OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.05.2020

Copertina del video: 714. OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

I contenuti dell'Episodio #714

Ciao Internet! In questo episodio vi racconto della mia esperienza come docente presso il MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Insieme a Stefano De Nicolai, direttore del programma, esploriamo come questo corso unico in Italia, erogato in lingua inglese, si differenzia grazie all'approccio innovativo alla didattica, mettendo l'accento su metacompetenze e esperienze pratiche. Se siete curiosi di scoprire come formiamo i leader del futuro, restate con noi.
Ciao Internet! Oggi vi porto in un viaggio attraverso un progetto che mi sta molto a cuore: il MIBE di Pavia, dove insegno corporate reputation e business storytelling. È un percorso che amo particolarmente, non solo per i contenuti, ma per l'approccio innovativo che adotta. Per parlarne con me ho invitato Stefano De Nicolai, il direttore del MIBE, che ha avuto la visione di creare qualcosa di unico nel panorama accademico italiano.

Stefano ci racconta come il MIBE non sia solo un'altra laurea in International Business. Essendo un'università pubblica, abbiamo puntato su creatività e didattica innovativa, consapevoli che ciò che insegniamo oggi potrebbe essere obsoleto domani. Così, abbiamo deciso di concentrarci su metacompetenze come lavorare in gruppo, imparare a imparare, e applicare la teoria alla pratica.

Un esempio pratico è il corso di digital marketing, dove gli studenti non si limitano a studiare dai libri, ma lavorano con piccole imprese reali per sviluppare campagne di marketing con un budget limitato. Questo approccio hands-on permette loro di imparare facendo, presentando i risultati e discutendo gli analytics in un ambiente costruttivo.

Il MIBE è anche un contesto altamente internazionale. Con più della metà degli studenti provenienti dall'estero, la diversità culturale è un valore aggiunto che arricchisce l'esperienza di apprendimento. Stefano e io discutiamo di come questa multiculturalità sia un aspetto inaspettato ma fondamentale per una città come Pavia e di come affrontiamo le sfide che essa comporta.

Nel corso dei nostri discorsi, emerge l'importanza di una mentalità imprenditoriale non solo per chi vuole avviare una start-up, ma anche per chi aspira a posizioni manageriali. Essere imprenditoriali significa far accadere le cose, prendere rischi calcolati e sfruttare le risorse a disposizione per ottenere risultati.

Infine, parliamo delle opportunità offerte dal MIBE, come i programmi di doppia laurea con università prestigiose in Europa e negli Stati Uniti, che permettono agli studenti di ottenere due lauree in due anni, arricchendo ulteriormente il loro bagaglio culturale e professionale.

In sintesi, il MIBE non è solo un corso di studi, ma un laboratorio dove si impara a pensare e agire in modo critico e innovativo, preparandosi così a un mondo del lavoro in continua evoluzione.