Ho avuto il piacere di discutere con Stefano De Nicolai, direttore del MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Questo programma, completamente in inglese, si distingue per un approccio didattico innovativo che punta su metacompetenze e applicazione pratica delle conoscenze. Gli studenti non solo apprendono teorie, ma le mettono in pratica attraverso progetti reali, come campagne di digital marketing per piccole imprese o collaborazioni con startup, culminando in presentazioni di risultati e analisi dei dati.
Stefano ha sottolineato l'importanza di formare gli studenti non solo sulle competenze tecniche, ma anche su abilità trasversali come il lavoro di squadra e la capacità di apprendere continuamente. Questo approccio si riflette anche nel corso di digital marketing, dove gli studenti, invece di un esame tradizionale, presentano i risultati delle loro campagne, imparando così a valutare e ottimizzare le loro strategie.
Il MIBE è anche caratterizzato da un ambiente altamente internazionale, con studenti provenienti da tutto il mondo e opportunità di double degree con università prestigiose come la Louisiana State University. Questo contesto multiculturale non solo arricchisce l'esperienza accademica, ma prepara gli studenti a operare in un mercato globale.
Infine, il MIBE offre un processo di ammissione competitivo, ma accessibile, con un sistema di application online e la possibilità di ammissione diretta per i candidati più meritevoli. Questo garantisce che gli studenti ammessi siano motivati e pronti a sfruttare appieno le opportunità offerte dal corso.
🎙️ Ospite: Stefano De Nicolai, Direttore del MIBE, esperto in business internazionale e innovazione didattica.

In questa Puntata
Il MIBE di Pavia è un corso di laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship, unico nel suo genere in Italia, che si distingue per l'innovazione didattica e l'approccio pratico. Gli studenti, provenienti da tutto il mondo, acquisiscono competenze imprenditoriali e internazionali attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende, preparandosi così a un mercato del lavoro globale e dinamico.