Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.12.2019

Copertina del video: 631. Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

I contenuti dell'Episodio #631

In questa puntata esploriamo le origini storiche e giuridiche del concetto di privacy. Partendo da un articolo pubblicato nel 1890 sulla Harvard Law Review da Samuel Warren e Luis Brandes, riflettiamo su come il diritto alla privacy sia stato concepito come "the right to be let alone", il diritto di essere lasciati in pace. Discutiamo di come questo principio fondamentale abbia influenzato il diritto e la società fino ai giorni nostri, senza dimenticare le sue implicazioni nel mondo digitale odierno.
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi porto indietro nel tempo, a esplorare le radici storiche di un concetto che, spesso, erroneamente si pensa sia nato con l'era digitale: la privacy. In realtà, il diritto alla privacy ha una data di nascita precisa riconosciuta da molti: il 15 dicembre 1890. È in questo giorno che due giovani avvocati bostoniani, Samuel Warren e Luis Brandes, pubblicano su Harvard Law Review un articolo intitolato "The right to privacy". Questo documento introduce ufficialmente il concetto di privacy come un'estensione dello "jus solitudinis", il diritto di essere lasciati in pace.

Warren e Brandes discutono di come la privacy non sia solo una questione di beni materiali, ma riguardi principalmente il riconoscimento giuridico dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni umane. Sostengono che la sensibilità umana meriti una protezione giuridica, poiché una parte significativa del piacere e del dolore della vita non deriva dai beni materiali, ma da questi aspetti immateriali. Il loro lavoro pone le basi per una serie di cause legali, inizialmente contro i giornali, che cercavano di bilanciare il diritto alla vita privata con l'esposizione pubblica.

Questa concezione di privacy ha attraversato i decenni, evolvendosi e diventando ancora più complessa con l'avvento delle nuove tecnologie e dei social network. Oggi, il confine tra pubblico e privato è spesso sfumato, soprattutto quando siamo noi stessi a condividere aspetti della nostra vita online. Tuttavia, il principio fondamentale del "right to be let alone" continua a risuonare, ricordandoci l'importanza di tutelare la nostra sfera privata.

Ogni anno, il 15 dicembre, questo concetto mi torna alla mente, e spero che anche voi possiate ricordarlo, riflettendo su come la privacy, sebbene teorizzata già oltre un secolo fa, non sia ancora stata pienamente implementata nella società moderna. Forse ci vorrà ancora un secolo per comprenderla e applicarla in maniera completa. Vi invito a riflettere su questo e a condividere le vostre opinioni. Potete trovare il testo tradotto dell'articolo originale sul sito del Garante per la Privacy, e vi consiglio di leggerlo per comprendere appieno l'importanza di questo diritto.

Io sono Matteo Flora, e questo è "Ciao Internet", il vostro manuale di sopravvivenza alla rete che ci cambia. Potete seguire il podcast quotidianamente su YouTube, Facebook o al link www.matteoflora.com. Estote parati!