568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.07.2019

Copertina del video: 568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

In questa Puntata

La sociolinguista Vera Ghino, già voce dell'Accademia della Crusca su Twitter, discute il ruolo della sociolinguistica nell'interpretare il linguaggio quotidiano e le sue implicazioni sociali. Attraverso esempi concreti, come l'episodio virale di "Petaloso", esplora come le parole influenzano la percezione e l'identità, e come la comunicazione digitale può essere gestita in modo costruttivo e inclusivo.
Oggi ho avuto il piacere di ospitare Vera Ghino, una sociolinguista con un passato come voce del Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo iniziato discutendo di un episodio famoso che l'ha coinvolta: la risposta al falso comunicato di Lercio, dove si diceva che l'Accademia della Crusca avesse approvato l'uso di "qual è" con l'apostrofo. Vera ha spiegato come ha gestito la situazione con un semplice "no", che ha richiesto ore di riflessione per mantenere il giusto tono.

Abbiamo poi esplorato il ruolo della sociolinguistica, che si occupa di come le persone parlano e scrivono, e di cosa queste scelte linguistiche rivelano su di loro. Vera ha sottolineato come ogni atto linguistico sia un'affermazione di identità, e come gli accenti e le scelte lessicali possano creare pregiudizi e aspettative.

Un altro tema centrale è stato l'impatto delle parole sui social media. Vera ha raccontato la sua esperienza con il termine "Petaloso", inventato da un bambino e diventato virale, e come la Crusca abbia gestito l'improvvisa attenzione mediatica. Ha anche discusso l'importanza di comprendere il pubblico per migliorare la comunicazione, un principio che applica nel suo lavoro come social media manager per Zanichelli.

Abbiamo affrontato il tema dei femminili professionali, un argomento che spesso suscita dibattito. Vera sostiene che l'evoluzione della lingua per includere femminili come "ministra" o "ingegnera" è naturale e riflette i cambiamenti sociali. Tuttavia, riconosce che la discussione può diventare polarizzante e propone un approccio più pacato e basato su argomentazioni linguistiche solide.

Infine, abbiamo parlato del suo libro "Tieni acceso", scritto con Bruno Mastroianni, che offre una guida su come vivere la rete in modo consapevole, evitando l'approccio del "detox" e promuovendo un uso equilibrato e riflessivo della tecnologia. Vera enfatizza l'importanza di essere "contadini digitali", coltivando con cura le proprie interazioni online per creare comunità positive e costruttive.

🎙️ Ospite: Vera Ghino, sociolinguista, ex responsabile del Twitter dell'Accademia della Crusca, attualmente gestisce la parte linguistica del Twitter di Zanichelli.