Ciao Internet | Ricerca: branding - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 35 episodi per "branding" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
35 episodi trovati
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Luigi Mangione e Peak Designo quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale 1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
L'episodio esplora come una crisi reputazionale possa colpire anche brand di nicchia, come nel caso di Peak Design, coinvolta in una controversia a seguito di un omicidio a New York. L'episodio analizza le dinamiche della reputazione condivisa e l'importanza di una gestione proattiva delle comunicazioni aziendali per prevenire danni d'immagine derivanti da eventi esterni.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
Podcast e Branded Content, DueParole con Mario Moroni 1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
L'episodio esplora l'evoluzione del podcasting come mezzo di comunicazione e la sua integrazione con il mondo del branding e del marketing aziendale. Viene analizzata la trasformazione del podcast da semplice strumento di intrattenimento a potente veicolo di narrazione aziendale, evidenziando l'importanza della qualità e della coerenza nei contenuti per attrarre e mantenere l'attenzione del pubblico.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
933. Ha Stato lHacker la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
911. Facebook diventa META tutti i perch del rebranding e cosa  il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
Il rebranding di Facebook in Meta rappresenta una strategia per affrontare le sfide reputazionali e per promuovere il futuro del metaverso. Questo cambiamento riflette l'intenzione di distogliere l'attenzione dai problemi passati e di investire in un nuovo paradigma tecnologico, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo online.
795. MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
Un'analisi dettagliata di diversi profili social, con consigli su come migliorare la presentazione personale e professionale. Vengono esaminati elementi come coerenza visiva, chiarezza delle informazioni e impatto comunicativo, con suggerimenti specifici per ottimizzare l'efficacia dei profili.
793. MatteoTiGiudica  Ep. 1  Giudico i profili Instagram e do consigli per migliorarli
#793

#MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli

14.12.2020
La trasmissione si concentra su un'interazione informale e leggera con il pubblico, esplorando profili social di diversi utenti. Vengono fornite critiche costruttive e suggerimenti su come ottimizzare le biografie di Instagram per comunicare efficacemente la propria identità e attività. L'obiettivo è migliorare la percezione online attraverso piccoli accorgimenti stilistici e contenutistici.
706. Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?  con Giuseppe Mayer e The Fool
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Le abitudini di acquisto sono cambiate radicalmente, con molti consumatori che hanno posticipato spese come viaggi e abbigliamento, mentre altri si preparano a dare priorità a questi acquisti appena possibile. La crisi ha anche messo in luce l'importanza per i brand di adattarsi rapidamente, mantenendo saldi i propri valori, e di comunicare in modo autentico e rilevante per mantenere la fiducia dei consumatori.
680. Dallo StoryTelling allo StoryMaking
#680

Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking

30.03.2020
McDonald's ha lanciato in Brasile un logo modificato per promuovere il distanziamento sociale durante la pandemia di COVID-19, ma la reazione del pubblico è stata negativa. Gli utenti hanno criticato l'iniziativa come un tentativo di sfruttare una crisi per scopi di marketing, chiedendo invece azioni concrete come donazioni di pasti e supporto alla comunità. La discussione evidenzia la differenza tra storytelling e story making, sottolineando l'importanza di coinvolgere attivamente il pubblico nelle storie dei brand.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
L'importanza di bilanciare tra l'essere e l'apparire nella gestione della reputazione online è cruciale per manager e professionisti. La narrazione strategica delle proprie esperienze può influenzare positivamente la percezione pubblica, utilizzando tecniche come la narrazione posticipata, l'accorpamento di eventi e il racconto degli altri per costruire una presenza autentica e credibile.
658. Camoscio DOro e il FAIL da Oscar
#658

Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar

13.02.2020
Camoscio d'Oro ha commesso un errore di marketing associando il proprio brand al personaggio di Joker interpretato da Joaquin Phoenix, noto per le sue posizioni vegane e antispeciste. L'associazione inappropriata ha scatenato reazioni negative sui social, dimostrando l'importanza di una conoscenza approfondita del proprio pubblico e delle dinamiche del real-time marketing.
627. OneToOne  Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora
#627

OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora

06.12.2019
Il visual storytelling è una strategia di comunicazione che utilizza immagini per trasmettere messaggi chiari e coerenti, focalizzandosi sull'identità del brand piuttosto che sull'estetica. Attraverso esempi pratici, viene evidenziata l'importanza di creare un immaginario visivo che rispecchi i valori aziendali e coinvolga il pubblico in modo significativo e memorabile.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
612. Il Marketing Senza olio di Palma
#612

Il Marketing "Senza olio di Palma"

11.11.2019
La tendenza di etichettare i prodotti alimentari come "senza olio di palma" riflette una strategia di marketing che privilegia l'immagine rispetto alla sostanza. Questo approccio, che cavalca mode temporanee, rischia di sminuire il valore reale dei prodotti, concentrandosi su ciò che manca piuttosto che su ciò che offre. Il futuro del branding si orienta verso una scelta basata sulla fiducia e sui valori intrinseci del marchio, piuttosto che su slogan di esclusione.
585. Il tuo prodotto  chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
L'immagine di un brand può essere influenzata da fattori esterni non controllabili direttamente dall'azienda, come associazioni culturali o sociali negative. È fondamentale gestire l'intera esperienza del cliente, dal primo contatto al servizio post-vendita, per costruire e mantenere una reputazione solida e positiva.
562. Belle Delphine, lacqua del bagnetto, lahegao e lidolo dei Gamer Boys
#562

Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei "Gamer Boys"

17.07.2019
Belle Delphine, una figura controversa e provocante del mondo online, ha saputo sfruttare la sua immagine e il potere del marketing virale per costruire una carriera redditizia. Attraverso strategie di branding audaci e l'uso di piattaforme come Patreon, ha creato un seguito fedele e generato discussioni su scala globale, dimostrando un'abilità unica nel mantenere alta l'attenzione su di sé.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
530. OneToOne  Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
Unicredit abbandona Facebook e Instagram, una mossa che solleva discussioni sull'efficacia e l'etica della presenza dei brand sui social media. La scelta riflette una strategia di branding del CEO Mustier, che si posiziona come leader forte e coerente, ma solleva interrogativi sull'impatto reale per il brand e sul futuro della comunicazione con i clienti.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
Problemi reputazionali hanno colpito l'ultima edizione del Grande Fratello a causa di episodi di bullismo tra i partecipanti. Alcuni brand hanno ritirato la loro sponsorizzazione, ritenendo che i valori del programma non fossero in linea con la loro immagine. La decisione di abbandonare o meno la sponsorizzazione dipende dal posizionamento valoriale del brand e dalla coerenza con le aspettative dei consumatori.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
L'episodio esplora il fenomeno dei "Tide Pods", capsule di detersivo diventate protagoniste di un pericoloso meme online. L'analisi si concentra su tre gruppi coinvolti: i creatori di meme, i bambini piccoli e gli adolescenti che partecipano a sfide pericolose. Viene discusso l'impatto di queste azioni sulle aziende e la società, e si suggeriscono possibili soluzioni per prevenire ulteriori incidenti.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
L'algoritmo di Facebook ha subito modifiche significative, riducendo drasticamente la visibilità organica delle pagine. Questo cambiamento, già in fase di sperimentazione in alcuni stati, spinge le aziende a investire di più in pubblicità e a sfruttare il personal branding dei propri dipendenti per mantenere la visibilità. Le testate editoriali, particolarmente colpite, dovranno adattarsi a un modello di condivisione più basato sul coinvolgimento diretto degli utenti.
282. Perch sono vestito sempre uguale? Perch essere riconoscibili  utile per il tuo lavoro
#282

Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro

27.11.2017
L'adozione di uno stile di abbigliamento uniforme può semplificare la vita quotidiana e rafforzare il personal branding. Indossare gli stessi abiti ogni giorno riduce il numero di decisioni da prendere, facilita la logistica e rende immediatamente riconoscibili. Questo approccio, sebbene non adatto a tutti, può offrire vantaggi significativi per chi lavora nel campo della comunicazione e del branding personale.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
LinkedIn è una piattaforma cruciale per diversi profili professionali, tra cui chi cerca lavoro, neolaureati, speaker a conferenze, venditori e grandi manager. La presenza su LinkedIn permette di migliorare la visibilità professionale, facilitare il networking e costruire una reputazione controllata, evitando intermediari e sfruttando al meglio le opportunità di employer branding.
260. Il video della Banca Employer Branding o CyberBullismo?
#260

Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?

05.10.2017
Un video interno di una banca, originariamente destinato a un concorso aziendale, diventa virale online, suscitando critiche per il suo contenuto percepito come imbarazzante. La diffusione non autorizzata porta a cyberbullismo nei confronti della protagonista del video e solleva questioni sulla gestione della reputazione aziendale e sulla privacy dei dipendenti.
238. In cerca di Occupazione su LinkedIn? Ecco perch  un NO!
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.
233. Consistency, sigle, forme, chiusure...
#233

Consistency, sigle, forme, chiusure...

03.09.2017
L'importanza delle formule di apertura e chiusura nei contenuti video viene esplorata attraverso esempi di noti creator. Si discute su come queste formule influenzino l'interazione del pubblico e il branding personale, con un focus sull'equilibrio tra mantenere un format riconoscibile e introdurre novità.
101. LA BIO di Twitter perfetta
#101

LA BIO di Twitter perfetta

10.02.2017
La descrizione di una bio perfetta per Twitter si compone di tre elementi chiave: la qualifica professionale principale, le competenze specifiche e le caratteristiche personali che distinguono l'individuo. Questa struttura permette di presentarsi in modo completo e accattivante, facilitando il riconoscimento e la ricerca da parte di altri utenti.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
L'iniziativa del Comune di Roma di offrire abbonamenti gratuiti ai sopravvissuti della Shoah si rivela un'operazione di marketing mal concepita. A oltre 70 anni dall'Olocausto, i pochi sopravvissuti romani già beneficiano di esenzioni per età e reddito. Il Comune dimostra una scarsa conoscenza dei propri dati anagrafici, sollevando dubbi sulla gestione delle risorse e sulla sensibilità comunicativa.