Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "femminismo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo il cambiamento delle fiabe classiche nel contesto della modernità e dell'inclusività. Attraverso la nuova versione di "Biancaneve e i sette nani", rifletto su come la Disney stia riscrivendo le storie per adattarle a nuove sensibilità culturali. Discutiamo delle implicazioni di questi cambiamenti, confrontando la storia originale con la nuova versione, e consideriamo come il mondo delle fiabe si adatti ai tempi che cambiano.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
938. Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la
#938

Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la "fidanzata di Damiano dei Maneskin" e la redenzione

14.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e attuale: la cultura della cancellazione e la possibilità di redenzione, prendendo spunto dalla recente controversia che ha coinvolto Giorgia Soleri. Esploriamo la sua storia, le accuse mosse contro di lei e come ha reagito di fronte a esse, riflettendo su come la reputazione e la percezione pubblica possano cambiare nel tempo.
902. Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato il tema della comunicazione di crisi partendo da un caso emblematico recente: quello di Marco Montemagno. Montemagno, noto comunicatore, ha sollevato un polverone con un suo video in cui si esprimeva in modo discutibile sul comportamento delle donne online, suscitando una vasta reazione di critica. Ho analizzato le dinamiche di questo incidente, esplorando cosa non ha funzionato nella sua comunicazione e come le scuse siano state strutturate. Attraverso questo caso, ho cercato di evidenziare come l'errore possa trasformarsi in una lezione utile per tutti noi.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle virtual influencer, concentrandomi su un caso specifico: Rosy, una modella virtuale coreana creata da Sidus Studio X. Discutiamo di come queste entità digitali stiano rivoluzionando il mondo della pubblicità e del marketing, sollevando questioni etiche e sociologiche legate alla deumanizzazione e alla sicurezza dei brand.
753. Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema complesso e controverso della bellezza e di come le campagne mediatiche moderne tentino di ridefinirlo. Parlo di come la scelta di modelli non convenzionali da parte di brand come Gucci e Calvin Klein, pur con l'intento di promuovere inclusività e diversità, possa risultare problematica quando si tenta di imporre nuovi standard di bellezza in modo top-down. Analizzo gli errori strategici nel cercare di sostituire i valori fondanti di una società con nuove percezioni, sottolineando l'importanza di un approccio che privilegi l'inclusione di nuovi ideali senza polarizzare ulteriormente le opinioni.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del partigianato tossico e della polarizzazione, due fenomeni sempre più diffusi nel dibattito pubblico online e offline. Condivido esempi personali e discussioni recenti, evidenziando come la dissonanza cognitiva possa alimentare divisioni e incomprensioni. Rifletto su come queste dinamiche ostacolino la costruzione di ponti e soluzioni condivise, e invito gli ascoltatori a esaminare criticamente le loro esperienze.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata ho il piacere di ospitare Vera Gheno, una donna prodigiosa che riesce a scrivere moltissimo, nonostante il ritmo frenetico che la vita le impone. Abbiamo chiacchierato del suo nuovo libro e di altri progetti editoriali, esplorando temi di linguistica, femminismo e l'importanza di adattarsi ai cambiamenti del linguaggio. Tra risate e riflessioni, abbiamo discusso delle sfide e delle gioie del mondo digitale.
640. Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist
#640

Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist

16.01.2020
Ciao Internet, oggi voglio raccontarvi la storia di Kylene Ward, conosciuta online come The Naked Philanthropist. È una giovane influencer e sex worker che ha trovato un modo decisamente unico di unire visibilità personale e una causa benefica. Vi parlerò di come, attraverso l'invio di foto nude, è riuscita a raccogliere fondi per combattere i roghi in Australia, e delle implicazioni sociali e personali di questa sua iniziativa.
528. Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…
#528

Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…

02.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro un tema molto discusso: le applicazioni che tracciano il ciclo mestruale e la questione della vendita dei dati raccolti. Alcune voci suggeriscono che questi dati possano essere usati per discriminare le donne sul lavoro, ma io credo che la realtà sia più complessa. Analizzo come i dati dei cicli mestruali siano utilizzati principalmente per il marketing, e non tanto dai datori di lavoro, ma da aziende che vogliono profilare meglio i consumatori. Parlo anche di come possiamo proteggerci, leggendo le privacy policy delle app che utilizziamo. Unisciti a me per capire meglio questo intrigante argomento e discutere delle implicazioni sulla privacy.
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
Ciao Internet! Oggi vi racconto una mia riflessione sulla comunicazione delle campagne vegane, in particolare quella recente del PETA sui modi di dire che coinvolgono animali. Da vegano convinto, mi interrogo sull'efficacia di certe strategie di comunicazione e su come, a volte, possano risultare controproducenti. Vi invito a riflettere insieme a me sull'importanza di una comunicazione più inclusiva e strategica.
430. Manspreading? Il video è falso...
#430

Manspreading? Il video è falso...

01.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della post verità attraverso un caso recente: un video virale dalla Russia che ha catturato l'attenzione globale. Racconto di come una giovane attivista abbia inscenato un'azione contro il "man-spreading" nella metropolitana di Mosca, solo per scoprire che tutto era una messinscena orchestrata da un'agenzia di video virali. Mi interrogo sulle implicazioni etiche di queste operazioni e invito gli ascoltatori a riflettere sulla validità di tali metodi per portare avanti cause sociali.
342. E tu? Che cosa ti
#342

E tu? Che cosa ti "triggera"?

19.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il concetto del "trigger", un neologismo che uso frequentemente e che a volte crea confusione. Discutiamo di come i trigger ci inneschino emotivamente e cognitivamente, rivelando le nostre credenze di base e le bolle sociali in cui viviamo. Analizzo come i trigger possano influenzare le relazioni personali e come il loro riconoscimento possa aiutare le aziende a evitare situazioni di crisi comunicative.
268. #MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il potente fenomeno dell'hashtag #MeToo e la sua capacità di unire e dare voce a milioni di donne (e uomini) in tutto il mondo, che hanno vissuto esperienze di molestie. Analizzo l'impatto globale e locale di questo movimento, esplorando le storie personali e la partecipazione attiva sui social media, e rifletto sull'importanza di rompere il "codice del silenzio" e sostenere chi ha il coraggio di condividere la propria storia.
103. La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!
#103

La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!

15.02.2017
Ciao Internet! In questa puntata, parlo di un fenomeno interessante che è avvenuto su Twitter durante San Valentino 2017: un tweet storm parassita con l'hashtag "l'otto marzo", una crasi tra il verbo lottare e il mese di marzo. Questa contro-manifestazione femminista si collega al movimento globale "8M" e allo sciopero delle donne contro gli obblighi di genere. Esploro i tweet più influenti e le campagne significative collegate a questa protesta, analizzando il contrasto con i contenuti tradizionali di San Valentino.