658. Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.02.2020

Copertina del video: 658. Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar

In questa Puntata

Camoscio d'Oro ha commesso un errore di marketing associando il proprio brand al personaggio di Joker interpretato da Joaquin Phoenix, noto per le sue posizioni vegane e antispeciste. L'associazione inappropriata ha scatenato reazioni negative sui social, dimostrando l'importanza di una conoscenza approfondita del proprio pubblico e delle dinamiche del real-time marketing.
In un'epoca in cui il purpose e l'ecosostenibilità sono al centro delle strategie aziendali, è fondamentale evitare errori di comunicazione che possano compromettere la reputazione di un brand. Camoscio d'Oro ha recentemente commesso un errore significativo associando il proprio prodotto caseario al personaggio di Joker, interpretato da Joaquin Phoenix, noto per i suoi discorsi vegani e antispecisti. Phoenix, infatti, utilizza spesso le sue apparizioni pubbliche per criticare l'industria casearia, rendendo l'associazione con un marchio di formaggi particolarmente inappropriata.

L'episodio dimostra come il real-time marketing non possa limitarsi a sfruttare un trend o una notizia del momento, ma debba essere supportato da una profonda conoscenza del contesto e del pubblico. Il fallimento di Camoscio d'Oro è stato evidente nei commenti negativi ricevuti sulla loro pagina social, un chiaro segnale di come la mancanza di comprensione delle sensibilità del pubblico possa portare a reazioni avverse.

Il real-time marketing efficace si basa su tre pilastri: persone, azioni e notizie. Conoscere il proprio pubblico è essenziale per creare contenuti che risuonino positivamente. Le azioni devono essere ben ponderate e in linea con i valori dell'azienda, mentre le notizie devono essere utilizzate come un elemento finale per completare la strategia. Ignorare questi principi può portare a errori che, come nel caso di Camoscio d'Oro, non solo danneggiano l'immagine del brand ma possono anche portare alla rimozione del contenuto dai canali ufficiali a causa delle critiche ricevute.