Ciao Internet | Ricerca: bot - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "bot" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
Licenziati da Microsoft? LAI ti consola (male) Il caso Xbox e la disumanizzazione tech 1432
#1432

Licenziati da Microsoft? L’AI ti “consola” (male): Il caso Xbox e la disumanizzazione tech

17.07.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale come supporto per chi è stato licenziato solleva importanti questioni etiche e sociali. L'episodio analizza la proposta di un manager di Xbox di utilizzare AI per affrontare il trauma del licenziamento, mettendo in evidenza la mancanza di empatia e il pericolo di deresponsabilizzazione individuale e aziendale. Viene criticata la tendenza a sostituire il supporto umano con soluzioni tecnologiche, evidenziando i rischi di affidarsi eccessivamente agli output delle macchine.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato! 1427
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Un nuovo sito web, video.matteoflora.com, offre un archivio completo di tutti i video del canale, organizzati per serie e argomenti. Il sito permette una ricerca avanzata per parole chiave, hashtag e riassunti, e include funzionalità API per interazioni automatizzate. È stato progettato per garantire accessibilità e usabilità, anche attraverso un sistema di chatbot basato su GPTS per fornire risposte dettagliate sui contenuti trattati.
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza) Il Lato Oscuro dellIA che ci parla... 125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Tesla Optimus una presa in giro o una vera Rivoluzione? 1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
Il Tesla Optimus, presentato come un robot autonomo, si rivela essere controllato da remoto, sollevando interrogativi sull'impatto economico e sociale della robotica nel lavoro. L'episodio esplora come l'automazione e il controllo remoto possano influenzare i flussi migratori, la distribuzione del lavoro e le dinamiche economiche globali, portando a una riflessione sulla sostenibilità e le implicazioni etiche di queste tecnologie.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertà delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
Il Futuro dellIntelligenza Artificiale I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
OpenAI propone una scala di cinque livelli per classificare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dal semplice chatbot all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Ogni livello presenta potenziali rivoluzioni e sfide, influenzando vari settori economici e sociali. Il percorso verso l'AGI comporta rischi significativi in termini di sicurezza ed etica, richiedendo un approccio prudente e critico.
LAI che mente sulle cure SARAH, lOrganizzazione Mondiale della Sanit e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un chatbot basato sull'intelligenza artificiale chiamato SARA, progettato per alleviare il carico sui lavoratori sanitari fornendo informazioni sulla salute. Tuttavia, SARA ha mostrato gravi carenze, fornendo informazioni errate e potenzialmente pericolose, sollevando preoccupazioni sulla sua affidabilità e sicurezza.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con lIntelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
L'intelligenza artificiale è al centro di strategie di manipolazione dell'opinione pubblica, come dimostrato da recenti scoperte su account automatizzati che promuovono messaggi politici su piattaforme social. L'uso improprio di strumenti come OpenAI da parte di attori internazionali solleva preoccupazioni sulla responsabilità e l'accountability delle aziende tecnologiche. L'iperpersuasione delle macchine rappresenta una sfida crescente per la società.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere 1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
L'episodio esplora le problematiche legate al diritto all'oblio, evidenziando come la pratica corrente di deindicizzazione dei contenuti sia inefficace e mal gestita. Viene criticato l'uso inappropriato del file robots.txt da parte dei giornali, che rende facilmente accessibili le informazioni che dovrebbero essere rimosse dai motori di ricerca, e si propongono soluzioni più sicure e riservate per la gestione di tali dati.
Mi hanno comperato dei follower... 1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
L'acquisto di follower falsi sui social media rappresenta una pratica diffusa ma problematica, utilizzata per gonfiare artificialmente la reputazione online. Questi follower, spesso bot, possono essere utilizzati sia per vantaggio personale che come arma in attacchi reputazionali contro avversari. La facilità con cui si possono identificare rende questa pratica rischiosa e potenzialmente dannosa per la credibilità.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
Open To Meraviglia e Cringe  lanalisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce 1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
La campagna "Open to Meraviglia", promossa da Enit e dal Ministero del Turismo, ha suscitato polemiche per l'uso di stock video non italiani e per errori nella gestione dei contenuti digitali. L'investimento di 9 milioni di euro è stato criticato per la superficialità e la mancanza di cura nella rappresentazione dell'Italia, con ripercussioni negative anche a livello internazionale.
