Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "sanità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema complesso e controverso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Discutiamo insieme le implicazioni della migrazione massiva dei dati sanitari, che potrebbe avvenire entro il 30 giugno 2024, e l'opportunità di opporsi a tale processo. Analizzo i benefici di avere un archivio centralizzato per la diagnosi e il trattamento, ma anche i rischi legati alla sicurezza dei dati e le preoccupazioni etiche. Vi offro strumenti e riflessioni per prendere una decisione informata su un tema che interseca tecnologia, privacy e diritto alla riservatezza.
Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')... #1167
#1167

Perché dovete smettere di usare Zoom (almeno per un po')...

07.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a discutere di un tema particolarmente cruciale per chi utilizza piattaforme online per lavoro o comunicazione: le recenti modifiche alla privacy policy di Zoom. Parlo dei cambiamenti significativi che riguardano il diritto d'autore e l'uso dei contenuti per il training di intelligenze artificiali, analizzando perché queste modifiche potrebbero essere inaccettabili per molti di noi. Vi racconto perché ho deciso di interrompere il mio soggiorno in Val Gardena per affrontare questo argomento, e perché dovreste considerare di fare attenzione nell'uso di Zoom, almeno finché non ci saranno ulteriori chiarimenti.
ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti #1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro lo sconvolgente caso di violazione della privacy avvenuto all'ASL 1 di Avezzano sul Mola e L'Aquila, dove sono stati resi pubblici online referti medici e dati sensibili di migliaia di persone. Discuterò le implicazioni di questo attacco informatico, le manovre politiche che sembrano voler minimizzare l'accaduto, e il drammatico impatto sulla vita delle persone coinvolte. Condividerò anche le mie riflessioni sulla responsabilità e le azioni necessarie per tutelare i pazienti colpiti.
1058. Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su una proposta che, sebbene mi colga di sorpresa, considero valida: la creazione di un ministero dedicato all'intelligenza artificiale. Discuterò del perché ritengo che questa iniziativa possa portare benefici concreti, esplorando le implicazioni trasversali che l'intelligenza artificiale ha su vari settori della nostra vita e perché sia fondamentale un approccio centralizzato e strutturale.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
909. #GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos riguardante i Green Pass falsi che sembrano validi, con nomi bizzarri come Adolf Hitler e Topolino. Cerco di capire se le chiavi di crittografia siano state davvero rubate o se ci sia un'altra spiegazione più plausibile per questo fenomeno. Analizzo le implicazioni di sicurezza e discuto le possibili soluzioni per mitigare questo problema crescente.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esplorerò un problema serio riguardante la sicurezza dei dati personali legati alla vaccinazione in Regione Campania. Attraverso un'analisi dettagliata, scoprirò come le API del sito web di prenotazione vaccini espongano dati sensibili degli utenti senza adeguate misure di protezione. Condividerò la mia esperienza diretta nel testare queste vulnerabilità e discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
Ciao Internet, oggi affrontiamo un tema caldo e controverso: l'applicazione che dovrebbe aiutare gli italiani nel tracciamento del contagio. Nonostante l'assenza di menzioni da parte del governo, l'app è pronta dal punto di vista tecnico, ma il suo rilascio è ancora bloccato. Discutiamo delle problematiche legate al suo utilizzo, delle implicazioni politiche e sociali, e delle difficoltà tecniche che impediscono una corretta implementazione del sistema di tracciamento, test e trattamento.
695. Il
#695

Il "Contact Tracing" e la App spiegati a Di Maio

24.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono preso il compito di spiegare in modo semplice e chiaro come funziona l'app di contact tracing, cercando di fare chiarezza su alcune affermazioni fuorvianti provenienti da figure politiche. Ho voluto sottolineare le reali funzionalità dell'app, distinguendo tra ciò che può effettivamente fare e ciò che è invece un'interpretazione errata o un'aspettativa infondata.
692. Giovani medici e Specializzazione...
#692

Giovani medici e Specializzazione...

21.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata questione delle specializzazioni mediche in Italia. Con l'aiuto di Antonella Moschillo, del direttivo Giovani Medici per l'Italia, discutiamo le difficoltà che i giovani medici affrontano nel proseguire il loro percorso formativo, tra burocrazia e carenza di borse di studio. Affrontiamo temi importanti come il gap tra domanda e offerta di medici specialisti, le sfide legislative e le implicazioni per il sistema sanitario nazionale.
686. Lo
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema spinoso delle responsabilità legali durante l'epidemia di COVID-19, discutendo di alcune proposte di emendamento che mirano a depenalizzare eventuali errori nella gestione della crisi sanitaria. Con l'aiuto di due esperti penalisti, Stefano Ricci e Marco Tullio Giordano, esploriamo le implicazioni di queste normative, cercando di capire chi realmente verrà tutelato e chi potrebbe rimanere con il cerino in mano.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una statistica inquietante emersa dal rapporto Italia 2020 di Eurispes: il 15,6% degli italiani non crede che l'Olocausto sia mai avvenuto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Analizzo le implicazioni di questi dati, riflettendo su come una parte significativa della popolazione possa negare eventi storici consolidati e le conseguenze di una tale negazione della realtà.
17.
#17

"Costruire il Domani" di Stefano @quinta Quintarelli - Un Libro per il Weekend

20.05.2016
Oggi è venerdì e, come di consueto, ci immergiamo nel mondo dei libri. In questa puntata vi parlo di "Costruire il domani", il nuovo libro di un caro amico, Stefano Quintarelli. Attraverso le pagine di questo libro, Stefano ci guida in un viaggio tra le innovazioni degli ultimi anni e le sfide future, fornendo una guida preziosa per chiunque voglia comprendere e prepararsi al cambiamento tecnologico e sociale che ci attende.