Ciao Internet, oggi mi sono calato nei panni di insegnante di sostegno per spiegare in modo chiaro e semplice come funziona l'app di contact tracing, destinata a segnalare ai cittadini l'eventuale contatto con una persona positiva al COVID-19. Prima di tutto, è importante chiarire che l'app non è obbligatoria e non prevede restrizioni per chi decide di non utilizzarla. Tuttavia, c'è molta confusione su cosa effettivamente faccia questa applicazione.
Innanzitutto, è fondamentale capire che l'app non è uno strumento di previsione del futuro. Non può, in alcun modo, avvisarti se stai per incontrare una persona infetta. Sarebbe assurdo pensare che possa prevedere le traiettorie delle persone o sapere anticipatamente chi incontrerai. Inoltre, chi è infetto dovrebbe essere in quarantena e quindi non dovrebbe essere in giro.
Ma allora a cosa serve l'app? In realtà, la funzione dell'app è legata al passato e al tracciamento dei contatti. L'applicazione è in grado di comunicare alle persone che hanno avuto contatti stretti con un infetto che c'è un rischio di contagio, il tutto mantenendo l'anonimato. Questo è particolarmente utile considerando il periodo di incubazione del virus, che può durare diversi giorni senza sintomi evidenti.
Il problema principale è che, attualmente, l'app non esiste ancora nella sua forma definitiva. Ci sono delle specifiche e dei protocolli teorici, ma non sappiamo esattamente quale sarà il suo funzionamento finale. Idealmente, una volta diagnosticato un positivo, il sistema potrebbe contattare le persone a rischio per invitarle a rimanere in isolamento o a sottoporsi a un tampone, se possibile.
Infine, mi lascia perplesso il fatto che certe affermazioni fuorvianti arrivino da figure di alto livello dello Stato, come è successo con Luigi Di Maio. Prima di rilasciare dichiarazioni alla stampa, sarebbe utile che queste persone si prendessero il tempo di informarsi adeguatamente, magari facendosi spiegare le cose con semplicità per evitare di diffondere informazioni errate. Spero di aver chiarito come funziona questa app e quali sono i suoi limiti e potenzialità.

I contenuti dell'Episodio #695
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono preso il compito di spiegare in modo semplice e chiaro come funziona l'app di contact tracing, cercando di fare chiarezza su alcune affermazioni fuorvianti provenienti da figure politiche. Ho voluto sottolineare le reali funzionalità dell'app, distinguendo tra ciò che può effettivamente fare e ciò che è invece un'interpretazione errata o un'aspettativa infondata.