Ciao Internet | Ricerca: Analisi Dati - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Analisi Dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Sistemi Multi-Agente e Deep Research le cose che devi sapere della IA 1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
L'introduzione di sistemi multi-agente e deep research sta trasformando l'approccio ai problemi di business con l'intelligenza artificiale. Gli agenti autonomi e i sistemi multi-agente migliorano l'accuratezza delle analisi riducendo le allucinazioni, mentre il deep research offre una struttura di pensiero più approfondita e accesso a dati esterni, accelerando i processi decisionali e di ricerca.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
CRIPTO TAX hai pagato il doppio delle tasse nel 202324? Scoprilo con Stefano Capaccioli 1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
Una falla normativa nella tassazione delle criptoattività potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. L'aliquota attualmente applicata del 26% risulta essere superiore a quella corretta del 12,50%, come previsto dalle norme vigenti, offrendo così la possibilità di recuperare parte delle imposte già versate.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Mi hanno comperato dei follower... 1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
L'acquisto di follower falsi sui social media rappresenta una pratica diffusa ma problematica, utilizzata per gonfiare artificialmente la reputazione online. Questi follower, spesso bot, possono essere utilizzati sia per vantaggio personale che come arma in attacchi reputazionali contro avversari. La facilità con cui si possono identificare rende questa pratica rischiosa e potenzialmente dannosa per la credibilità.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
Gemini ci ha presi in giro i benchmark e il video sono... 1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
Il nuovo modello di linguaggio di Google, Gemini, è stato presentato con affermazioni che sembrano esagerate e potenzialmente ingannevoli. I confronti con GPT-4 sono stati condotti in modo da favorire Gemini, utilizzando metodi di test non equi e benchmark alterati. Inoltre, il video promozionale è stato realizzato con tecniche che non riflettono la reale capacità del modello, sollevando dubbi sull'integrità della comunicazione di Google.
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa  cambiato! 1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
OpenAI ha implementato tutte le richieste del Garante della Privacy italiano, modificando radicalmente le condizioni d'uso di ChatGPT. Le novità includono la possibilità di cancellare dati personali, opporsi al loro utilizzo per il training e un maggiore controllo sulle informazioni raccolte. Questi cambiamenti segnano un importante passo avanti nella tutela della privacy degli utenti.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda LockBit non esiste e non  successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
Un'analisi approfondita del recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto l'Agenzia delle Entrate, con un focus sulle dinamiche di responsabilità e gestione del rischio. Viene esaminato come la sottrazione di dati possa avvenire attraverso vulnerabilità di terze parti e l'importanza di misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore per prevenire tali violazioni.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
1028. TheMagician lAtelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Nasce The Magician, una nuova società fondata da Matteo Flora e Daniele Chieffi, focalizzata sulla gestione delle relazioni pubbliche in un contesto digitale e polarizzato. L'azienda mira a combinare analisi dati e intelligenza artificiale per anticipare crisi e ottimizzare la comunicazione con gli stakeholder, trasformando la polarizzazione in un'opportunità di valore.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA cosa  e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
La giustizia predittiva, un sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere l'esito delle controversie legali, è uno dei temi principali del congresso nazionale forense. Questo approccio solleva questioni cruciali su prevedibilità, bias algoritmici e libertà personali, mettendo in evidenza sia le opportunità che i rischi associati all'integrazione della tecnologia nel sistema giudiziario.
990. DATI BIOMETRICI in vendita senza possibilit di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
945. Il tweet storm di DiMaioOut e la fotografia di Salvini photoshoppata
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
L'episodio esplora due casi di disinformazione online: il presunto tweetbombing contro Luigi Di Maio e un'immagine manipolata di Matteo Salvini. Il primo caso viene smentito attraverso un'analisi dei dati che rivela un uso errato delle piattaforme di monitoraggio social, mentre il secondo caso è spiegato come un errore di interpolazione causato da filtri di nitidezza delle immagini.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
909. GreenPass hackerato ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
Green Pass falsi associati a nomi fittizi come Adolf Hitler e Mickey Mouse sono stati scoperti online, sollevando dubbi sulla compromissione delle chiavi di sicurezza. Tuttavia, la spiegazione più plausibile potrebbe essere l'abuso di un portale di test per la generazione di certificati, che consente la creazione di anteprime valide senza salvare i dati, rendendo difficile la revoca dei certificati falsi.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
861. GDPR Le Terze parti, le Responsabilit e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
L'episodio esplora il complesso tema della gestione dei dati personali da parte di terze parti, evidenziando come la responsabilità ultima ricada sempre sul titolare del trattamento. Vengono discussi numerosi casi di data breach e sanzioni legate a terze parti, sottolineando l'importanza di una verifica sostanziale e non solo formale delle procedure di compliance al GDPR. Il dialogo si conclude con un accenno alle implicazioni della sentenza Shrems II e alla necessità di audit accurati nei trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti.
