Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.08.2019

Copertina del video: 575. Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

I contenuti dell'Episodio #575

In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante e complesso mondo dell'etica nell'intelligenza artificiale. Approfondisco come la filosofia etica possa essere applicata ai comportamenti delle IA, discutendo i tre grandi domini di input, output e impatto. Condivido riflessioni su come le IA possono influenzare decisioni umane cruciali e la necessità di stabilire linee guida etiche e normative. Infine, accenno al futuro dell'etica nelle superintelligenze e al ruolo cruciale che giocheranno nella nostra società.
Ciao Internet, benvenuti a una nuova puntata dove oggi ci immergiamo nel vasto e intricato tema dell'etica dell'intelligenza artificiale. L'etica è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che ci permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero di suddividerli in giusti e sbagliati, bene o male. In questo contesto, l'etica dell'intelligenza artificiale tenta di applicare la stessa metodologia per comprendere deontologicamente come un'IA debba comportarsi.

Affrontiamo questo complesso argomento attraverso tre grandi domini: input, output e risultati. Nel dominio degli input, ci poniamo domande etiche sul modo in cui i dati vengono raccolti per l'addestramento delle IA. È giusto utilizzare i dati dei pazienti senza il loro consenso per diagnosticare malattie? Oppure, è accettabile analizzare le conversazioni online per tracciare profili personali o sorvegliare continuamente le persone per individuare comportamenti criminali? Questi interrogativi sollevano dilemmi profondi sull'uso etico dei dati.

Passando al dominio degli output, ci troviamo di fronte a sfide legate alla comprensione e prevedibilità dei comportamenti delle IA. È fondamentale poter analizzare e comprendere a posteriori le decisioni prese da un'IA, per valutare se vi siano stati errori o comportamenti eticamente scorretti. Questo è essenziale per garantire che le IA operino in modo trasparente e responsabile.

Infine, il dominio dell'impatto si concentra su come le IA influenzano la vita umana. Sempre più spesso, deleghiamo alle IA decisioni che hanno un impatto significativo sulle persone, come concedere prestiti bancari, decidere l'assunzione di personale, o addirittura determinare azioni letali con sistemi d'arma autonomi. Questo solleva la necessità di un robusto quadro etico che guidi tali decisioni.

L'etica nell'IA può essere strutturata in due grandi famiglie: le policy, che fungono da linee guida forti ma non prescrittive, e le norme, che spesso arrivano dopo per salvaguardare il bene pubblico. Tuttavia, nel contesto delle IA, l'etica non si esaurisce qui. Ci troviamo a dover affrontare anche l'etica delle superintelligenze, intelligenze che potrebbero superare le capacità umane e che potrebbero un giorno essere migliori di noi nel creare altre IA.

Questa settimana, dedicheremo il nostro tempo ad esplorare questi temi, analizzando i pro e i contro di varie situazioni per scoprire se esiste davvero una strada etica che ci guidi, una strada che spesso sembra mancare persino negli esseri umani. Io sono Matteo Flora e vi accompagno cinque giorni alla settimana nel raccontarvi di come la rete ci cambia. Grazie per essere stati con me oggi, e preparatevi a una settimana di intensa riflessione etica. Grazie a tutti!