Ciao Internet | Ricerca: digital marketing - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "digital marketing" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! 1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
La Spagna avanza una proposta radicale per arginare il telemarketing selvaggio: vietare la stipula di contratti di utility via telefono, obbligando i consumatori a recarsi fisicamente nei negozi. Questa mossa potrebbe ridurre drasticamente le chiamate indesiderate, ma solleva interrogativi sull'impatto su call center legali e sulla libertà commerciale.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni) una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
Il processo per gestire lo spam e le comunicazioni indesiderate, come email e telefonate, è spiegato in modo semplice e accessibile. Chiunque può esercitare i propri diritti secondo il GDPR, richiedendo la cancellazione dei propri dati e, se necessario, presentando un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I modelli di reclamo sono disponibili online e il processo è gratuito e senza obblighi di forma.
714. OneToOne  MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Il MIBE di Pavia è un corso di laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship, unico nel suo genere in Italia, che si distingue per l'innovazione didattica e l'approccio pratico. Gli studenti, provenienti da tutto il mondo, acquisiscono competenze imprenditoriali e internazionali attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende, preparandosi così a un mercato del lavoro globale e dinamico.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
707. E-commerce e Coronavirus    con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
L'e-commerce ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori italiani, con un aumento significativo delle vendite online durante il periodo del coronavirus. L'analisi dei dati rivela che una percentuale considerevole di persone ha effettuato il primo acquisto online, mentre molte aziende hanno iniziato a vendere su piattaforme come Shopify, democratizzando l'accesso al mercato digitale.
706. Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?  con Giuseppe Mayer e The Fool
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Le abitudini di acquisto sono cambiate radicalmente, con molti consumatori che hanno posticipato spese come viaggi e abbigliamento, mentre altri si preparano a dare priorità a questi acquisti appena possibile. La crisi ha anche messo in luce l'importanza per i brand di adattarsi rapidamente, mantenendo saldi i propri valori, e di comunicare in modo autentico e rilevante per mantenere la fiducia dei consumatori.
705. Data4Good Cosa vogliono gli utenti dai Brand? con Paola Salvatori  e Filippo Giotto
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Il Covid ha trasformato il ruolo dei brand agli occhi dei consumatori, passando da un impegno sociale a iniziative economiche concrete come promozioni e pagamenti flessibili. I brand sono percepiti come utili non solo per le informazioni pratiche, ma anche per l'intrattenimento e il supporto morale. Le aziende devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti, con una comunicazione coerente e valoriale che risuoni con le esigenze del pubblico.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
La blockchain non può certificare nulla che non nasca al suo interno. La sua applicazione nel mondo fisico, come nel caso della tracciatura della filiera della pasta, si basa su un fraintendimento: mentre la tracciatura è utile, la certificazione richiede verifiche fisiche e chimiche impossibili da replicare digitalmente. Ogni affermazione contraria è spesso frutto di strategie di marketing ingannevoli.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
562. Belle Delphine, lacqua del bagnetto, lahegao e lidolo dei Gamer Boys
#562

Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei "Gamer Boys"

17.07.2019
Belle Delphine, una figura controversa e provocante del mondo online, ha saputo sfruttare la sua immagine e il potere del marketing virale per costruire una carriera redditizia. Attraverso strategie di branding audaci e l'uso di piattaforme come Patreon, ha creato un seguito fedele e generato discussioni su scala globale, dimostrando un'abilità unica nel mantenere alta l'attenzione su di sé.
545. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
L'arte del monitoraggio della rete diventa un elemento cruciale per le aziende moderne, permettendo di gestire il brand, analizzare campagne pubblicitarie, ottenere insight sui consumatori e confrontarsi con i competitor. Attraverso esempi concreti come Virgin, Audi e McDonald's, si esplora come utilizzare strumenti avanzati per migliorare la reputazione e affrontare crisi, con un focus particolare sull'influencer marketing e il management delle conversazioni online.
496. OneToOne  Alberto De Martini parla di Pubblicit e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Il mondo della pubblicità si evolve nell'era digitale, integrando strategie tradizionali e nuove piattaforme. La televisione mantiene un ruolo cruciale nella fascinazione del pubblico, mentre il digitale si afferma nella conversione e nell'interazione istantanea. La sfida è sviluppare contenuti che rispondano alle diverse dinamiche dei media, garantendo coerenza e impatto.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
356. Cambridge Analytica la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
L'episodio esplora le implicazioni del caso Cambridge Analytica, evidenziando come i dati personali siano stati utilizzati in modo non conforme ai termini di servizio di Facebook. Viene analizzata la risposta di Facebook, articolata in sei punti chiave, per contrastare l'uso improprio dei dati e migliorare la trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
297. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
I millennials, spesso privi di risparmi e investimenti, vivono in un mondo caratterizzato dalla gratificazione istantanea e dalla ricerca di esperienze emozionali. La loro relazione con il consumo è mediata da una forte personalizzazione e da un'attenzione all'eco-sostenibilità. In un contesto di sovrabbondanza di offerta, il marketing valoriale diventa centrale, con i brand che si differenziano attraverso l'affinità con i valori dei consumatori.
236. Figuraccia social di Carpisa e cosa possiamo imparare
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
Carpisa lancia un concorso che richiede l'acquisto di una borsa e la creazione di un piano digitale per vincere uno stage di un mese retribuito 500 euro, scatenando indignazione online. La proposta viene criticata per essere inadeguata e insensibile nel contesto attuale del mercato del lavoro, evidenziando la sottovalutazione del rischio reputazionale da parte delle aziende.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
L'episodio esplora le polemiche online rivolte verso figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla, accusati di non essere tecnicamente competenti nonostante il loro successo nel mondo digitale. Viene analizzato il ruolo del marketing e della comunicazione nella percezione pubblica, sottolineando come entrambi rispondano a specifiche esigenze del mercato, che vanno dall'informazione tecnica di base alla motivazione personale.