457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.11.2018

Copertina del video: 457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

In questa Puntata

Instagram ha recentemente intensificato le misure contro l'uso di bot per manipolare il numero di follower e l'engagement sulla piattaforma. L'azienda ha rimosso account falsi e avvisato gli utenti che utilizzano applicazioni di automazione, segnalando un cambiamento verso una maggiore autenticità e fiducia per gli inserzionisti.
Oggi voglio parlare di un argomento che ha suscitato molto interesse: l'uso dei bot su Instagram. Recentemente, Instagram ha intrapreso azioni significative contro questi automatismi che manipolano il numero di follower e l'engagement sul social network. In passato, era comune acquistare like, engagement e follower attraverso vari servizi. Questi servizi sono stati presi di mira da Instagram, che ha iniziato a garantire che i numeri sulla piattaforma fossero autentici. Infatti, ci sono stati momenti in cui Instagram ha effettuato una pulizia massiccia degli account falsi, facendo scendere drasticamente i numeri di follower.

Il motivo dietro queste azioni è chiaro: Instagram vuole creare fiducia tra gli inserzionisti, assicurando che gli influencer abbiano un seguito reale e non gonfiato artificialmente. Tuttavia, l'eliminazione dei follower falsi non ha messo fine alla manipolazione. I bot, intesi come automatismi che eseguono azioni al posto degli utenti, sono diventati uno dei metodi più efficaci per aumentare il numero di follower. Questi bot eseguono azioni come follow e unfollow, mettendo like e commentando in modo strategico per attirare l'attenzione e ottenere nuovi follower.

Ad esempio, un bot può seguire automaticamente altri utenti, sperando che questi ricambino il follow. Successivamente, il bot smette di seguire coloro che non hanno ricambiato o anche quelli che lo hanno fatto, creando un'illusione di engagement. Altri metodi includono il like strategico a immagini cercate tramite hashtag specifici o commenti generici come "meravigliosa foto" per attirare l'attenzione.

Questi sistemi, sebbene efficaci, sono stati recentemente colpiti da Instagram. La piattaforma ha rimosso milioni di like e commenti generati automaticamente e ha emesso avvisi agli utenti con comportamenti sospetti. Questo segna un passo importante verso la riduzione delle vanity metrics, ovvero metriche come il numero di follower che possono essere facilmente manipolate.

È un avvertimento per chi ha costruito un business sulla vendita di follower: è ora di smettere. Instagram potrebbe chiudere gli account che continuano a utilizzare questi metodi. Per chi ha usato questi sistemi, è il momento di accettare le conseguenze e iniziare a costruire un seguito autentico. Chiunque offra servizi di crescita automatica degli account dovrebbe essere evitato, poiché rischia di compromettere la reputazione e il lavoro svolto fino a oggi.

Quindi, influencer, è il momento di fare le cose per bene. E voi? Vi è mai stato offerto un servizio di questo tipo? Avete incontrato qualcuno che li utilizza? Condividete la vostra esperienza nei commenti. E se non siete ancora iscritti, questo è il momento giusto per farlo. Io sono Matteo Flora e vi accompagno cinque giorni alla settimana esplorando come la rete ci cambia.