GPT-4  ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, evidenziando la sua abilità nel gestire input multimodali, come testo e immagini, e nella risoluzione di problemi complessi. Vengono discussi esempi di applicazioni pratiche, inclusi miglioramenti nella comprensione contestuale e nella generazione di testo creativo, con un focus particolare sulla risoluzione di indovinelli e dilemmi etici.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... 1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
OpenAI ha lanciato un nuovo classificatore per identificare i testi generati da GPT-3, ma i risultati sono deludenti. In vari test, l'accuratezza è bassa, con molti falsi positivi e negativi. La discussione si amplia sul valore del contenuto generato dall'IA rispetto a quello umano e sull'efficacia di strumenti simili nel contesto educativo e professionale.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
Elon Musk ha assunto il controllo di Twitter e ha immediatamente licenziato il board di management, annunciato il licenziamento del 25% dei dipendenti e introdotto un abbonamento mensile di 8 dollari per la verifica degli account. Queste mosse potrebbero influenzare significativamente il futuro della piattaforma, con implicazioni su gestione, costi e monetizzazione.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA cosa  e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
La giustizia predittiva, un sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere l'esito delle controversie legali, è uno dei temi principali del congresso nazionale forense. Questo approccio solleva questioni cruciali su prevedibilità, bias algoritmici e libertà personali, mettendo in evidenza sia le opportunità che i rischi associati all'integrazione della tecnologia nel sistema giudiziario.
945. Il tweet storm di DiMaioOut e la fotografia di Salvini photoshoppata
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
L'episodio esplora due casi di disinformazione online: il presunto tweetbombing contro Luigi Di Maio e un'immagine manipolata di Matteo Salvini. Il primo caso viene smentito attraverso un'analisi dei dati che rivela un uso errato delle piattaforme di monitoraggio social, mentre il secondo caso è spiegato come un errore di interpolazione causato da filtri di nitidezza delle immagini.
882.  NoGreenPass il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
Le manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi di dissidenti, si sono rivelate un clamoroso fallimento, con una partecipazione reale minima rispetto alle aspettative. Questo episodio analizza le dinamiche tra attivismo online e mobilitazione reale, mettendo in luce come la presenza sui social network non si traduca necessariamente in un coinvolgimento effettivo nelle proteste fisiche. Inoltre, esplora le conseguenze della gestione delle informazioni e della sicurezza legata a questi eventi.
831. Cosa  e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
Le piattaforme online, come YouTube, influenzano attivamente il percorso di radicalizzazione degli utenti, favorendo la polarizzazione attraverso la raccomandazione di contenuti sempre più estremi. Uno studio recente ha analizzato milioni di commenti e video, dimostrando come gli algoritmi possano indirizzare gli utenti verso contenuti radicali, contribuendo alla formazione di bolle informative chiuse.
732. No, non  colpa del Guru...
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
L'episodio esplora le pratiche discutibili utilizzate da alcuni guru di Instagram, come l'acquisto di visibilità e l'uso di bot, mettendo in luce la responsabilità dei media nel rilanciare notizie non verificate. Si analizza l'importanza di un'informazione accurata e la necessità di mettere alla prova le affermazioni di questi influencer, piuttosto che accettarle ciecamente.
610. Auto-Radicalizzazione  Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
L'autoradicalizzazione non richiede un indottrinamento esterno, ma si sviluppa autonomamente attraverso la selezione e il consumo di informazioni omogenee. Questo fenomeno si manifesta in due modi: top-down, quando i media filtrano le notizie, e bottom-up, quando l'individuo cerca informazioni conformi alle proprie convinzioni. La sfida principale è affrontare e contrastare questi modelli di radicalizzazione per evitare una società sempre più polarizzata.