572. DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.08.2019

Copertina del video: 572. DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

In questa Puntata

La tecnologia dei deepfake viene utilizzata non solo per creare video falsi ma anche per generare immagini di nudo non consensuali, sollevando gravi questioni etiche e legali. L'applicazione Deep Nude, che permette di "spogliare" digitalmente le persone, è stata rimossa per abuso, ma il problema persiste. La reputazione delle persone può essere danneggiata da tali immagini, indipendentemente dalla loro autenticità, sollevando interrogativi sul diritto all'immagine e sulla libertà di espressione.
I deepfake non sono solo video in cui i volti vengono sostituiti, ma includono anche immagini create per simulare nudità. Un esempio eclatante è l'applicazione Deep Nude, che permetteva di caricare una foto di una persona vestita e trasformarla in una di nudo premendo un pulsante. Sebbene la qualità non fosse eccellente, era sufficiente per creare confusione e mettere in discussione la percezione delle persone ritratte.

L'applicazione è stata rimossa da GitHub perché il suo autore ha riconosciuto il potenziale uso illecito. Le immagini create con Deep Nude spesso avevano un logo che indicava la loro falsità, ma gli utenti hanno rapidamente trovato modi per rimuoverlo. Questo ha portato a situazioni in cui persone si sono trovate esposte senza mai essersi spogliate realmente.

Il problema principale risiede nel fatto che queste immagini alterano la percezione pubblica e possono danneggiare la reputazione delle persone coinvolte. Anche se un'immagine è falsa, la sua diffusione può avere conseguenze reali, specialmente quando viene utilizzata per il revenge porn, una pratica in cui immagini intime vengono condivise senza consenso per danneggiare qualcuno.

Esistono metodi per rintracciare i deepfake, ma la loro efficacia è limitata dal fatto che, nell'immaginario collettivo, la distinzione tra vero e falso è spesso irrilevante. La smentita di un deepfake può paradossalmente rafforzare l'idea che ci sia del vero. Questo solleva questioni sulla proprietà dell'immagine personale e sul diritto di una persona di controllare come la propria immagine viene utilizzata online.

Infine, c'è un dibattito in corso su dove si debba tracciare la linea tra il diritto di una persona di censurare l'uso della propria immagine e la libertà di espressione altrui. La gestione di queste problematiche è complessa e richiede un bilanciamento tra diritti individuali e interesse pubblico.