757. Che cosa è un INFLUENCER?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.09.2020

Copertina del video: 757. Che cosa è un INFLUENCER?

In questa Puntata

Angela Chianello, conosciuta per il suo slogan "Non ce n'è Covidi", viene analizzata come esempio di una presunta influencer. Viene chiarito che un vero influencer non è solo chi ha molti follower, ma chi riesce a influenzare le opinioni e le decisioni del pubblico, basandosi su fiducia, autorevolezza e relazioni forti.
Oggi voglio esplorare il concetto di influencer, partendo da un caso di cronaca che ha sollevato diverse discussioni: Angela Chianello, conosciuta per la sua frase "Non ce n'è Covidi", è stata etichettata dai media come influencer. Ma cosa significa veramente essere un influencer?

Iniziamo con una definizione chiara: un influencer è una persona che ha un seguito significativo, ma soprattutto è in grado di influenzare le opinioni e le decisioni dei suoi follower. Questo non si limita al numero di seguaci che si possono avere su piattaforme come Instagram, ma richiede un'interazione autentica e una fiducia conquistata.

Angela Chianello ha sicuramente un grande seguito, avendo raggiunto 160.000 follower in meno di 48 ore su Instagram. Tuttavia, per essere considerata un'influencer nel vero senso della parola, deve esserci qualcosa di più che un semplice numero. Serve un'interazione che vada oltre l'intrattenimento, trasformandosi in un'influenza reale sulle decisioni del pubblico.

L'intrattenitore è colui che riesce a generare contenuti virali e a raccogliere un grande numero di visualizzazioni e commenti. Tuttavia, per passare da intrattenitore a influencer, è necessario influenzare le opinioni, basandosi su fiducia, autorevolezza, conoscenza e relazioni solide. Un influencer autentico è in grado di modificare le abitudini di acquisto e le opinioni del pubblico grazie alla sua credibilità.

Nel caso di Angela, nonostante il grande seguito e l'interazione, manca ancora la capacità di influenzare realmente le scelte del suo pubblico. Un esempio concreto è la promozione del suo parrucchiere, che ha portato solo un incremento minimo di follower per quest'ultimo. Questo dimostra che, pur avendo un seguito numeroso, non è riuscita a tradurre questa visibilità in un'influenza reale.

In conclusione, per essere un vero influencer, è fondamentale costruire una relazione di fiducia con il pubblico, avere competenze riconosciute e riuscire a influenzare le loro decisioni. Senza questi elementi, si rimane semplicemente intrattenitori, indipendentemente dal numero di follower.