Ciao Internet! Oggi affrontiamo una misconception riguardo l'app Immuni, che molti dipingono come un'installazione altruistica. Ma lasciate che vi spieghi perché questa visione è, a mio avviso, errata. Partiamo con una definizione di altruismo come l'azione che porta più benefici alla comunità rispetto a quelli individuali, spesso accompagnata da un sacrificio personale. Al contrario, l'egoismo si riferisce a scelte che privilegiano il singolo.
L'app Immuni, nella sua attuale concezione, non consente a nessun'entità centrale di monitorare il vostro stato o le notifiche ricevute. In altre parole, se ricevete una notifica che indica un possibile contatto con un positivo, questa informazione rimane tra voi e voi stessi. Nessuno potrà obbligarvi a comunicarla a un sanitario o a intraprendere azioni specifiche come la quarantena o il tampone. Questo aspetto è cruciale perché, anche se l'app fosse resa obbligatoria, non esisterebbe un modo coercitivo per garantire che i dati siano condivisi o che le notifiche siano seguite da azioni concrete.
In pratica, Immuni serve a voi come strumento personale per prendere decisioni informate. Potete decidere di usarla per non esporre gli altri al virus, ad esempio se lavorate in un ufficio affollato, ma questa scelta è completamente nelle vostre mani. Potreste scegliere di ignorare una notifica, cancellare i dati o persino disinstallare l'app senza che nessuno possa saperlo. Questo rende l'app un mezzo egoistico più che altruistico.
Ho voluto fare questa considerazione perché spesso diamo per scontati certi aspetti tecnologici, pensando che siano chiari a tutti, mentre non è così. È un errore che facciamo noi divulgatori, quindi vi chiedo scusa se qualcosa non è chiaro. Vi invito a non fare supposizioni infondate ma a chiedere, poiché ci sono moltissime persone pronte a rispondere. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, grazie mille per il vostro supporto.

I contenuti dell'Episodio #728
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.