OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.11.2019

Copertina del video: 609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #609

Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Andrea Fontana, una delle figure più influenti nel campo dello storytelling in Italia. Abbiamo discusso del Purpose Marketing, un tema centrale nel mondo della comunicazione aziendale contemporanea. Il Purpose, spesso tradotto come lo "scopo" di un brand, è molto più che una semplice dichiarazione d'intenti. È un vero e proprio destino che un'azienda deve saper costruire e comunicare ai suoi stakeholder.

Durante la conversazione, Andrea ha sottolineato l'importanza di non confondere il Purpose con le semplici iniziative di marketing o le campagne di responsabilità sociale, che spesso appaiono forzate e poco genuine. Abbiamo concordato sul fatto che il Purpose deve essere radicato nei valori fondamentali dell'azienda e deve trasparire in ogni sua azione e comunicazione. Questo richiede un approccio strategico e una pianificazione a lungo termine, piuttosto che affidarsi solo alla creatività o alle tendenze del momento.

Un aspetto cruciale del Purpose Marketing è l'ascolto. Le aziende devono essere capaci di ascoltare costantemente i loro pubblici, sia interni che esterni, per comprendere veramente quali siano i loro valori e le loro aspettative. Solo così possono costruire una narrazione che risuoni autenticamente con la loro audience. Abbiamo discusso di come oggi, in un mondo saturo di informazioni e di messaggi, sia fondamentale per le aziende avere un dialogo aperto e continuo con i loro stakeholder.

Abbiamo anche parlato dell'importanza della coerenza tra quello che un'azienda dichiara e quello che effettivamente fa. In un'epoca in cui l'informazione è facilmente accessibile e le incoerenze vengono subito smascherate sui social media, le aziende non possono permettersi di fare promesse vuote. Questo porta spesso a degli epic fail, che possono essere evitati solo con una strategia narrativa ben costruita e autentica.

Inoltre, abbiamo esplorato come lo storytelling possa essere utilizzato come strumento di Perception Management. Raccontare storie che si connettono emotivamente con il pubblico può aiutare le aziende a gestire la loro reputazione e a creare un valore duraturo. Andrea ha condiviso il suo punto di vista sulla necessità di passare dalla semplice comunicazione dei key message aziendali alla narrazione delle "key life" dei pubblici.

Infine, abbiamo discusso di come una buona strategia di Purpose Marketing possa aumentare significativamente il valore di un brand. Le statistiche dimostrano che le aziende che adottano un approccio narrativo strategico possono vedere un incremento del loro valore fino a 37 volte. Questo dimostra quanto sia importante per le aziende investire in una narrazione autentica e coerente.