comune acquistare like, followers e engagement su Instagram attraverso vari servizi. Tuttavia, la piattaforma ha iniziato a prendere seri provvedimenti per garantire che i numeri siano autentici e che gli influencer siano valutati in base al loro vero impatto.
Instagram ha effettuato una pulizia profonda degli account fake, cercando di costruire fiducia tra gli utenti e gli inserzionisti. Questo perché molti profili influenti utilizzavano metodi discutibili per aumentare il loro seguito, rendendo difficile per gli inserzionisti capire il vero valore di un influencer. Anche se acquistare follower è diventato più difficile, i bot hanno continuato a essere una delle strategie predominanti. Questi bot non sono quelli di cui sentiamo parlare in politica, ma automatismi che utilizzano il tuo account per eseguire azioni come follow e unfollow di massa. L'idea è semplice: seguendo qualcuno, si spera che questa persona ti segua a sua volta, e poi si smette di seguirla. Questo ciclo crea l'illusione di un engagement genuino.
Altri metodi includono mettere like strategici o commenti generici su post di determinati hashtag, nella speranza di guadagnare ulteriori follower. Questi sistemi emulano comportamenti umani e, fino a ieri, funzionavano sorprendentemente bene, permettendo di aumentare significativamente il numero di follower. Tuttavia, Instagram ha iniziato a bloccare queste attività, rimuovendo like, commenti e seguaci ottenuti in modo automatico.
In passato, le vanity metrics erano un aspetto importante del marketing sui social media, ma ora le piattaforme stanno disincentivando queste pratiche. Se avete fatto affari vendendo follower o utilizzando questi sistemi, è il momento di fermarsi, perché il rischio di perdere tutto è alto. Non solo si rischia la chiusura degli account, ma anche un danno significativo alla propria reputazione.
In conclusione, invito tutti a essere cauti quando si tratta di incrementare il proprio seguito in modo non organico. È importante costruire relazioni autentiche e fidarsi di metodi legittimi per crescere online. Vi invito a condividere le vostre esperienze nei commenti e, se non l'avete ancora fatto, iscrivetevi al mio canale per non perdere i miei vlog giornalieri. Grazie per avermi ascoltato da Roma e, come sempre, state parati!

I contenuti dell'Episodio #457
Ciao Internet! In questo episodio, registrato direttamente da Roma, voglio parlarvi di un tema che riguarda molti di noi: i bot su Instagram. Dopo aver viaggiato da Londra e con un po' di fame arretrata, mi sono messo davanti alla telecamera per discutere delle recenti mosse di Instagram contro i bot e come queste influenzano il panorama dei social media. Instagram ha iniziato a combattere seriamente contro i profili fake e i bot che manipolano i dati di engagement. Vi spiegherò come funzionano questi automatismi e perché le piattaforme stanno cercando di bloccarli. Alla fine, rifletterò su cosa significhi tutto questo per chi lavora con i social media e su come proteggere la propria reputazione online.