503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.02.2019

Copertina del video: 503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

In questa Puntata

Riccardo Dalferro, noto come Rick Dufer, racconta il suo percorso da laureato in filosofia a creatore di contenuti su YouTube e podcaster di successo. Condivide le sfide affrontate, l'importanza della community, e come è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una carriera sostenibile attraverso piattaforme come Patreon e seminari.
Durante l'episodio, io e Rick Dufer, alias Riccardo Dalferro, abbiamo esplorato il suo viaggio professionale e personale. Riccardo ha condiviso come, dopo aver lavorato in settori diversi come le assicurazioni, ha deciso di seguire la sua passione per la filosofia. Ha iniziato a tenere corsi di scrittura creativa con pochissimi partecipanti, ma ha perseverato grazie alla sua determinazione e alla scoperta del potenziale di YouTube come piattaforma per divulgare contenuti filosofici.

Con il tempo, il suo canale è cresciuto, portandolo a creare un podcast quotidiano, il Daily Cogito, che gli ha permesso di approfondire temi complessi in un formato più intimo e focalizzato rispetto ai video su YouTube. Riccardo ha parlato dell'importanza della community e di come Patreon sia stato fondamentale per sostenere economicamente i suoi progetti, permettendogli di produrre contenuti di qualità e di mantenere un contatto diretto con i suoi sostenitori.

Abbiamo discusso anche del suo libro "L'elogio dell'idiozia", nato da una riflessione sulla percezione dell'idiozia nella società contemporanea, e di come utilizza la sua notorietà online per organizzare seminari e incontri dal vivo, trasformando la sua presenza digitale in un'opportunità per interagire personalmente con il pubblico.

L'episodio ha messo in luce la capacità di Riccardo di adattarsi e innovare, sfruttando le nuove tecnologie per diffondere la filosofia in modo accessibile e coinvolgente, pur mantenendo un forte legame con la sua community.