Ciao Internet | Ricerca: Narrazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Narrazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
NAPOLI, LA MAGLIA CON LERRORE Genialata di Marketing o Elogio dellIncompetenza? 1447
#1447

NAPOLI, LA MAGLIA CON L'ERRORE: Genialata di Marketing o Elogio dell'Incompetenza?

04.08.2025
Un errore di ortografia su una maglia celebrativa del centenario del Napoli diventa il fulcro di un caso di gestione della crisi. La scelta del club di trasformare un difetto in un valore attraverso una narrazione di marketing mette in luce una tendenza sociale preoccupante: la normalizzazione dell'incompetenza e la fuga dalle responsabilità. Questa vicenda riflette un più ampio fenomeno di post-verità nei prodotti e nella comunicazione.
Zelensky, le Ville, gli Yacht ecco come nasce la Propaganda 1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
Un video manipolato di Federico Rampini diventa un esempio emblematico di come la propaganda sfrutti estrapolazioni fuori contesto per diffondere false narrative. La realtà diventa un oggetto negoziato socialmente, dove la verità è meno importante della narrazione che si allinea al proprio punto di vista. Questo fenomeno evidenzia la necessità di gestire e proteggere le narrative personali per evitare di soccombere a quelle avverse.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Iran, la Studentessa, il Velo la Verit Conta Ancora? 1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
La narrazione mediatica ha superato la realtà, rendendo difficile discernere la verità in eventi complessi. Un recente caso di una giovane donna iraniana illustra come le storie vengano plasmate da interpretazioni soggettive, trasformandosi in simboli di lotta o oppressione, a prescindere dai fatti concreti. La percezione pubblica è ormai dominata da rappresentazioni che rispondono più a esigenze narrative che alla realtà.
Chi  la VERA Martha di Baby Reindeer? E perch trovarla? 1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
La miniserie "Baby Reindeer" su Netflix racconta la storia autobiografica di Scott Richard Gadd, un comico vittima di stalking da parte di Marta, un'avvocata. La serie esplora le dinamiche dello stalking, ribaltando il ruolo tradizionale di genere e mostrando come il pubblico di internet possa trasformarsi in un esercito punitivo contro la stalker, svelando la sua identità reale.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative perch non funzioneranno 1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
Le campagne elettorali europee si preparano a sfruttare l'intelligenza artificiale, ma il rischio di disinformazione attraverso fake news è alto. Le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, potrebbero non essere efficaci contro entità ben finanziate, poiché queste tecnologie possono essere facilmente aggirate o manipolate.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza 1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
Podcast e Branded Content, DueParole con Mario Moroni 1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
L'episodio esplora l'evoluzione del podcasting come mezzo di comunicazione e la sua integrazione con il mondo del branding e del marketing aziendale. Viene analizzata la trasformazione del podcast da semplice strumento di intrattenimento a potente veicolo di narrazione aziendale, evidenziando l'importanza della qualità e della coerenza nei contenuti per attrarre e mantenere l'attenzione del pubblico.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. Broad diventa Ampio
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
Alessandro Orsini, noto per le sue opinioni controverse, perde credibilità a causa di un errore grottesco: legge un articolo del New York Times tradotto automaticamente, scambiando il nome dell'autore per una traduzione letterale. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla comunicazione e alla manipolazione dell'informazione.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra  invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
Carlotta Rossignoli, giovane laureata in medicina a soli 23 anni, è al centro di polemiche legate al suo successo accademico e professionale. Tra accuse di favoritismi e una narrazione mediatica poco accurata, emerge il dibattito su merito, privilegio e comunicazione strategica. La gestione comunicativa della sua immagine ha generato un effetto tossico, evidenziando la necessità di un racconto più trasparente e realistico.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI perch la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) 1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
La vittoria di Giorgia Meloni viene analizzata attraverso le strategie comunicative che l'hanno resa un simbolo di cambiamento e un punto di riferimento per molti elettori. Dipinta come una figura controversa, Meloni ha saputo sfruttare il "Devil Effect" a suo vantaggio, trasformando le critiche in un'arma per consolidare la sua posizione politica e attirare consensi.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
1059. Gli Zingari rubano i bambini e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
La percezione dei Rom e dei Sinti in Italia è spesso distorta da stereotipi e pregiudizi. Nonostante la retorica politica che li dipinge come nomadi e criminali, la maggior parte di loro vive in case, lavora e paga le tasse. La puntata esplora le vere radici storiche e culturali dei Rom, sfatando miti come quello dei "ladri di bambini" e analizzando il fenomeno del nomadismo coatto, derivato da secoli di emarginazione e discriminazione.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza perch sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
La diffusione di contenuti legati ai crimini di vergogna, come il revenge porn e lo stupro, amplifica la sofferenza delle vittime attraverso l'esposizione mediatica. La narrazione pubblica di questi eventi spesso porta al riconoscimento delle vittime, aumentando la loro vergogna e il trauma. È fondamentale considerare l'impatto sulla vittima prima di condividere tali contenuti.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
976. Perch Orsini  pericoloso per la narrazione la sua character assassination  necessaria?
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
La puntata esplora le dinamiche dietro il blocco di Telegram in Brasile, attribuito alla mancata rimozione di fake news legate a Bolsonaro, e analizza la figura di Alessandro Orsini, un accademico controverso per le sue posizioni filoputiniane. Vengono esaminati i motivi della sua notorietà, le sue strategie comunicative e il fenomeno del "character assassination" nei suoi confronti.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di Renatino e la CATASTROFE reputazionale
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si trova al centro di una crisi di comunicazione dopo il lancio di uno spot controverso che infantilizza un lavoratore e suggerisce uno sfruttamento lavorativo. Lo spot, presentato come una finta serie B, ha suscitato critiche per il messaggio implicito di lavoro senza sosta e per la risposta inadeguata del brand alle critiche ricevute.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
855. Il lavoro in nero di sinistra e la crisi reputazionale di Roberto Angelini
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
La gestione delle crisi richiede una comunicazione efficace e tempestiva per evitare che una situazione potenzialmente critica si trasformi in una catastrofe. L'episodio analizza il caso di Roberto Angelini, musicista e ristoratore, e la sua gestione fallimentare di una crisi reputazionale scaturita da un'accusa di lavoro in nero. La vicenda mette in luce l'importanza della verità e della responsabilità nella comunicazione, evidenziando come una narrazione emotiva e distorta possa ritorcersi contro chi la promuove.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
Il racconto dell'incontro tra Matteo Renzi e Marco Mancini, documentato da Report, solleva dubbi sulla veridicità delle testimonianze e sull'uso dei media come strumento di propaganda. Le discrepanze nelle versioni fornite dalla testimone e le incongruenze logiche alimentano sospetti sull'effettiva dinamica dei fatti.
846. Fedez, Rai e Marketing una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
Fedez ha scatenato un dibattito politico e mediatico con il suo intervento al concerto del primo maggio, evidenziando una strategia di marketing valoriale che ha messo in crisi la gestione della comunicazione della RAI. La vicenda rivela come la censura tentata abbia fallito, trasformandosi in un boomerang comunicativo per la RAI e un trionfo mediatico per Fedez, sottolineando l'incompetenza nella gestione della crisi da parte dei responsabili della comunicazione.
840. IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
La puntata affronta il complesso tema delle denunce di violenza sessuale, evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali che le vittime affrontano nel processo di accettazione e denuncia. Attraverso testimonianze personali, si esplora l'impatto del trauma, la vergogna e il senso di colpa che spesso impediscono alle vittime di denunciare tempestivamente, mettendo in discussione le aspettative sociali e legali sui tempi di denuncia.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare lattenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
La puntata esplora la strategia di comunicazione adottata da Beppe Grillo in risposta alle accuse di stupro contro suo figlio, Ciro Grillo. Viene analizzata la trasformazione del partito politico di Grillo da giustizialista a garantista e come la comunicazione mediatica possa distorcere la percezione pubblica degli eventi. La discussione si concentra sull'uso del "victim blaming" e su come le strategie di difesa possano deviare l'attenzione dai fatti centrali.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
764. The Social Dilemma  una cgata pazzesca?
#764

