Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "disinformazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo: Twitter, o meglio X, e il suo blocco in Brasile. Discutiamo del conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes e delle conseguenze legali e sociali derivanti da questa situazione. Esamineremo come le normative tech policy influenzano le piattaforme globali e rifletteremo sulle implicazioni di libertà di parola e responsabilità legale.
BadLlama: Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!
#1300

BadLlama: Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!

12.08.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo le implicazioni del modello linguistico Lama 3 di Meta, una delle poche intelligenze artificiali open source di questa portata. Discutiamo della facilità con cui può essere trasformato in un modello pericoloso, mettendo in luce le sfide e i dilemmi etici che accompagnano la tecnologia open source. Concludiamo riflettendo sull'assenza di soluzioni semplici a questi problemi complessi.
Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il rilascio di Lama 3, l'ultima innovazione nel mondo dell'intelligenza artificiale open source da parte di Meta. Parlo delle potenzialità e delle implicazioni di avere un modello così avanzato e accessibile, analizzando i benefici per sviluppatori e aziende, ma anche i rischi di abuso e le sfide etiche e legali che ne derivano.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e i suoi usi meno leciti, come la manipolazione dell'opinione pubblica online. Partendo da un tweet che evidenzia l'uso improprio di OpenAI da parte di un account pro-Trump, approfondisco le implicazioni di tali pratiche e come queste tecnologie siano utilizzate per influenzare politiche e opinioni. Discutiamo anche di accountability e delle preoccupazioni legate all'iperpersuasione, citando il lavoro di Luciano Floridi.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
24 Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?  #1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un argomento delicato e controverso: la fake news del "24 aprile, giornata mondiale dello stupro". Esplorerò come questa notizia falsa sia nata e si sia diffusa sui social media, in particolare su TikTok, e discuterò delle sue potenziali conseguenze nella vita reale. È importante capire come le informazioni false possano influenzare negativamente la società e come possiamo difenderci da queste dinamiche pericolose.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno #1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me a Bruxelles, davanti al Parlamento Europeo, per discutere di come l'intelligenza artificiale stia influenzando le campagne elettorali imminenti. Analizzo i potenziali usi benefici e i rischi di abuso, come la creazione di fake news, e discuto le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, mettendo in luce i loro limiti. Rifletto anche sul ruolo delle grandi entità e delle tecnologie open source nella diffusione della disinformazione, evidenziando le sfide future.
AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi #1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono seduto con Walter Quattrociocchi, un esperto di polarizzazione e democrazia online, per discutere delle sfide attuali poste dalle piattaforme social, dalla disinformazione e dall'intelligenza artificiale. Abbiamo esplorato come la polarizzazione influenzi il dibattito pubblico e il ruolo che la sovrabbondanza di informazioni gioca in questo contesto. Inoltre, abbiamo analizzato le dinamiche delle eco-chamber e il potenziale impatto dell'AI sulle prossime elezioni. È stata una conversazione intensa e illuminante che spero vi offra nuove prospettive su questi temi complessi.
Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA? #1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima burla orchestrata dai famigerati comici Vovan e Lexus, che hanno preso di mira Giorgia Meloni. Analizzo le implicazioni reputazionali e diplomatiche, discutendo le dichiarazioni di Meloni e il contesto della guerra ibrida. Il tema centrale è l'importanza della prudenza nelle comunicazioni ufficiali, soprattutto in un momento in cui la disinformazione può essere un'arma potente.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
Peste Suina Africana,
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", analizziamo il panico mediatico scatenato da un presunto attacco hacker che avrebbe messo in ginocchio l'intera Europa e l'Italia. In realtà, ci troviamo di fronte a una serie di esagerazioni e fraintendimenti, causati da una vulnerabilità vecchia di due anni che alcuni sistemi non hanno ancora risolto. Esploriamo insieme le dinamiche di questo falso allarme e le sue implicazioni nel mondo della sicurezza informatica.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo le prime mosse di Elon Musk come nuovo proprietario di Twitter. Con un focus sulla ristrutturazione aziendale e l'introduzione di un sistema di abbonamento per la spunta blu, esaminiamo le potenziali implicazioni per il futuro della piattaforma. Discutiamo delle reazioni a queste novità e delle sfide che Musk potrebbe affrontare nel trasformare Twitter in una società privata e profittevole.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e importanza: la recente sentenza della Corte Costituzionale italiana sul doppio cognome. Ho invitato Andrea Cavalloni, avvocato e partner del mio studio legale 42 Law Firm, per fare chiarezza su questo argomento complesso e spesso frainteso. Insieme, esploriamo le implicazioni legali e sociali di questa decisione, cercando di districare i dubbi più comuni e di capire cosa ci riserva il futuro legislativo.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di due eventi recenti che hanno suscitato grande clamore: l'aggressione di Cristiano Ronaldo a un giovane tifoso e le misure di censura sulle piattaforme digitali. Esploro le scuse poco efficaci di Ronaldo e analizzo le decisioni di Pinterest e Google di combattere la disinformazione, oltre a discutere delle strategie di censura del governo russo.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto quattro temi molto attuali e interessanti: un'enorme fuga di dati da Samsung, il background checking di Tinder, una fake news riguardante la pasta di Vella e la controversia scatenata da Amanda Lear con una sua dichiarazione infelice. Come sempre, esploro le implicazioni di questi eventi sul mondo della reputazione e della comunicazione, cercando di offrire spunti di riflessione su come la tecnologia e le dinamiche sociali ci influenzano quotidianamente.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
963. Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata speciale di Ciao Internet, trasmessa in diretta dalla Leopolda, mi sono unito alla trasmissione per discutere di un tema cruciale: la comunicazione e la disinformazione in tempo di guerra, con particolare attenzione alla crisi in Ucraina. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo esaminato come la propaganda e le nuove tecnologie stiano giocando un ruolo fondamentale in questo conflitto, esplorando l'impatto dei social media e delle piattaforme digitali come Telegram e TikTok. Inoltre, abbiamo discusso delle sfide legate alla cyber security e del potenziale rischio di attacchi informatici, offrendo uno sguardo su come l'Italia e l'Europa stanno affrontando queste minacce.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della guerra digitale, un aspetto sempre più preponderante nei conflitti moderni. Discutiamo di come la disinformazione e la propaganda si siano evolute con l'avvento dei social media e del ruolo cruciale delle piattaforme nella gestione dell'informazione. Analizziamo anche le implicazioni della dimensione digitale nel contesto attuale della guerra in Ucraina e riflettiamo su come questa influenza la percezione pubblica e le decisioni politiche.
960. RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una discussione su temi complessi e di attualità, a partire dalla cyber war che il presidente Biden intende scatenare contro la Russia, fino ad arrivare alle sanzioni economiche e all'esclusione della Russia dal circuito SWIFT. Ma prima, prendo un momento per parlare di un caso di cronaca che mi ha colpito profondamente, quello di Guendalina Tavassi e delle reazioni ingiustificabili che ha ricevuto dopo aver denunciato il suo ex marito per violenza. Tra riflessioni su dinamiche sociali inaccettabili e analisi geopolitiche, invito gli ascoltatori a un dialogo più consapevole e a una maggiore responsabilità nell'era della disinformazione.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro alcune delle sfide e delle controversie legate alla tecnologia e alla privacy. Parlo di whistleblowing e del portale di segnalazione anonima della difesa, che non è poi così anonimo. Discuto anche dell'intervento dell'AGCM su TikTok e del curioso caso della guerra dei meme tra ambasciate su Twitter. Infine, faccio una riflessione sulla richiesta di privacy di Totti, che appare paradossale. Un episodio ricco di temi attuali e spunti per riflettere.