837. Clubhouse e Linkedin un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Recenti episodi di scraping hanno coinvolto LinkedIn e Clubhouse, generando confusione sulla natura dei dati esposti. Non si tratta di veri e propri data breach, ma di raccolta di informazioni pubblicamente disponibili, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sul controllo dei propri dati online.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor possono rivelare sintomi di Covid-19, come la perdita del gusto, offrendo un esempio di come i dati sanitari possano essere utilizzati in modi inaspettati. Questo episodio esplora l'importanza della cultura del dato e della privacy, evidenziando come le informazioni inferite possano essere complesse da gestire e richiedano una maggiore consapevolezza pubblica.
797. Dashboard Vaccini Il meraviglioso sito cinofallico (che per ha la primula)
#797

Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…

01.01.2021
La dashboard del report vaccini anti-Covid, lanciata dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presenta diverse criticità. La mancanza di dati aperti, una visualizzazione poco professionale e problemi di privacy, come l'assenza di una chiara cookie policy, evidenziano un approccio poco trasparente e tecnicamente carente nella gestione delle informazioni pubbliche.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e lhack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
Un'analisi approfondita di uno dei più grandi attacchi informatici coordinati degli ultimi anni, che coinvolge il software SolarWinds Orion. L'attacco ha compromesso numerose agenzie governative e aziende di alto profilo in tutto il mondo, sfruttando aggiornamenti malevoli per accedere a dati sensibili. La sofisticazione dell'attacco mette in luce le vulnerabilità sistemiche nella sicurezza informatica globale e il ruolo cruciale di attori statali.
766. LOdiatore di Willy come lhanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
L'identificazione di un utente anonimo che aveva pubblicato un post offensivo su Willy Duarte Monteiro è stata possibile grazie a sofisticate tecniche di investigazione informatica. Nonostante l'uso di strumenti come VPN e Tor, errori umani e tecnologie avanzate come il device fingerprinting hanno permesso di risalire all'autore. L'episodio esplora le complessità del mantenere l'anonimato online e le implicazioni legali legate ai crimini di odio razziale.
754. Il pi  badarci Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
Sorveglianza e controllo attraverso tecnologie digitali sono temi centrali, con esempi di captatori digitali e casi noti come Khashoggi e Palamara. L'analisi si estende al capitalismo della sorveglianza, al ruolo dei dati nel business digitale e alle implicazioni etiche e legali, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? S, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
La polizia del Minnesota ha utilizzato il contact tracing per identificare i manifestanti delle proteste contro l'abuso di potere, sollevando preoccupazioni sulla privacy e il controllo politico. Tuttavia, una chiara distinzione emerge tra contact tracing tradizionale ed exposure notification tramite app, con quest'ultima limitata da rigide misure di privacy imposte da Apple e Google. La discussione si estende alle implicazioni etiche e politiche di un potenziale utilizzo dei dati da parte dei governi.
714. OneToOne  MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Il MIBE di Pavia è un corso di laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship, unico nel suo genere in Italia, che si distingue per l'innovazione didattica e l'approccio pratico. Gli studenti, provenienti da tutto il mondo, acquisiscono competenze imprenditoriali e internazionali attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende, preparandosi così a un mercato del lavoro globale e dinamico.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
707. E-commerce e Coronavirus    con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
L'e-commerce ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori italiani, con un aumento significativo delle vendite online durante il periodo del coronavirus. L'analisi dei dati rivela che una percentuale considerevole di persone ha effettuato il primo acquisto online, mentre molte aziende hanno iniziato a vendere su piattaforme come Shopify, democratizzando l'accesso al mercato digitale.
706. Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?  con Giuseppe Mayer e The Fool
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Le abitudini di acquisto sono cambiate radicalmente, con molti consumatori che hanno posticipato spese come viaggi e abbigliamento, mentre altri si preparano a dare priorità a questi acquisti appena possibile. La crisi ha anche messo in luce l'importanza per i brand di adattarsi rapidamente, mantenendo saldi i propri valori, e di comunicare in modo autentico e rilevante per mantenere la fiducia dei consumatori.
702. DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende  con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
La puntata esplora l'importanza dei dati nel comprendere i comportamenti dei consumatori, soprattutto in un periodo di crisi come la pandemia da coronavirus. Global Web Index offre dati gratuiti e accessibili per aiutare le aziende a prendere decisioni informate, migliorando strategie di marketing e prodotti. La piattaforma permette di analizzare il mercato globale e locale, fornendo insight preziosi per affrontare le sfide attuali.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.