680. Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.03.2020

Copertina del video: 680. Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking

In questa Puntata

McDonald's ha lanciato in Brasile un logo modificato per promuovere il distanziamento sociale durante la pandemia di COVID-19, ma la reazione del pubblico è stata negativa. Gli utenti hanno criticato l'iniziativa come un tentativo di sfruttare una crisi per scopi di marketing, chiedendo invece azioni concrete come donazioni di pasti e supporto alla comunità. La discussione evidenzia la differenza tra storytelling e story making, sottolineando l'importanza di coinvolgere attivamente il pubblico nelle storie dei brand.
Le storie sono fondamentali per comunicare e insegnare; tuttavia, quando si tratta di qualcosa che non esiste ancora, lo storytelling deve trasformarsi in story making. Questa distinzione è cruciale, come dimostra il caso del logo di McDonald's in Brasile. La M separata simboleggiava il distanziamento sociale, ma la reazione del pubblico è stata fortemente critica. In molti hanno percepito il logo come un tentativo superficiale di marketing in un momento di crisi, chiedendo invece azioni concrete come la distribuzione di pasti gratuiti o la trasformazione dei drive-thru in centri di test per il COVID-19.

Lorella Stark-Hackman, ad esempio, ha sottolineato che un logo carino non è sufficiente; i consumatori vogliono vedere i brand agire concretamente per affrontare le sfide attuali. Le persone desiderano sentirsi parte di una storia significativa, non solo spettatori di una campagna pubblicitaria. Questo è il cuore dello story making: creare storie in cui il pubblico si senta coinvolto e partecipe.

Il processo di trasformazione da storytelling a story making è essenziale per i brand che vogliono rimanere rilevanti. In un momento in cui le persone rivalutano le loro priorità e abitudini di consumo, i brand devono dimostrare di avere uno scopo oltre al profitto. Che si tratti di produrre mascherine o di offrire supporto alla comunità, l'importante è che le azioni siano autentiche e significative.

I consumatori oggi cercano brand che abbiano un impatto positivo, non solo per il prodotto che offrono, ma per il contributo che danno alla società. Questo è il vero significato dello story making: non raccontare semplicemente una storia, ma costruire una narrativa in cui il pubblico possa sentirsi parte attiva e significativa.