Ciao Internet, oggi voglio parlare di una pratica retorica che molti di voi conosceranno sotto il nome di paralessi, o preterizione. È un argomento che mi ha colpito particolarmente in questi giorni, soprattutto in relazione al pandemonio che si è scatenato intorno a Silvia Romano. Inizialmente, avevo deciso di non affrontare l'argomento per evitare di alimentare ulteriori polemiche, ma alla fine ho ceduto alla tentazione di dire la mia.
La paralessi è una figura di pensiero con cui si finge di non voler dire qualcosa per poi comunicarlo in modo esplicito. È un espediente che, purtroppo, è stato sfruttato in maniera piuttosto squallida da alcuni media. Prendiamo, ad esempio, il caso di Open, che ha pubblicato un articolo dichiarando orgogliosamente di non aver parlato di Silvia Romano e della sua uscita dall'estetista. Un gesto che, ironicamente, ha finito per richiamare ancora più attenzione sulla "non notizia", dimostrando quanto questo tipo di approccio sia paraculo e inefficace.
Enrico Mentana, con il suo appello a lasciare in pace Silvia, ha rilanciato l'articolo di Open, amplificando ulteriormente il rumore mediatico. Un paradosso che mi ha fatto riflettere sull'effetto contrario che spesso ottengono questi tentativi di ignorare un argomento. È un fenomeno ben noto in psicologia cognitiva, dove l'esempio dell'elefante rosa illustra come il tentativo di distogliere l'attenzione da qualcosa finisca per focalizzarla esattamente su quell'elemento.
Questa situazione mi ha ricordato un episodio passato, in cui un noto magazine ha cercato di "denunciare" i gruppi Telegram di revenge porn, pubblicando però una lista dettagliata di questi gruppi. Il risultato? Un aumento esponenziale dei membri di quei gruppi. Un errore grossolano che dimostra quanto sia facile cadere nella trappola della paralessi e contribuire involontariamente a diffondere ciò che si vorrebbe ignorare.
Mi chiedo se queste strategie siano dettate da un vero intento informativo o se siano solo mosse per ottenere qualche click in più. Spero che figure come Mentana guadagnino abbastanza da queste operazioni da compensare almeno una parte della dignità che rischiano di perdere. E voi, cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni e discutere insieme di nuove figure retoriche entusiasmanti. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, vi invito a condividere i vostri pensieri nei commenti.

I contenuti dell'Episodio #717
In questo episodio, affronto il tema della paralessi, una figura retorica che sta alla base di alcune delle peggiori pratiche di clickbaiting che vediamo online. Discutendo del caso di Silvia Romano e delle reazioni dei media, esploro come la preterizione possa essere usata in modo subdolo per attirare l'attenzione su ciò che si finge di voler ignorare, criticando apertamente le strategie mediatiche di Enrico Mentana e del giornale Open.