688. La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.04.2020

Copertina del video: 688. La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing

In questa Puntata

Le app di tracciamento dei contatti potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel contenere la diffusione del virus, ma sollevano questioni su privacy, sicurezza e efficacia. La raccolta dati deve essere bilanciata con la protezione della privacy e la sicurezza informatica, mentre l'efficacia dipende dalla penetrazione dell'app tra la popolazione. Le tecnologie come GPS e Bluetooth offrono diverse soluzioni, ma ognuna con i propri limiti e requisiti.
Oggi ci siamo confrontati con Stefano Zanero, docente del Politecnico di Milano, sulla complessità e le implicazioni delle app di tracciamento dei contatti. Abbiamo esplorato come i nostri smartphone siano in grado di raccogliere dati attraverso sensori interni, come GPS e Bluetooth, e dati esterni, come quelli delle celle telefoniche. Tuttavia, l'accesso a questi dati solleva preoccupazioni significative sulla privacy e sulla sicurezza.

Le app, che dovrebbero aiutare a mappare i contatti di persone infette, devono affrontare il problema della precisione e della penetrazione tra la popolazione. Abbiamo discusso come il Bluetooth, sebbene più preciso del GPS per la prossimità, richieda un'adozione massiccia per essere efficace. Inoltre, le differenze culturali e legislative tra paesi rendono difficile un approccio uniforme a livello europeo.

Un altro punto critico è la sicurezza informatica. Un sistema di tracciamento nazionale potrebbe diventare un bersaglio per attacchi informatici, con conseguenze potenzialmente disastrose se i dati venissero alterati o manipolati. La robustezza e la sicurezza dell'intero ecosistema devono essere garantite per evitare scenari di panico o disinformazione.

Infine, abbiamo riflettuto sull'importanza di definire chiaramente chi prende decisioni basate sui dati raccolti e come queste decisioni influenzano la vita delle persone. La responsabilizzazione dell'utente e la trasparenza degli algoritmi sono essenziali per mantenere la fiducia del pubblico.

🎙️ Ospite: Stefano Zanero, docente di Sicurezza Informatica, Politecnico di Milano.