La legge spagnola che SPEGNE #Internet

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 02.12.2019

Copertina del video: 623. La legge spagnola che SPEGNE #Internet

I contenuti dell'Episodio #623

In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema scottante e preoccupante per la libertà digitale in Europa. La Spagna ha recentemente approvato un decreto legge che permette al governo di spegnere internet in caso di disordini, una misura che ricorda quelle adottate da regimi autoritari. Analizziamo le implicazioni di questo provvedimento, le reazioni politiche e la scarsa attenzione mediatica al riguardo, sollevando interrogativi sul futuro della democrazia digitale nel nostro continente.
Ciao Internet, benvenuti a un nuovo episodio del nostro piccolo manuale di strategia per una rete che cambia. Oggi parliamo di una notizia che dovrebbe far riflettere chiunque tenga alla libertà digitale: la Spagna ha approvato un decreto legge che permette al governo di spegnere internet in caso di disordini. Questa mossa, firmata da quasi tutte le forze politiche spagnole, rappresenta un pericoloso precedente per l'Europa.

La decisione spagnola è strettamente legata agli eventi in Catalogna, dove il governo ha cercato di limitare le comunicazioni digitali per ostacolare le manifestazioni a favore dell'indipendenza. Ora, con questa nuova legge, il potere di "staccare la spina" è passato nelle mani dell'esecutivo, più precisamente all'Istituto di Crittografia Nazionale, un ente collegato ai servizi segreti. Questo significa che il governo può zittire il dissenso online senza il controllo del potere giudiziario, una prospettiva allarmante per chi crede nella democrazia.

La mancanza di una reazione forte da parte dei media e dell'opinione pubblica è sorprendente. Se una misura del genere fosse stata adottata in paesi come Tunisia o Turchia, avremmo gridato allo scandalo. Eppure, quando succede in Europa, sembra che ci sia una sorta di silenzio assordante. Questa indifferenza potrebbe portare altri governi europei a seguire l'esempio spagnolo, mettendo a rischio le libertà fondamentali su cui si basa la nostra società.

In questo episodio mi chiedo se il provvedimento sia una misura necessaria per sedare rivolte pericolose o se sia piuttosto un segno di insicurezza da parte di un potere esecutivo spaventato dal dissenso. È fondamentale che iniziamo a discutere seriamente di questi temi, che leggiamo gli articoli e che condividiamo la notizia per sensibilizzare l'opinione pubblica. Solo così potremo aprire un dibattito europeo sulla legittimità di tali norme in una democrazia.

Vi invito a riflettere su questa situazione e a condividere le vostre opinioni nei commenti. Io sono Matteo Flora e questo è "Ciao Internet", il vostro appuntamento quotidiano per comprendere le dinamiche della rete e per difendere la democrazia digitale. Grazie per avermi ascoltato e alla prossima.