717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.05.2020

Copertina del video: 717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

In questa Puntata

L'episodio esplora l'uso della paralessi, una figura retorica usata per attirare l'attenzione su un argomento fingendo di non volerlo trattare. Viene analizzato un caso specifico riguardante un articolo di Open e l'approccio di Enrico Mentana verso la notizia di Silvia Romano, evidenziando come questo metodo possa risultare in un clickbaiting inefficace e controproducente.
Oggi ho voluto affrontare il tema della paralessi, una figura retorica spesso sfruttata nel mondo del giornalismo e del web per attirare l'attenzione su un argomento fingendo di non volerlo trattare. Questo espediente è stato utilizzato in modo lampante da Open in relazione alla notizia su Silvia Romano, che, dopo il suo rilascio, è stata vista uscire di casa per andare dall'estetista. Open ha pubblicato un articolo intitolato "Ecco perché siamo orgogliosi di non aver dato la notizia di Silvia Romano che esce di casa per andare dall'estetista", un esempio perfetto di paralessi.

Enrico Mentana ha rilanciato questo articolo sulla sua pagina, apparentemente per chiedere di lasciare in pace Silvia Romano. Tuttavia, questo approccio ha avuto l'effetto opposto, attirando ancora più attenzione sulla notizia che si voleva ignorare. È un esempio classico di come il tentativo di distogliere l'attenzione possa in realtà amplificarla, un fenomeno ben noto anche in psicologia cognitiva con l'analogia dell'elefante rosa.

Ho anche ricordato un episodio simile con un noto magazine che, nel tentativo di denunciare i gruppi di revenge porn su Telegram, ha finito per pubblicizzare involontariamente questi gruppi, causando un aumento significativo dei loro membri. Questo dimostra quanto sia inefficace e potenzialmente dannoso l'uso della paralessi e del clickbaiting pseudo-intellettuale.

Mi auguro che figure come Mentana trovino un equilibrio tra la necessità di attirare click e il mantenimento della propria dignità professionale. Vorrei sapere cosa ne pensate voi di questa situazione e se avete incontrato altri casi simili. Condividete le vostre opinioni nei commenti e fatemi sapere se ci sono altre figure retoriche che vi piacerebbe esplorare.