Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.12.2018

Copertina del video: 475. Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

I contenuti dell'Episodio #475

In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me all'interno di un evento significativo, Jump, organizzato dalla Croce Rossa a Roma. Qui, circondato da delegati e all'interno di una camera di simulazione, ho esplorato come gli algoritmi plasmano le nostre percezioni e influenzano la nostra opinione sui vari argomenti. Ho riflettuto su come costruire una visione concreta del reale in un mondo dove le verità alternative sono all'ordine del giorno e sull'importanza di raccontare la nostra verità per rompere il "velo di Maya". Vi invito a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
Ciao Internet! Oggi vi parlo da un contesto piuttosto speciale: mi trovo a Roma, all'evento Jump organizzato dalla Croce Rossa, un'occasione unica per discutere di come la tecnologia e, in particolare, gli algoritmi influenzano la nostra realtà quotidiana. Immaginatevi in una camera di simulazione, un ambiente che simula scenari di crisi e aiuto umanitario, circondato da delegati provenienti da tutto il mondo. Qui ho avuto l'opportunità di affrontare un tema che mi sta particolarmente a cuore: la percezione della realtà nell'era digitale.

Viviamo in un'epoca in cui è sempre più complesso mantenere la concentrazione su ciò che è veramente importante. Le sollecitazioni esterne, dai social media alle notizie, distolgono costantemente la nostra attenzione, facendoci perdere di vista l'essenza delle cose. Ho discusso di come gli algoritmi, spesso invisibili ai nostri occhi, giocano un ruolo cruciale nel modellare la nostra opinione e percezione su vari argomenti. Questi algoritmi determinano ciò che vediamo e leggiamo, influenzando così il nostro pensiero e, in ultima analisi, la nostra realtà.

Ma cos'è reale? Esiste davvero una sola realtà? In un mondo dominato dalle "alternative truth" o verità alternative, la questione diventa ancora più complessa. Ho cercato di spiegare quanto sia difficile, ma necessario, avere una visione concreta della realtà. A volte, sembra quasi un dovere sociale dipingere le cose come stanno realmente, piuttosto che accettare passivamente le narrazioni imposte da altri.

Ho sottolineato l'importanza di raccontare la nostra verità, individuale e collettiva, per rompere il "velo di Maya" che spesso ci viene posto davanti dagli innumerevoli contenuti online. Raccontare e condividere una visione comune e autentica può aiutarci a costruire una realtà più tangibile e condivisa. In questo senso, diventa fondamentale non solo acquisire informazioni, ma anche condividerle e discuterle criticamente.

Infine, vi invito a sostenere la Croce Rossa, un'organizzazione che, come abbiamo visto, è in prima linea nel rispondere alle crisi e nel promuovere un cambiamento positivo. Grazie per avermi ascoltato oggi e per il vostro continuo supporto. Continuate a seguirmi per esplorare insieme come la rete e la tecnologia continuano a trasformare le nostre vite. E come sempre, state parate!