Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.05.2020

Copertina del video: 701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #701

Ciao Internet! In questa puntata ho il piacere di ospitare Vera Gheno, una donna prodigiosa che riesce a scrivere moltissimo, nonostante il ritmo frenetico che la vita le impone. Abbiamo chiacchierato del suo nuovo libro e di altri progetti editoriali, esplorando temi di linguistica, femminismo e l'importanza di adattarsi ai cambiamenti del linguaggio. Tra risate e riflessioni, abbiamo discusso delle sfide e delle gioie del mondo digitale.
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Vera Gheno, una persona che ammiro profondamente per la sua capacità di scrivere in modo prolifico e sempre interessante. Vera è tornata a trovarci con un altro libro pronto per essere discusso. Iniziamo parlando delle sue recenti pubblicazioni, tra cui "Potere alle Parole" e "Femminili Singolari", che esplorano temi di linguistica e femminismo in un modo che solo Vera sa fare.

Abbiamo parlato dei suoi esperimenti letterari e della sua abilità di passare da un progetto all'altro con una facilità impressionante. Vera ci racconta delle sue esperienze di scrittura, descrivendo come riesce a mettere su carta idee che ha covato per mesi in pochissimo tempo. La sua passione per la linguistica emerge in ogni suo lavoro, e il suo approccio alla scrittura è catartico, un modo per distillare anni di pensieri e riflessioni accumulate.

La conversazione si sposta poi sulla sua esperienza come social media manager per Zanichelli, dove gestisce la parte dei vocabolari su Twitter. Vera si diverte a brandire il vocabolario contro chi ignora le basi della lingua italiana, con un tocco di humor che rende ogni discussione più leggera.

Parliamo anche dell'origine del suo amore per le parole, un amore nato da un'infanzia passata tra i libri, senza la distrazione della televisione. Questa bulimia di lettura l'ha portata ad accumulare un vasto vocabolario, che oggi usa per scrivere in modo preciso e affascinante.

Una parte importante della discussione riguarda i femminili professionali e l'importanza di usare il linguaggio in modo inclusivo. Vera spiega come la lingua si adatta ai cambiamenti della società, anche se con ritardo, e perché è fondamentale riconoscere e accettare questi cambiamenti. La chiacchierata è arricchita da aneddoti sulla sua esperienza personale e professionale, che offrono una prospettiva unica sulla linguistica e la società.

In conclusione, ci portiamo a casa una riflessione sulla capacità del linguaggio di evolversi e di come possiamo tutti contribuire a questo cambiamento, anche attraverso piccole azioni come scegliere consapevolmente le parole che usiamo. È stato un episodio ricco di spunti di riflessione, risate e, soprattutto, di ammirazione per il lavoro di Vera.