E' importante! Copia e incolla, non condividere!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.01.2017

Copertina del video: 71. E' importante! Copia e incolla, non condividere!

I contenuti dell'Episodio #71

In questo episodio di Ciao Internet, affronto una bufala che sta circolando in rete, secondo cui Facebook acquisirebbe tutti i diritti sui contenuti pubblicati dagli utenti. Spiego perché questa notizia è falsa e discuto l'importanza di evitare la disinformazione, mantenere la credibilità personale e usare strumenti di verifica online.
Ciao Internet, ben ritrovati! Oggi parliamo di una notizia che sta facendo il giro del web e che, se non trattata con la giusta attenzione, può contribuire alla disinformazione. La bufala in questione afferma che Facebook acquisirà tutti i diritti sui contenuti che avete pubblicato dalla creazione del vostro account, a meno che non prendiate determinate azioni. In molti casi, questa notizia viene spacciata come legittima perché, secondo quanto dichiarato, è stata condivisa addirittura dalla Guardia di Finanza. Vengono citate varie normative come lo Statuto di Roma, la legge 154 e altre leggi europee, concludendo con l'invito a copiare e incollare uno status, piuttosto che condividerlo.

Ora, lasciatemi dire chiaramente: si tratta di una totale assurdità. Questo tipo di dichiarazioni unilaterali non hanno alcun valore legale, e la risposta di chiunque riceva tali affermazioni sarebbe, giustamente, un netto rifiuto. Una semplice verifica delle leggi citate mostra che non esistono, e una rapida ricerca su internet rivela che questa è una bufala già smascherata da tempo.

So cosa state pensando: "Che male fa condividere?" Ecco perché voglio darvi tre motivi per cui non dovreste farlo. Prima di tutto, condividendo queste bufale, contribuirete alla disinformazione. Siete parte del problema che rende la rete meno affidabile, alimentando quel lato oscuro del web che si nutre di notizie false. In secondo luogo, ogni condivisione aumenta la credibilità apparente della notizia. Più una bufala viene condivisa, più sembra vera, specialmente quando proviene da persone comuni. Infine, c'è la questione della reputazione personale. Ogni volta che vedo qualcuno condividere una bufala, penso immediatamente che quella persona non abbia pensato prima di agire. Condividere senza verificare vi rende parte del problema, vi rende uno di quei cittadini che prendono decisioni importanti basandosi su falsità.

Quindi, vi esorto a non contribuire alla disinformazione, a non legittimare le notizie false e, soprattutto, a non comportarvi da persone sprovvedute. Utilizzate Google, è un ottimo strumento e, cosa fondamentale, è gratuito. Grazie per avermi seguito in questo episodio di Ciao Internet. Ricordate, pubblico contenuti dal lunedì al venerdì su tecnologia, comunicazione digitale e reputazione. Iscrivetevi ai miei canali per rimanere aggiornati e, come sempre, grazie a tutti. E... e sto preparati.