The Social Dilemma è una c*gata pazzesca?

21.09.2020
The Social Dilemma esplora l'economia dell'attenzione e i meccanismi dei social network che creano dipendenza negli utenti. Il documentario di Netflix, diretto da Jeff Orlovsky, utilizza un mix di narrazione romanzata e interviste per illustrare come queste piattaforme influenzano il comportamento umano. Nonostante l'ampia diffusione di informazioni già note, il documentario manca di approfondire soluzioni concrete per affrontare le problematiche evidenziate.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
La diffusione di storie e concetti antiscientifici, come il meme dell'aquila e del corvo, evidenzia un problema crescente: la prevalenza delle narrazioni sulla verità. Questo fenomeno, noto come post-verità, mina la fiducia nella scientificità e promuove la credulità verso notizie false, con conseguenze potenzialmente dannose per la società.
749. La Propaganda Buonista della Bestia della Sinistra
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
Il fenomeno della propaganda politica viene esplorato attraverso l'analisi di due approcci distinti ma simili: la "bestia" di Salvini e la "bestiolina" del PD. Entrambi utilizzano strategie di comunicazione emotiva per influenzare l'opinione pubblica, ma con obiettivi diversi. L'episodio esamina come queste tecniche siano radicate nei pregiudizi cognitivi e nel sistema limbico umano, sollevando interrogativi sull'efficacia e le conseguenze di tali strategie nel contesto di una società polarizzata.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
719. OneToOne  Giulio Ravizza parla de LInfluenza del Blu con 719. Matteo Flora
#719

OneToOne » Giulio Ravizza parla de "L'Influenza del Blu" con 719. Matteo Flora

29.05.2020
In un futuro distopico, l'umanità vive senza il colore blu, considerato la causa dell'infelicità. Ambientato in una suggestiva Costantinopoli, il romanzo esplora la serenità imposta e le scelte difficili che definiscono l'esistenza umana, invitando il lettore a riflettere sul prezzo della felicità e sull'importanza delle scelte individuali.
709. Tra hacker e Comunicatori cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.