575. Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.08.2019

Copertina del video: 575. Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

In questa Puntata

L'episodio esplora l'etica dell'intelligenza artificiale, analizzando come i principi etici possano essere applicati ai comportamenti delle AI. Si discutono i tre domini principali: input, output e impatto delle decisioni delle AI sulla vita umana. Vengono esaminati i dilemmi etici legati all'uso dei dati, alla trasparenza delle decisioni e alle implicazioni delle AI autonome, con un focus su come strutturare un'etica adeguata per guidare lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie AI.
L'etica è una disciplina filosofica che cerca di stabilire principi razionali per giudicare i comportamenti umani come giusti o sbagliati. Nel contesto dell'intelligenza artificiale, l'etica diventa cruciale per determinare come le AI debbano comportarsi. Questo episodio si concentra su tre domini principali: input, output e impatto.

Per quanto riguarda gli input, la questione è se sia etico utilizzare dati sensibili, come quelli dei pazienti, senza il loro consenso per allenare le AI. Analogamente, si discute se sia giusto monitorare le conversazioni online o osservare le persone per identificare modelli di comportamento sospetti.

Il secondo dominio, quello degli output, riguarda la trasparenza e la prevedibilità delle decisioni delle AI. È fondamentale poter comprendere a posteriori le decisioni prese da un'AI per valutarne l'eticità e correggere eventuali errori.

L'impatto delle decisioni delle AI sulla vita umana è forse l'aspetto più critico. Le AI vengono sempre più spesso utilizzate per prendere decisioni importanti, come concedere prestiti, assumere personale o, nei casi più estremi, decidere di vita o di morte con i sistemi d'arma autonomi. La mancanza di supervisione umana in queste decisioni solleva seri interrogativi etici.

Per strutturare un'etica dell'intelligenza artificiale, si possono adottare due approcci: uno preventivo, con policy e linee guida etiche, e uno reattivo, con norme giuridiche che intervengono a posteriori per proteggere il bene pubblico. L'etica dell'intelligenza artificiale è un campo interdisciplinare che coinvolge filosofia, programmazione e sociologia, e richiede un'analisi approfondita per affrontare le sfide attuali e future.

Infine, si esplora il concetto di superintelligenza, come descritto da Bostrom, dove un'AI potrebbe superare le capacità umane, sollevando ulteriori questioni etiche. Questa settimana sarà dedicata a esaminare questi temi complessi, cercando di individuare una strada etica da seguire nel campo delle AI.