Ciao Internet | Ricerca: blockchain - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "blockchain" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1038. NFT E ARTE la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina cosa c da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
941. Marco Monty Montemagno, Monty Lab e gli NFT geniale o SCAM?
#941

Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

21.01.2022
Marco Montemagno ha lanciato Montilab, un progetto innovativo che utilizza gli NFT per gestire una community in modo intelligente. Gli NFT, spesso fraintesi come semplici immagini digitali, sono in realtà token unici che possono rappresentare diritti di accesso e membership. Questo modello potrebbe rivoluzionare il modo in cui le community online gestiscono i loro membri e le loro risorse.
889. Cos HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
Il progetto UDI si propone di rivoluzionare il modo in cui i dati personali vengono utilizzati e monetizzati, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare direttamente dalla condivisione consapevole dei propri dati. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, UDI intende decentralizzare il potere detenuto dai grandi colossi tecnologici, restituendo il controllo e il valore economico generato agli utenti stessi.
863. Voto Elettronico perch  (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
834. La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones
#834

La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones

08.04.2021
Gli NFT, o token non fungibili, rappresentano una delle innovazioni più discusse nel mondo digitale, permettendo di certificare la proprietà e l'autenticità di opere d'arte digitali e fisiche. La guida gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones demistifica il processo di creazione e acquisto di NFT, affrontando le questioni legali, tecniche e pratiche, e fornendo un tutorial dettagliato per utenti di ogni livello.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
La blockchain non può certificare nulla che non nasca al suo interno. La sua applicazione nel mondo fisico, come nel caso della tracciatura della filiera della pasta, si basa su un fraintendimento: mentre la tracciatura è utile, la certificazione richiede verifiche fisiche e chimiche impossibili da replicare digitalmente. Ogni affermazione contraria è spesso frutto di strategie di marketing ingannevoli.
651. OneToOne  William Nonnis, Consulente della Difesa parla di Blockchain e Oracoli
#651

OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»

31.01.2020
La blockchain viene esplorata come strumento per migliorare la gestione delle infrastrutture critiche nella difesa, con un focus sulla filiera logistica dell'aeronautica. L'uso degli oracoli è cruciale per garantire l'integrità dei dati off-chain. Tuttavia, la blockchain non è la soluzione universale e il suo impiego deve essere ponderato e responsabile.
624. Gli SmartContracts e la BlockChain che funziona, con lavv Raffaele Battaglini
#624

Gli #SmartContracts e la #BlockChain che funziona, con l'avv Raffaele Battaglini

03.12.2019
Blockchain e smart contract rappresentano due delle innovazioni più significative nel panorama tecnologico e legale contemporaneo. Un nuovo volume esplora come la blockchain possa essere utilizzata in modo efficace, senza cadere in abusi terminologici, e analizza se gli smart contract possano essere considerati veri e propri contratti legali. Il libro si distingue per il suo approccio pratico e interdisciplinare, combinando prospettive giuridiche e tecnologiche.
614. OneToOne  Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
La blockchain è analizzata come tecnologia con potenziali applicazioni concrete, ma anche con limiti evidenti. Gli smart contract emergono come la parte più promettente, con esempi di utilizzo reale come nel settore assicurativo e nella gestione di proprietà digitali. La discussione esplora le sfide legali e tecniche, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra competenze legali e informatiche.
594. Il Notaio Digitale e la BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
L'episodio esplora il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo come la blockchain e altre tecnologie influenzano la professione. Si evidenzia l'importanza del controllo e della certificazione dei dati, il ruolo del notaio nelle successioni digitali e l'adozione delle tecnologie digitali da parte dei notai italiani. Viene anche affrontato l'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore legale.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
464. OneToOne  Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora
#464

OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora

30.11.2018
La puntata esplora le complesse interazioni tra il GDPR e la tecnologia blockchain, evidenziando le difficoltà di adeguamento delle normative di protezione dei dati a un sistema decentralizzato. Vengono discussi i problemi di immutabilità, giurisdizione e gestione dei dati personali, suggerendo che le attuali leggi potrebbero necessitare di aggiornamenti per affrontare le sfide poste dalle tecnologie emergenti.
462. Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...
#462

Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...

27.11.2018
La puntata esplora il tema del fideismo tecnologico, evidenziando i pericoli della semplificazione eccessiva nella percezione delle soluzioni tecnologiche. Viene sottolineata la differenza tra prototipi e prodotti finali, mettendo in luce i rischi di una fiducia cieca nella tecnologia senza considerare la complessità e le normative necessarie per la produzione su larga scala.
461. Blockchain e Voto Elettronico tutte le cate che vi dicono spiegate bene...
#461

Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...

26.11.2018
La blockchain non è la soluzione ai problemi del voto elettronico. Le criticità principali risiedono nella sicurezza e nell'integrità del processo di voto, dalla pressione del pulsante alla memorizzazione del dato. Le vulnerabilità del software e delle macchine utilizzate rappresentano rischi significativi, rendendo il sistema elettronico meno affidabile rispetto al tradizionale voto cartaceo.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il co)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
La blockchain è spesso considerata una soluzione universale per molteplici problemi, ma in realtà è sovente adottata in contesti inappropriati, alimentando un hype ingiustificato. Questa tecnologia, pur essendo utile in specifici ambiti, viene promossa come panacea, causando danni sia al settore che ai consumatori. È essenziale un approccio critico e maturo da parte della comunità per evitare false speranze e fallimenti.
444. La blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
La blockchain, spesso considerata una soluzione rivoluzionaria, viene analizzata nei suoi limiti e nelle sue applicazioni reali. Nonostante la sua immutabilità e distribuzione, la blockchain non garantisce la sicurezza dei dati off-chain, evidenziando come spesso venga utilizzata in modo improprio o eccessivo. La discussione si concentra su esempi pratici, come il voto elettronico e la tracciabilità dei prodotti, sottolineando l'importanza di una corretta comprensione della tecnologia.
320. Sesso e Consenso famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
L'applicazione Legal Fling, basata su blockchain, promette di certificare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sull'etica di automatizzare un aspetto così personale delle relazioni umane. Sebbene possa offrire una soluzione per individui molto esposti, permangono dubbi sulla sua capacità di prevenire abusi e sulla sua accettazione giuridica.
185. Il Voto Elettronico? Non  sicuro.
#185

Il Voto Elettronico? Non è sicuro.

09.06.2017
Il voto elettronico, nonostante le sue promesse di modernizzazione, presenta problematiche tecniche irrisolte che compromettono l'anonimato e la sicurezza del processo elettorale. La carta, sebbene non perfetta, rimane il metodo più affidabile per garantire elezioni sicure e anonime. Le esperienze di vari paesi dimostrano che le vulnerabilità nei sistemi elettronici possono essere sfruttate, rendendo il voto elettronico attualmente inadeguato per elezioni su larga scala.
137. Forum dellEconomia Digitale il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
La sicurezza informatica è una sfida crescente, con attacchi come i ransomware che minacciano settori diversi. Spesso la colpa è dell'utente, che ignora le basi della sicurezza digitale. La blockchain, pur essendo alla base di criptovalute come Bitcoin, offre opportunità e rischi. Il deep web, più decentralizzato del web tradizionale, è un luogo di scambio di informazioni e servizi, ma anche di potenziali minacce. Paranoia e attenzione sono consigli fondamentali per proteggersi.