Benvenuti alla terza puntata del nostro corso sull'arte del monitoraggio. Oggi parliamo di Consumer Insights, un concetto fondamentale per chiunque voglia comprendere davvero cosa pensano gli utenti della rete. Non ci limitiamo a monitorare chi parla attivamente del nostro brand, ma ci interessiamo anche a chi cerca informazioni su di noi o si pone domande sui nostri prodotti. Questo tipo di analisi esplorativa ci permette di ottenere dati non sollecitati, un grande vantaggio rispetto ai tradizionali focus group.
Con me oggi c'è Lucia Celi, che in The Fool si occupa proprio di dirigere la parte di analisi. Insieme esploriamo il mondo del whisky, un argomento appassionante che ci serve da esempio per spiegare come funzionano i Consumer Insights. Parliamo di come i consumatori si dividano tra appassionati e casual drinker e di come questi gruppi reagiscano diversamente a iniziative e campagne.
Utilizzando Brandwatch, scopriamo che le conversazioni sul whisky aumentano nei mesi invernali e che esistono differenze significative nei modi in cui uomini e donne ne parlano. Analizziamo anche i momenti di consumo e le preferenze per whisky "neat" o "on the rocks". Ciò che emerge è una rappresentazione dettagliata delle abitudini e dei comportamenti dei consumatori.
Questa analisi ci permette di formulare strategie basate sui dati per diverse applicazioni, dal marketing al posizionamento del brand. È fondamentale per noi capire come segmentare il pubblico e identificare i trend emergenti.
Concludiamo la puntata sottolineando l'importanza di un'analisi approfondita e non sollecitata della rete, che può fornire indicazioni preziose per chiunque voglia impostare strategie efficaci. Ringrazio Lucia per il suo contributo e vi invito a iscrivervi per non perdere le prossime puntate, dove esploreremo altri aspetti cruciali del monitoraggio online.

I contenuti dell'Episodio #559
Ciao a tutti, sono Matteo Flora, e in questa puntata del nostro corso sull'arte del monitoraggio esploriamo il mondo dei Consumer Insights. Con me c'è Lucia Celi, esperta di analisi in The Fool, per aiutarci a comprendere come possiamo estrapolare informazioni dalla rete che riguardano i nostri utenti. Non si tratta solo di capire cosa dicono attivamente i consumatori del nostro brand, ma anche di raccogliere opinioni non sollecitate che possono guidare strategie data-driven. Parliamo anche di whisky, delle sue comunità di appassionati, e di come queste conversazioni possano rivelare tendenze sorprendenti.