Ciao Internet! Oggi parliamo di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene non siano insulti che puoi lanciare a qualcuno, sono cruciali per capire certi fenomeni online. La "postverità" è la sorella maggiore della bufala: mentre la bufala è qualcosa di palesemente falso, la postverità è una falsità che ottiene talmente tanto seguito da essere accettata come verità da molti. Un esempio lampante è quello delle narrazioni che hanno condotto alla Brexit.
La "mitopoiesis", invece, è il processo di costruzione di un mito laddove non esisteva. Ho scelto questi termini perché di recente su Internet è scoppiato uno scandalo che mi fa impazzire: il "Pizzagate". Se avete frequentato non solo i social italiani, ma anche quelli internazionali, avrete sentito parlare di "Pizzagate", che non è un modo alternativo di trascorrere il weekend, ma un presunto complotto internazionale. Secondo questa teoria, i poteri forti insieme alla Fondazione Clinton e a John Podesta, coordinatore della campagna di Hillary Clinton, avrebbero creato un sistema per abusare di minori, usando una catena di pizzerie americane come copertura. Le preferenze sessuali sarebbero codificate nei nomi di pizze e salse.
Questa teoria si basa su documenti estrapolati dalle email trapelate dai democratici, ma è una bufala colossale, un racconto creato interamente a tavolino. Il mito del "Pizzagate" è stato fabbricato nei meandri di 4chan e Reddit, dove utenti anonimi hanno cucito insieme una narrativa complottista coinvolgendo massoneria, rettiliani e illuminati. Questo processo di costruzione è un esempio perfetto di mitopoiesis, e il fatto che sia diventato creduto da molti dimostra la potenza della postverità.
La situazione è degenerata quando un giustiziere mascherato ha fatto irruzione in una delle pizzerie coinvolte, sparando un colpo e cercando inesistenti tunnel segreti. Questo è ciò che accade quando una buona narrazione diventa, agli occhi di chi la segue, una "verità", anche se basata su un cumulo di sciocchezze. Come reagire? Prendere in giro chi crede in queste storie è un buon inizio, ma, ancora più importante, sviluppare un senso critico e riconoscere quando una storia è palesemente falsa.
Anche per oggi abbiamo finito, grazie per avermi seguito! Come sempre, potete seguire i miei aggiornamenti quotidiani sui nuovi temi di tecnologia, comunicazione e reputazione digitale sui miei canali social.

I contenuti dell'Episodio #47
In questo episodio di "Ciao Internet!", esploro i concetti di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene possano suonare come parole strane, sono fondamentali per comprendere come si creano e si diffondono le false narrazioni. Prendo come esempio lo scandalo del "Pizzagate", un complotto completamente inventato che ha preso piede grazie a una costruzione strategica di miti e false verità su piattaforme online come Reddit e 4chan.