686. Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.04.2020

Copertina del video: 686. Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

In questa Puntata

Gli emendamenti proposti per la gestione delle responsabilità durante l'epidemia di Covid-19 mirano a depenalizzare le azioni di medici, dirigenti sanitari e politici, riducendo le responsabilità penali a casi di dolo o colpa grave. Si discute dell'impatto di queste misure sulla protezione delle vittime e sulla trasparenza delle decisioni politiche, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico e di soluzioni più inclusive.
Durante l'epidemia di Covid-19, si sono susseguite proposte di emendamenti che mirano a ridurre le responsabilità legali per medici, dirigenti sanitari e politici. Questi emendamenti, tra cui il numero 1-1058 al DDL 1766, cercano di limitare le azioni legali contro coloro che hanno gestito l'emergenza, stabilendo che la responsabilità penale si applichi solo in casi di dolo o colpa grave.

Ho discusso con Stefano Ricci e Marco Tullio Giordano, entrambi avvocati penalisti, per esplorare le implicazioni di questi emendamenti. Si è evidenziato che i medici e il personale sanitario, già protetti da norme esistenti come la legge Balduzzi e la Gelli Bianco, potrebbero comunque essere oggetto di indagini, ma con un alto tasso di archiviazione. Tuttavia, i dirigenti e i politici potrebbero beneficiare di una maggiore protezione, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza e sulla giustizia per le vittime.

Gli emendamenti propongono che le strutture sanitarie rispondano economicamente per le mancanze nei dispositivi di protezione, ma senza responsabilità personale per i dirigenti. Questo approccio rischia di far ricadere i costi sui contribuenti, sottraendo risorse alla sanità. Un'alternativa proposta dai sindacati medici è l'istituzione di un fondo ad hoc per risarcire le vittime, senza penalizzare il sistema sanitario.

La discussione ha sottolineato l'importanza di un dibattito pubblico su queste misure, evitando approvazioni nascoste e garantendo che le decisioni siano trasparenti e giustificate. La trasparenza rimane un elemento cruciale per assicurare che le norme siano gestite in modo aperto e responsabile.

🎙️ Ospite: Stefano Ricci, avvocato penalista
🎙️ Ospite: Marco Tullio Giordano, avvocato penalista