Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "organizzazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora? #1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro l'importanza della narrazione rispetto alla realtà oggettiva. Partendo da un evento che ha coinvolto una giovane donna in Iran, analizzo come le storie si costruiscano su simboli e icone, indipendentemente dalla verità sottostante. Rifletto sul ruolo del giornalismo e sulla nostra tendenza alla polarizzazione, sottolineando come spesso la realtà venga piegata alle nostre percezioni e necessità narrative.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo un tema cruciale che sta scuotendo il mondo delle criptovalute: lo scandalo che coinvolge Binance e il congelamento dei fondi degli utenti palestinesi. Approfondiamo le dinamiche legali e etiche dietro questa vicenda, grazie anche al contributo del mio socio Marco Tullio Giordano, esperto di criptovalute, che ci aiuta a capire le implicazioni di queste azioni e cosa significano per la decentralizzazione finanziaria.
La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione cruciale per i freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Partendo da uno studio condotto da importanti istituzioni accademiche, esploriamo come ChatGPT stia rivoluzionando il settore, causando un calo significativo nella domanda di freelance. Discutiamo delle conseguenze e delle possibili strategie di adattamento per i professionisti colpiti da questa trasformazione.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno #1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me a Bruxelles, davanti al Parlamento Europeo, per discutere di come l'intelligenza artificiale stia influenzando le campagne elettorali imminenti. Analizzo i potenziali usi benefici e i rischi di abuso, come la creazione di fake news, e discuto le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, mettendo in luce i loro limiti. Rifletto anche sul ruolo delle grandi entità e delle tecnologie open source nella diffusione della disinformazione, evidenziando le sfide future.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? #1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
In questo episodio affronto un tema estremamente delicato e complesso: la creazione di contenuti pedopornografici tramite intelligenza artificiale generativa. Nonostante la riluttanza a discuterne, ritengo importante aprire un dibattito su un argomento spesso nascosto sotto il tappeto. Condivido la mia esperienza nel contrasto alla pedopornografia online e rifletto su come le nuove tecnologie, come la generazione di immagini da parte di AI, possano influire sulla protezione dei minori. Sebbene la mia posizione personale sia chiara, invito a un confronto aperto per esplorare le implicazioni etiche e legali di tali sviluppi.
WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene #1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento estremamente delicato e complesso: le dinamiche tossiche e le molestie sessuali all'interno delle agenzie pubblicitarie, concentrandoci sul caso di We Are Social. Esplorerò la cronologia degli eventi, le reazioni del settore e le riflessioni personali su come affrontare e risolvere problemi sistemici di questo tipo.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro #1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di chiacchierare con Luigi Centenaro, un esperto di personal branding che ammiro molto. Abbiamo discusso del suo strumento innovativo, il Personal Branding Canvas, e di come esso possa aiutare chiunque, dai professionisti ai coach, a definire la propria reputazione e carriera in modo strategico. È stata una conversazione ricca di spunti su come orientarsi nel complesso mondo della reputazione personale e su come fare un passo avanti nella propria carriera con consapevolezza e metodo.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE #1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso e controverso Cyber Resilience Act (CRA) proposto dalla Commissione Europea. Esploro come questa normativa, pur con buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica, possa rappresentare una minaccia significativa per il mondo dell'open source e per l'economia digitale europea. Analizzo dettagliatamente le sue implicazioni, i rischi e le criticità, con particolare attenzione agli sviluppatori indipendenti e alle potenziali responsabilità legali che potrebbero gravare su di loro.
Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo. #1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Rizzo, un esperto di foresight e futurista, per discutere di come il futuro possa essere utilizzato per prendere decisioni nel presente. La conversazione si è concentrata su cosa significa davvero essere un futurista, le differenze tra foresight e futurologia, e perché questa disciplina è fondamentale in settori come la difesa e la sicurezza. Abbiamo esplorato come il foresight sia una disciplina che unisce competenze cognitive e consapevolezza dei bias, e come possa essere applicata in vari contesti, dalle organizzazioni governative alle imprese.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un tema delicato e urgente: la privacy dei bambini nell'era digitale, specialmente in contesti di guerra e crisi umanitarie. Discutiamo del recente monito del garante della privacy rivolto ai media sull'utilizzo delle immagini dei minori e ci interroghiamo sui limiti tra l'intento nobile di sensibilizzare e la necessità di proteggere l'identità dei più piccoli.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro alcune delle sfide e delle controversie legate alla tecnologia e alla privacy. Parlo di whistleblowing e del portale di segnalazione anonima della difesa, che non è poi così anonimo. Discuto anche dell'intervento dell'AGCM su TikTok e del curioso caso della guerra dei meme tra ambasciate su Twitter. Infine, faccio una riflessione sulla richiesta di privacy di Totti, che appare paradossale. Un episodio ricco di temi attuali e spunti per riflettere.
936. PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" io e Guido Scorza ci addentriamo nei trend emergenti del 2022 in materia di privacy e tecnologia. Discutiamo di ransomware, nuove normative globali sulla privacy, trasferimenti di dati internazionali, obblighi di disclosure di data breach e le sfide della monetizzazione dei dati. Analizziamo come questi temi impatteranno il mondo digitale e il nostro modo di interagire con esso, con uno sguardo sia a livello globale che nazionale.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
In questa puntata speciale di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Chief Innovation Officer (CIO) insieme a Stefano De Nicolai. Abbiamo discusso della nuova release del Chief Innovation Officer Study, un'analisi affascinante su come questi ruoli stanno plasmando l'innovazione nelle aziende italiane. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità che i CIO affrontano, chiarendo come possano essere sia un errore strategico sia un'enorme risorsa se ben compresi e sfruttati. Infine, abbiamo toccato temi di innovazione, crescita aziendale e cultura, con uno sguardo al ruolo cruciale che l'innovazione gioca nel successo aziendale.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi discuterò delle previsioni future riguardanti la cyber security. Partendo dalla situazione attuale, analizzeremo insieme le statistiche allarmanti sugli attacchi informatici in Italia e come queste minacce si evolveranno nel prossimo biennio. Attraverso le previsioni di Gartner, esploreremo come le normative sulla privacy e le innovazioni tecnologiche influenzeranno il panorama della sicurezza informatica, e quali strategie le aziende dovranno adottare per proteggersi efficacemente.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
In questa terza puntata della nostra miniserie, ci concentriamo sui numeri dietro il lavoro di moderazione dei contenuti su Facebook. Discutiamo i dati impressionanti di rimozione dei contenuti, suddivisi per tipologia, e riflettiamo su quanto sia complesso il lavoro di gestione della piattaforma. Con me, oggi, c'è Angelo Mazzetti di Facebook Italia, con cui esploreremo i dettagli dell'ultimo transparency report e le sfide che ci attendono.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti decisioni di Wikipedia di monetizzare i dati che offre alle grandi compagnie tecnologiche. Scopriamo insieme come il modello di Wikimedia stia evolvendo e come questa scelta influenzi la comunità dei volontari e il futuro del sapere condiviso.
826. Super-Straight: super-etero, il nuovo
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno del "Superetero", una nuova presunta identità sessuale che ha preso piede su piattaforme come TikTok. Partendo da un video virale, mi addentro nelle complessità e nelle contraddizioni di questo concetto, riflettendo su come le identità online possano essere utilizzate per mascherare pregiudizi e su come il fenomeno si inserisca nel più ampio contesto delle guerre culturali digitali.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
694. Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di buone notizie riguardo l'app governativa Immuni. Finalmente è stato deciso che il protocollo scelto sarà decentralizzato e l'applicazione sarà rilasciata in open source. Questo è un grande passo avanti per minimizzare i rischi di attacco e la quantità di dati raccolti. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto in termini di trasparenza e fiducia pubblica. Vi racconto come la società civile, attraverso la mobilitazione e la pressione, ha contribuito a questo cambiamento e quali sono i prossimi passi da compiere.
