Ciao Internet | Ricerca: bufale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "bufale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
La soluzione al problema delle fake news non risiede in misure governative o punitive, ma nel modello economico che le sostiene. Seguendo la logica del "follow the money", è possibile contrastare la diffusione di notizie false disattivando i flussi pubblicitari verso i siti che le ospitano. Tuttavia, affidare questo controllo ai grandi network pubblicitari potrebbe creare nuovi problemi, rendendo questi attori giudici delle informazioni finanziabili.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.
163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet
#163

La legge di Scopie - Le leggi di Internet

12.05.2017
La legge di Scopi afferma che citare un sito di bufale come fonte autorevole in una discussione porta alla perdita immediata di credibilità e al ridicolo pubblico. Questa legge sottolinea l'importanza di verificare la scientificità delle fonti per evitare di sostenere tesi pseudoscientifiche.
110. Domande  Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Brexit e le sue implicazioni economiche, la percezione della propria voce nelle registrazioni, la regolamentazione dei blog rispetto alla stampa tradizionale, e il futuro delle agenzie di marketing digitale sono solo alcuni dei temi affrontati. La discussione si sposta anche su argomenti leggeri come le canzoni di Sanremo e le curiosità sulle marmotte, offrendo un mix di riflessioni serie e momenti di leggerezza.
Caso ByoBlu sono bufale? E censura? 97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
Google ha bloccato l'accesso ad AdSense per circa duecento siti di disinformazione, tra cui BioBlu, per proteggere la propria reputazione e quella degli inserzionisti. Questa decisione, spesso criticata come censura, è in realtà una misura di tutela commerciale che non impedisce la libertà di espressione ma limita la possibilità di guadagno tramite pubblicità per chi diffonde informazioni pericolose o false.
87. A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!
#87

A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!

23.01.2017
La discussione ruota attorno alla libertà di espressione e ai rischi di censura ideologica. Utilizzando l'esempio di una vignetta controversa di Charlie Hebdo, viene esplorato come il tentativo di censurare tali contenuti possa ritorcersi contro chi promuove l'intolleranza, rendendoli i primi bersagli di una potenziale censura futura.
71. E importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
La diffusione di false notizie su Facebook, come quella che suggerisce che la piattaforma possa acquisire i diritti su tutti i contenuti pubblicati, alimenta la disinformazione e danneggia la reputazione personale. Condividere tali bufale non solo aumenta la loro credibilità, ma dimostra anche una mancanza di senso critico e di capacità di verifica delle informazioni.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.
58. Come fermare lODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
La campagna globale "Stop Funding Hate" mira a ridurre il finanziamento a testate giornalistiche che promuovono odio e disinformazione, colpendo direttamente gli investitori pubblicitari. Lego ha annunciato di non voler più fare pubblicità sul Daily Mail, testata inglese nota per la sua politica di odio verso i diversi e gli immigrati. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per affrontare il problema dei media che diffondono odio.