Ciao Internet | Ricerca: Spagna - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "Spagna" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! 1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
La Spagna avanza una proposta radicale per arginare il telemarketing selvaggio: vietare la stipula di contratti di utility via telefono, obbligando i consumatori a recarsi fisicamente nei negozi. Questa mossa potrebbe ridurre drasticamente le chiamate indesiderate, ma solleva interrogativi sull'impatto su call center legali e sulla libertà commerciale.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
703. Data4Good - Covid-19 e limpatto sui consumatori a livello mondo  con Lucia Celi di The Fool
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
Il report sulla terza wave di analisi post-coronavirus rivela un crescente ottimismo nei paesi che stanno allentando le restrizioni, mentre il ruolo dei brand si evolve verso un contributo sociale più ampio. Gli utenti chiedono ai brand sicurezza e funzionalità, mentre rimandano acquisti importanti e viaggi. La comunicazione dei brand deve adattarsi alle nuove aspettative, con un focus su azioni concrete e promozioni.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.
645. Data4Breakfast la colazione con i dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Rosell
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
L'episodio esplora il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e rispetto della privacy individuale, in particolare in situazioni tragiche. Viene analizzato l'uso di laser da parte dei soccorritori per impedire la ripresa di immagini sensibili, sollevando interrogativi sull'etica e la necessità di proteggere la dignità delle persone coinvolte.
354. Orge aeree cinesi e... Reputazione!
#354

✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!

20.03.2018
L'episodio esplora l'incidente mediatico legato a un video di un'orgia su un volo Eastern Airlines, concentrandosi sull'effetto Streisand provocato dalla gestione fallimentare della reputazione da parte della compagnia aerea. La censura del governo cinese ha ulteriormente amplificato l'interesse per il video, dimostrando come il tentativo di nascondere informazioni possa spesso ottenere l'effetto opposto.
257. Referendum Catalano intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...
#257

Referendum Catalano: intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...

02.10.2017
Il referendum catalano, dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale spagnola, è caratterizzato da un massiccio intervento governativo per bloccarne lo svolgimento. La rimozione di contenuti online e l'intervento delle forze dell'ordine evidenziano un dispiegamento di risorse senza precedenti, sollevando interrogativi sulla gestione della censura e della volontà popolare.
254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi
#254

La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

28.09.2017
Ryanair ha affrontato una crisi di reputazione a causa della cancellazione di centinaia di voli, dovuta alla necessità di concedere ferie ai piloti. Questo ha scatenato una marea di reazioni sui social, in particolare su Twitter, dove il sentiment prevalente è di rabbia. Nonostante le promozioni mirate per mitigare l'impatto negativo, il sentiment generale rimane critico.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
In Spagna, la questione dell'indipendenza della Catalogna ha portato a un caso di censura senza precedenti, con il sequestro di domini web legati al referendum per l'autonomia. La Guardia Civil ha sequestrato i computer del gestore dei domini .cat e arrestato il CTO, suscitando preoccupazioni sulla libertà di espressione e l'uso del potere governativo per sopprimere il dissenso politico.
217. Lindecisione di Cassano lanalisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
Antonio Cassano, noto calciatore, ha scatenato una tempesta mediatica annunciando il ritiro dal calcio solo otto giorni dopo aver firmato con l'Hellas Verona, per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. L'episodio ha generato migliaia di commenti e reazioni sui social media, con un mix di tristezza, divertimento e sorpresa. L'analisi dei dati sui social rivela una forte partecipazione da parte di uomini e giovani, principalmente in Italia ma anche a livello internazionale.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Con l'avvicinarsi delle vacanze estive, una ricerca approfondita ha identificato i migliori hashtag su Instagram per massimizzare le visualizzazioni. Utilizzando il tool Crimson Hexagon, sono stati analizzati milioni di post per individuare le parole chiave più efficaci, tra cui "mare", "summer" e "photo of the day". Gli Stati Uniti dominano la classifica dei paesi con più post, seguiti dall'Italia, mentre la Campania emerge come la regione italiana con il maggior numero di post sul tema marittimo.
143. Quanto lFBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
L'arresto di Piotr Levashov, uno dei maggiori spammer mondiali, ha portato alla disattivazione della botnet Kelios da parte del governo americano. Utilizzando una nuova legge federale, l'FBI ha installato malware su computer compromessi per neutralizzare la minaccia, sollevando interrogativi su privacy e legalità delle operazioni.