Ciao Internet | Ricerca: inclusività - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "inclusività" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix 1230
#1230

Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix

26.03.2024
La recente campagna pubblicitaria di Netflix ha suscitato reazioni contrastanti, sollevando interrogativi sull'eticità della comunicazione adottata. Mentre la strategia di guerrilla marketing ha ottenuto un'ampia visibilità, emergono dubbi sulla coerenza con i valori di inclusività e responsabilità sociale che l'azienda dichiara di sostenere.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI 1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
Google Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, presenta un problema di allineamento che altera la rappresentatività storica per favorire l'inclusività. Questo approccio, sebbene benintenzionato, porta a risultati distorti e paradossali, come immagini storiche in cui le figure rappresentate non riflettono la realtà storica. L'episodio esplora le implicazioni etiche e pratiche di tali errori e la necessità di un equilibrio tra rappresentatività e accuratezza storica.
I post imbarazzanti di Ghali, idolo delle sinistre, dicono tanto 1215
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
Gali, simbolo controverso e discusso, è al centro di un dibattito acceso sui social media per via di vecchi post dal contenuto discutibile. La questione si intreccia con il concetto di liste di proscrizione e la pratica del necroposting, sollevando interrogativi sull'equità e l'applicazione di questi metodi da entrambe le fazioni politiche.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
La nuova biancaneve di Disney ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
La Disney ha rivisitato la fiaba di Biancaneve e i sette nani per renderla più inclusiva, suscitando dibattiti su rappresentazione e fedeltà alle storie originali. Biancaneve è interpretata da un'attrice ispanica, il ruolo del principe è ridimensionato, e i nani sono sostituiti da esseri fatati. Un parallelo viene tracciato con i cambiamenti avvenuti nella rappresentazione degli Oompa Loompa in Willy Wonka, evidenziando come le fiabe si adattino ai cambiamenti sociali.
Fedez contro Mario Giordano Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
Federico De Lucia, noto per il suo attivismo contro il body shaming, utilizza la stessa tecnica contro il giornalista Giordano, sollevando una discussione sull'uso delle maschere sociali e sulla loro efficacia comunicativa. L'episodio esplora il concetto di mirroring, le difficoltà nel mantenere una maschera pubblica, e come il tradimento di queste maschere possa influenzare la percezione pubblica e la causa che si rappresenta.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI perch la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) 1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
La vittoria di Giorgia Meloni viene analizzata attraverso le strategie comunicative che l'hanno resa un simbolo di cambiamento e un punto di riferimento per molti elettori. Dipinta come una figura controversa, Meloni ha saputo sfruttare il "Devil Effect" a suo vantaggio, trasformando le critiche in un'arma per consolidare la sua posizione politica e attirare consensi.
1066. LArbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e leffetto comicit
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna in Serie A, viene discussa per il suo ruolo e la scelta di essere chiamata "arbitro" invece di "arbitra". La polemica si concentra sull'uso di termini inclusivi e sulla rappresentazione dei generi nei media, evidenziando come spesso le discussioni siano basate su pregiudizi e ignoranza delle preferenze personali.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non centra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
La scelta di rappresentare La Sirenetta con una protagonista nera ha scatenato polemiche, ma la questione va oltre la fedeltà filologica. Si tratta di rappresentanza e inclusività, offrendo a milioni di bambini l'opportunità di riconoscersi in personaggi iconici. La critica alla "correttezza politica" ignora il potere del riconoscimento culturale e l'importanza di una rappresentazione diversificata nei media.
1018. APOCALISSE ACCESSIBILIT stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!
#1018

APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

25.05.2022
L'accessibilità dei siti web sta per affrontare una svolta epocale con l'entrata in vigore di nuove normative europee. Entro il 28 giugno 2025, tutti i prodotti e servizi digitali dovranno essere accessibili, pena sanzioni significative. Le aziende, già ora, devono adeguarsi per evitare contratti nulli e possibili multe, mentre le pubbliche amministrazioni sono già soggette a queste regole dal 2005.
792. Il 92 del codice OpenSource  scritto da uomini
#792

Il 92% del codice OpenSource è scritto da uomini

07.12.2020
Il software è dominato da una presenza maschile, con il 92% del codice scritto da uomini. Un'analisi di 1,6 miliardi di commit su 33 milioni di utenti negli ultimi 50 anni evidenzia questa disparità. Tuttavia, c'è un trend positivo: dal 2005 al 2020, la partecipazione femminile è cresciuta, raggiungendo il 10% nel 2019. La questione non è solo di esclusione, ma anche di interesse e partecipazione, soprattutto nell'open source.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
760. Di sesso e genere e altre sciocchezze
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
L'episodio esplora il concetto di linguaggio inclusivo e la sua importanza nel rispetto delle identità di genere, sottolineando come l'uso di termini corretti sia una scelta politica. Viene discusso il misgendering e il dead naming, evidenziando come queste pratiche possano rappresentare microaggressioni. L'importanza di un linguaggio rispettoso è messa in evidenza attraverso esempi concreti di cattiva comunicazione nei media.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della normalit)
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
La discussione sulla rappresentazione di genere nell'app Immuni ha sollevato un dibattito sulla rappresentatività e sugli stereotipi. L'immagine iniziale, che mostrava una madre con un bambino e un padre al lavoro, ha generato critiche per la sua visione tradizionale dei ruoli di genere. La questione della rappresentazione va oltre il semplice bilanciamento dei generi, toccando anche aspetti etnici, fisici e culturali, evidenziando la complessità di creare una rappresentazione inclusiva e realistica della società.
687. SantEgidio e la Pasqua con Roberto Bortone
#687

Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone

12.04.2020
La puntata esplora il concetto di cristianesimo attraverso l'esperienza della Comunità di Sant'Egidio, un'organizzazione cristiana ecumenica e laica che opera in oltre 70 paesi. Si discute del loro impegno verso i poveri e i marginalizzati, del loro approccio non convenzionale alla fede e delle iniziative concrete come i corridoi umanitari e il supporto agli anziani e ai senza dimora.
583. Il Codice Rosso con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge
#583

Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

17.09.2019
La legge 69 del 2019, nota come "Codice Rosso", introduce importanti novità nel contrasto alla violenza domestica e di genere. Vengono creati nuovi reati come il "revenge porn", il matrimonio forzato, lo sfregio permanente e le violazioni dei divieti di avvicinamento, mentre le pene per reati esistenti sono inasprite. La normativa estende inoltre la protezione a minori testimoni di violenze e prevede misure procedurali per accelerare le indagini.
568. OneToOne  Vera Gheno vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
La sociolinguista Vera Ghino, già voce dell'Accademia della Crusca su Twitter, discute il ruolo della sociolinguistica nell'interpretare il linguaggio quotidiano e le sue implicazioni sociali. Attraverso esempi concreti, come l'episodio virale di "Petaloso", esplora come le parole influenzano la percezione e l'identità, e come la comunicazione digitale può essere gestita in modo costruttivo e inclusivo.
547. Corporate Values contro Democrazia interessi economici contro aborto?
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Le aziende come Disney e Netflix minacciano di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi restrittive sull'aborto, sollevando un dibattito sulla responsabilità etica dei brand e sulla loro influenza sulla politica statale. Questo fenomeno evidenzia il conflitto tra interessi economici delle corporate e decisioni legislative, con implicazioni sulla reputazione e i valori aziendali.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
Matteo Flora a BancaForte Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
La puntata esplora le complessità del targeting pubblicitario online e le sue implicazioni etiche e legali. Analizza come la capacità di personalizzare i messaggi per diversi gruppi demografici possa facilmente trasformarsi in discriminazione, sollevando interrogativi sulla necessità di regolamentazione. Si discute delle difficoltà nel bilanciare personalizzazione e inclusività, e delle sfide che le tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, pongono in questo contesto.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
Una nuova immagine, che sembra un'emoji anti-gay, ha scatenato polemiche sui social media. Tuttavia, si tratta di una combinazione di una normale emoji con un carattere speciale Unicode che si sovrappone graficamente per negare l'emoji precedente. Questa configurazione ha sollevato dibattiti sull'uso dei simboli e sulla loro interpretazione nel contesto digitale.
420. Quando il politically correct diventa TROPPO?
#420

Quando il "politically correct" diventa TROPPO?

17.09.2018
Il dibattito sull'uso dei termini "master" e "slave" nel linguaggio di programmazione Python solleva interrogativi sull'efficacia delle battaglie per la giustizia sociale nel contesto tecnologico. Nonostante il cambiamento verso una terminologia più inclusiva, rimane il dubbio sulla reale utilità di tali modifiche nel promuovere i diritti umani.
394. La Grande Bufala di Giobbe Covatta...
#394

La Grande Bufala di Giobbe Covatta...

15.06.2018
Il meme di Giobbe Covatta, legato alla vicenda dell'Aquarius, ha diffuso false affermazioni sui migranti, diventando virale grazie alla sua conformità con le convinzioni di alcune bolle sociali. Nonostante le smentite ufficiali, il fenomeno del "backfire effect" rende difficile contrastare queste convinzioni radicate, richiedendo un ambiente culturale più inclusivo e informato.
271. Fondotinta diversi storia di Francesca, LOral e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
La pubblicità di un fondotinta promossa da Bebevio e una vlogger italiana di origini miste trasmette un messaggio di inclusività e diversità nel panorama pubblicitario italiano. Questo segnale di cambiamento offre una breve ma positiva riflessione sulla società, nonostante le sfide attuali.
97. Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.
#97

Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.

06.02.2017
La campagna promozionale di MediaWorld ha sollevato polemiche a causa di un regolamento che richiedeva la partecipazione di coppie eterosessuali. Vengono analizzati i rischi di marketing legati a stereotipi di genere, orientamento sessuale, razza e religione, e l'importanza di evitare discriminazioni e di pagare equamente il lavoro. L'episodio sottolinea la necessità di una comunicazione inclusiva e consapevole per evitare controversie pubbliche.
7. l FAIL di Melegatti su Facebook
#7

l #FAIL di #Melegatti su Facebook

22.11.2015
La gestione inadeguata di una campagna pubblicitaria sui social media da parte di Mele Gatti ha sollevato polemiche per un messaggio percepito come omofobo. L'azienda ha tentato di giustificarsi attribuendo la responsabilità a un'agenzia esterna, ma la reazione del pubblico è stata ulteriormente aggravata da un commento del direttore commerciale che ha cercato di difendere il brand senza dichiarare il suo ruolo. Questo caso evidenzia l'importanza di un controllo diretto e responsabile della comunicazione aziendale sui social.