Nel mondo del dating moderno, l'invio di foto intime non richieste è una pratica sorprendentemente comune, ma altamente inefficace. Dal punto di vista femminile, ricevere immagini di questo tipo non suscita attrazione, anzi, spesso provoca fastidio e disgusto. La probabilità che una tale azione porti a un incontro positivo è praticamente nulla, come confermato dalle esperienze di molte donne con cui ho parlato.
Oltre alla mancanza di benefici, i rischi associati a questa pratica sono significativi. In primo luogo, le piattaforme sociali sono strettamente connesse alle reti familiari e amicali, il che significa che una foto inviata potrebbe facilmente essere condivisa con la famiglia o il partner del mittente, causando imbarazzo e potenziali problemi relazionali. Inoltre, la foto potrebbe diventare virale, danneggiando irreparabilmente la reputazione della persona coinvolta, soprattutto in ambito lavorativo.
Infine, se il destinatario chiede di interrompere l'invio di messaggi e questo non avviene, si entra nel territorio del comportamento persecutorio, con possibili conseguenze legali. In sintesi, mandare foto intime non richieste non solo non porta alcun vantaggio, ma espone a rischi personali e legali considerevoli.

In questa Puntata
L'invio di foto intime non richieste, soprattutto nei contesti di dating online, rappresenta una strategia inefficace e rischiosa. Non solo non suscita interesse, ma può anche portare a conseguenze sociali e legali significative, compromettendo la reputazione e le relazioni personali.