684. #FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato "Future of Italy" che ho sviluppato insieme a Andrea Fontana di Story Factory e Oscar di Montigny di Be Your Essence. Discutiamo di come dati, narrazione e responsabilità possano guidarci verso un futuro migliore per l'Italia, affrontando le sfide attuali con strategie operative e una nuova progettualità.
649. Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul concetto di value strategy, o strategia del valore, spiegando come questi principi possano influenzare le nostre scelte, dalle decisioni di acquisto fino alle preferenze politiche. Ho cercato di chiarire perché, ad esempio, qualcuno potrebbe scegliere di votare per il Partito Democratico (PD) o scegliere un prodotto rispetto a un altro, basandosi sui valori condivisi piuttosto che su caratteristiche superficiali.
616. OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
Benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi ho avuto il piacere di ospitare Silvia Zanella, Head of Employer Branding and HR Communications per EY in Italia, Spagna e Portogallo. Insieme abbiamo esplorato il futuro del lavoro, un tema complesso e affascinante che coinvolge tecnologia, automazione e l'importanza delle competenze umane. Silvia ci ha condiviso le sue intuizioni su come le organizzazioni e le persone dovrebbero prepararsi per i cambiamenti imminenti nel mondo del lavoro, sottolineando l'importanza dell'apprendimento continuo e della capacità di adattamento. Spero che troverete questa conversazione tanto illuminante quanto interessante.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
489. OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di chiacchierare con Andrea Ghirardini, noto anche come "Pila", un esperto di computer forensic. Abbiamo esplorato il mondo delle intercettazioni, analizzando come i governi e le organizzazioni possano teoricamente controllare e analizzare il traffico dati a livello nazionale. È stata un'occasione per sviscerare le complessità tecniche dietro queste operazioni, comprendere i costi e le capacità necessarie, e discutere le implicazioni etiche e legali di tali pratiche.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di sicurezza informatica, concentrandomi su alcuni aspetti meno conosciuti ma altrettanto critici rispetto ai classici virus e malware. Vi racconto di una dimostrazione che ho presentato durante un evento HP, focalizzandomi su tecniche di attacco che coinvolgono il BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Scoprirete perché la protezione del BIOS è fondamentale e come le impronte digitali possano essere facilmente replicate.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
In questa puntata di Ciao Internet, appena tornato dalla diretta su Tgcom24, parlo di un recente attacco alla Russia, dove migliaia di telefonate di allarme bomba hanno colpito il paese. Discutiamo dell'evoluzione degli attacchi terroristici, sempre più semplici e a basso costo ma di grande impatto. Rifletto sull'uso della tecnologia in questi attacchi e sulla necessità di una maggiore prevenzione nella sicurezza informatica, invitando il pubblico a interagire e a seguirmi sui miei canali.
201. Petya Ransomware: (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...
#201

Petya Ransomware: (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...

28.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo dei malware, concentrandomi su come si diffondono e sugli exploit che li rendono così pericolosi. Parlo di Eternal Blue, l'exploit dell'NSA, e delle sue implicazioni su scala globale, con un focus particolare sull'Ucraina. Analizzo anche le vulnerabilità nei sistemi Microsoft e il devastante impatto su vari settori industriali. Infine, offro consigli su come proteggersi da queste minacce informatiche.
200. Google smette di leggere la tua mail per profilarti…
#200

Google smette di leggere la tua mail per profilarti…

27.06.2017
In questo episodio parlo di un cambiamento significativo annunciato da Google riguardo a Gmail: la fine dell'analisi automatizzata dei contenuti delle e-mail per scopi pubblicitari. Esploro le ragioni dietro a questa decisione, che spaziano dalle preoccupazioni sulla privacy alle pressioni legali e sociali, e rifletto su cosa questo significhi per il futuro della raccolta dati e della privacy online.