Oggi ho avuto il piacere di ospitare Raffaele Battaglini, avvocato esperto in blockchain, per una discussione approfondita su questa tecnologia e il suo impatto legale. Abbiamo esplorato il concetto di blockchain, spesso abusato come termine, e ci siamo concentrati sugli smart contract, che considero la parte più interessante di questa tecnologia.
Gli smart contract sono contratti che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, programmati su piattaforme come Ethereum. Raffaele ha spiegato che, dal punto di vista legale, gli smart contract possono automatizzare obbligazioni contrattuali, ma non sempre sostituiscono i contratti tradizionali. Possono essere particolarmente utili per obbligazioni semplici con condizioni di attivazione oggettive, come la compravendita di beni digitali.
Abbiamo discusso anche degli oracoli, che forniscono dati esterni necessari per l'esecuzione degli smart contract, e del loro ruolo cruciale nel collegare il mondo fisico alla blockchain. Un esempio concreto è il progetto FIZI di AXA, che ha utilizzato la blockchain Ethereum per assicurazioni sui ritardi dei voli, dimostrando un'applicazione pratica e innovativa degli smart contract.
La conversazione si è poi spostata sulla tokenizzazione, un processo che consente di rappresentare beni fisici o digitali su blockchain tramite token. Questo apre la strada a nuove forme di proprietà e gestione dei diritti, come la tokenizzazione di immobili o opere d'arte, rendendo possibile la frammentazione dei diritti di proprietà.
Infine, abbiamo riflettuto sull'importanza di una formazione integrata tra diritto e informatica. Raffaele ha sottolineato la necessità per gli avvocati di comprendere la programmazione e per i tecnici di riconoscere le implicazioni legali delle loro innovazioni. Questo dialogo è essenziale per gestire le nuove tecnologie in modo propositivo e regolato.
🎙️ Ospite: Raffaele Battaglini, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e blockchain.
In questa Puntata
La blockchain è analizzata come tecnologia con potenziali applicazioni concrete, ma anche con limiti evidenti. Gli smart contract emergono come la parte più promettente, con esempi di utilizzo reale come nel settore assicurativo e nella gestione di proprietà digitali. La discussione esplora le sfide legali e tecniche, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra competenze legali e informatiche.