Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "bufale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet affrontiamo l'ennesima bufala che circola online riguardo a Facebook e Instagram che diventerebbero a pagamento. Analizzo le origini di questa notizia, smentisco le informazioni errate e spiego il contesto delle nuove direttive di Apple che hanno scatenato il polverone mediatico. Concludo con alcune riflessioni sul modello di business dei social media e invito tutti a non farsi prendere dal panico.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una bizzarra e frustrante ondata di disinformazione che si è diffusa tra i miei contatti su Facebook riguardo una inesistente "app Covid-19". Esploro le assurdità di queste dichiarazioni allarmistiche e invito i miei ascoltatori a riflettere criticamente su quanto condividono online, utilizzando l'app Immuni come esempio di come certe applicazioni funzionino realmente.
610. Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", registrato da Praga, esploro il fenomeno dell'autoradicalizzazione, un processo per cui ci auto-indottriniamo su determinati argomenti senza l'intervento diretto di terzi. Analizzo come questo avvenga attraverso due meccanismi principali: top-down, dove i media influenzano la nostra percezione selezionando le notizie, e bottom-up, dove ci auto-radicalizziamo cercando informazioni su piattaforme come Google. Discutiamo delle implicazioni di questo fenomeno su vari temi sociali e politici e delle difficoltà legate ai pattern di deradicalizzazione.
318. Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro
#318

Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro

21.01.2018
Ciao Internet! In questo primo episodio del nuovo anno e del formato aggiornato del podcast, vi parlo di alcune novità personali e di rete che potrebbero avere un impatto significativo. Condivido la mia candidatura politica e rifletto sulla responsabilità che ciò comporta, analizzo la recente iniziativa della polizia postale contro le fake news, discuto gli aggiornamenti di Facebook e YouTube riguardo la gestione dei contenuti, e chiudo con un caso di influencer marketing che ha fatto scalpore. Un episodio denso che vi terrà compagnia per un bel po'!
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema cruciale della reputazione online, focalizzandomi su LinkedIn. Discutiamo di come la piattaforma, spesso confusa con Facebook, possa influenzare profondamente la nostra immagine professionale attraverso l'uso improprio o la condivisione di contenuti inaccurati. Sottolineo l'importanza di mantenere un comportamento adeguato su LinkedIn per preservare e migliorare la nostra credibilità lavorativa.
211. Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!
#211

Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!

12.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", metto in guardia tutti voi su un allarme fasullo che sta circolando in rete riguardo un presunto hacker di nome Hayden K. Smith. Questo messaggio invita a non accettare richieste di amicizia per evitare attacchi al proprio account di Facebook, ma in realtà è un falso allarme. Spiego perché condividere questo tipo di messaggi è un comportamento sbagliato e come questo contribuisca alla diffusione della disinformazione.
177. Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste
#177

Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste

30.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che ha destato grande curiosità e preoccupazione tra gli utenti della rete: la Blue Whale. Vi spiego perché questa presunta sfida online non è altro che una bufala creata dai media per generare click e spavento. Analizzo il fenomeno, smontando miti e evidenziando le vere problematiche che spesso si nascondono dietro tali notizie sensazionalistiche. Attraverso un'analisi critica, cerco di riportare l'attenzione su ciò che realmente conta e di promuovere un approccio più consapevole e informato.
165. La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli
#165

La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli

16.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei gruppi WhatsApp dei genitori e come spesso vengono utilizzati per diffondere notizie false e allarmismi ingiustificati. Prendendo come esempio una recente bufala riguardante orsacchiotti "droga", esploro perché continuiamo a cadere in queste trappole digitali e l'importanza di mantenere un pensiero critico quando navighiamo online.
163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet
#163

La legge di Scopie - Le leggi di Internet

12.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro una delle mie rubriche preferite: le leggi di internet. Vi parlo della legge di Scopi, un principio che evidenzia l'assurdità di utilizzare fonti non attendibili in discussioni serie. Discutiamo insieme di come riconoscere e evitare queste trappole nella nostra vita online.
110. Domande & Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Ciao Internet! In questa puntata rispondo alle vostre domande, dalle più serie a quelle un po' più leggere. Abbiamo discusso di Brexit e delle sue implicazioni economiche, il perché odiamo la nostra voce registrata, e il disegno di legge sulle bufale. Ho condiviso anche il mio processo di verifica delle notizie, il futuro dei social media e come le intelligenze artificiali cambieranno il mondo del lavoro. Infine, abbiamo chiacchierato di logistica nel settore e-commerce, l'evoluzione delle agenzie di digital marketing e molto altro. Grazie per le vostre domande stimolanti!
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.
87. A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!
#87

A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!

23.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e provocatorio: la libertà di espressione e le reazioni che suscita, soprattutto in contesti di odio e discriminazione. Analizzo una vignetta controversa e invito chi ha pensieri xenofobi o omofobi a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni, sottolineando l'importanza di permettere a tutti di esprimersi, anche quando non siamo d'accordo con i loro punti di vista.
71. E' importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una bufala che sta circolando in rete, secondo cui Facebook acquisirebbe tutti i diritti sui contenuti pubblicati dagli utenti. Spiego perché questa notizia è falsa e discuto l'importanza di evitare la disinformazione, mantenere la credibilità personale e usare strumenti di verifica online.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet!", esploro i concetti di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene possano suonare come parole strane, sono fondamentali per comprendere come si creano e si diffondono le false narrazioni. Prendo come esempio lo scandalo del "Pizzagate", un complotto completamente inventato che ha preso piede grazie a una costruzione strategica di miti e false verità su piattaforme online come Reddit e 4chan.
58. Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro un tema che mi sta particolarmente a cuore: il potere dei soldi nel contrastare i problemi online, in particolare l'odio e la disinformazione. Condivido con voi la campagna "Stop Funding Hate" che mira a togliere finanziamenti pubblicitari a quelle testate che promuovono odio e bufale, raccontandovi il caso di Lego che ha scelto di non fare più pubblicità sul Daily Mail. Discutiamo insieme le conseguenze di queste scelte e come potrebbero impattare anche l'Italia.
19. La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano... #20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema che molte aziende si trovano ad affrontare: la gestione delle critiche sui social media. Vi spiego perché chiudere una pagina Facebook a causa delle critiche è la scelta più sbagliata che possiate fare per la vostra reputazione. Condividerò con voi la mia teoria del "parafulmine reputazionale" e vi mostrerò come una gestione oculata delle critiche possa trasformarsi in un'opportunità per migliorare la percezione del vostro brand.
4. Facebook a pagamento. Tutta la verità!
#4

Facebook a pagamento. Tutta la verità!

05.10.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo la diffusione delle bufale online, in particolare quelle che riguardano Facebook e la sua presunta futura trasformazione in un servizio a pagamento. Sfido gli ascoltatori a riflettere criticamente sulle informazioni che condividono, sottolineando l'importanza di verificare le fonti e il potenziale impatto negativo delle fake news sulla società.