Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una scoperta che mi ha fatto gelare il sangue nelle vene. Sapete, ci sono alcune cose che non ti aspetteresti mai da determinate piattaforme, specialmente da quelle che usi quotidianamente e di cui ti fidi per proteggere la tua privacy. Beh, Telegram ha introdotto una funzione sorprendente e, a dire il vero, piuttosto inquietante: "Trova Persone Vicine".
Immaginate di poter attivare la geolocalizzazione e visualizzare una lista di persone nelle vicinanze. Non c'è bisogno di mettersi in mostra, semplicemente abilitando la funzione si può iniziare a vedere chi ci circonda. E se decidessi di renderti visibile, un semplice clic su "Rendimi Visibile" ti inserisce in questa lista, con un avvertimento da parte di Telegram stesso sui potenziali rischi di attirare troppa attenzione.
La cosa diventa ancora più intrigante - o spaventosa, a seconda dei punti di vista - quando scopri che puoi vedere la distanza che ti separa da queste persone, la loro fotografia, e avviare una conversazione. E non finisce qui: ci sono anche i "gruppi vicini". Immaginate una comunità di individui geolocalizzati che condividono file, musica, e magari anche contenuti sensibili o incontri particolari. È come una mappa viva delle persone intorno a noi.
Questa funzione solleva numerosi interrogativi sulla privacy. La possibilità di mappare le persone e i gruppi con cui interagiamo potrebbe essere sfruttata in modi che vanno oltre l'immaginazione. Con un po' di codice e qualche martellata, chiunque potrebbe creare una mappa dettagliata della città, geolocalizzando gli utenti che hanno scelto di rendersi visibili.
Da esperto di sicurezza, non posso fare a meno di riflettere su come questa funzione possa essere abusata, e mi sorprende che non ci siano state ancora forti proteste. È una visione inquietante della privacy che si erode, rendendomi quasi cinico al punto di chiedermi se la privacy stessa non sia sopravvalutata. Forse è un mondo senza privacy quello verso cui ci stiamo dirigendo, un mondo in cui le persone non ne vedono più l'utilità.
Quindi, se siete alla ricerca di nuovi amici o, per i più audaci, di qualcuno da osservare discretamente, Telegram potrebbe essere l'app che fa per voi. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi di questa nuova frontiera della connettività sociale. Fatemelo sapere nei commenti e, se non lo avete già fatto, iscrivetevi al podcast o al mio canale YouTube. Continuo a raccontarvi come la rete ci cambia, cinque giorni a settimana, su Ciao Internet. Grazie per essere stati con me oggi, e vi invito a iscrivervi alla newsletter su www.matteoflora.com. State parati!

I contenuti dell'Episodio #664
In questo episodio di Ciao Internet, ci addentriamo in un aspetto inaspettato di Telegram, una piattaforma che molti di noi considerano un baluardo di privacy e sicurezza. Scopriamo insieme una nuova funzione che permette di geolocalizzare e potenzialmente stalkingare le persone intorno a noi, analizzando le implicazioni che questo potrebbe avere sulla nostra privacy e sicurezza personale.