Oggi viviamo in un periodo molto particolare e uno degli aspetti fondamentali è comprendere cosa sta accadendo e come possiamo adattarci a queste nuove circostanze. Per affrontare questa sfida, abbiamo creato un progetto chiamato "Future of Italy". Ho avuto il privilegio di collaborare con un team eccezionale, composto da Andrea Fontana e la sua Story Factory, e Oscar di Montigny di Be Your Essence. Insieme, ci siamo posti l'obiettivo di esplorare come dati, narrazione e responsabilità possano fungere da strumenti per superare l'attuale impasse.
"Future of Italy" è un gruppo operativo che immagina un'Italia diversa, un paese rinnovato e narrato in modo innovativo. Nel contesto attuale, che è sia tragico che ricco di opportunità, vogliamo utilizzare questa piattaforma per essere i protagonisti di un cambiamento significativo. Andrea utilizza una metafora potente: questo momento è come un tappeto volante che ci trasporta in un tempo nuovo, e noi vogliamo essere al comando di questo viaggio.
La necessità di un mondo nuovo è evidente perché, di fatto, questo mondo esiste già. Ci troviamo in un autentico cambio di epoca, non solo un cambiamento epocale. Questo richiede una narrativa che si sposti dai concetti di ripartenza e rinascita verso una nuova nascita, ponendo l'essere umano al centro di tutti i progetti, sia pubblici che privati. La responsabilità diventa quindi la capacità di rispondere alle domande cruciali che la vita ci pone, a livello individuale e organizzativo.
"Future of Italy" si propone come un’analisi fondata su dati oggettivi, una narrazione innovativa e una progettualità operativa. La nostra prima pubblicazione include un'analisi dettagliata di 60 milioni di conversazioni online, suddivise in quattro macro categorie: gli spaventati, i confusi, i critici e gli speranzosi. Per ciascuno di questi gruppi, offriamo un'analisi delle conversazioni e suggerimenti su come strutturare una nuova narrazione.
Abbiamo scoperto che esistono quattro Italie, ognuna con una percezione diversa della situazione attuale. Questo implica che le comunicazioni, sia pubbliche che private, debbano essere differenziate per raggiungere efficacemente ciascuno di questi gruppi. Ad esempio, ai più spaventati dobbiamo offrire rassicurazioni, mentre agli ottimisti serve mostrare azioni concrete e speranzose.
Oscar di Montigny enfatizza l'importanza dello storytelling, che non dovrebbe fermarsi al racconto, ma evolversi in story making e story being. Le aziende devono incarnare ciò che raccontano e operare con responsabilità, misurando l'impatto delle loro azioni attraverso un modello basato su sette indicatori: persona, persone, partnership, profitto, prosperità, pianeta e pace. L'innovazione e la sostenibilità devono guidare questo processo, mettendo l'essere umano al centro.
Infine, "Future of Italy" è una chiamata all'azione per tutti coloro che vogliono contribuire a costruire un futuro più responsabile e innovativo per il nostro paese. Il report completo è disponibile su futureofitaly.it, dove è possibile scaricare il numero zero senza necessità di registrazione. Aspettiamo i vostri feedback e contributi per continuare questo viaggio insieme.

I contenuti dell'Episodio #684
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato "Future of Italy" che ho sviluppato insieme a Andrea Fontana di Story Factory e Oscar di Montigny di Be Your Essence. Discutiamo di come dati, narrazione e responsabilità possano guidarci verso un futuro migliore per l'Italia, affrontando le sfide attuali con strategie operative e una nuova progettualità.