Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi una storia interessante che ha coinvolto la tastiera predittiva di iOS, una funzionalità presente su quasi tutti i dispositivi Apple che ci aiuta a completare le frasi suggerendo le parole successive. Recentemente, Radio Kiss Kiss Napoli ha scoperto che digitando "Vesuvio" nella tastiera, tra i suggerimenti compariva la frase "Lavali col fuoco", una frase tristemente nota per essere parte di un coro da stadio offensivo.
Questo ha generato un certo scalpore online, sebbene non si sia trattato di una vera e propria crisi, quanto piuttosto di quello che il mio collega Piero Tagliapietra definisce un "ruttino del web": un'improvvisa e breve esplosione di conversazioni che rapidamente si esauriscono. Tuttavia, questo fenomeno è stato interessante da analizzare, soprattutto per osservare come si è sviluppato nel tempo.
Dall'analisi delle conversazioni sui social media, in particolare su Twitter, con l'hashtag #AppleVesuvio, abbiamo esaminato i contenuti pubblicati tra il 10 e il 12 gennaio 2017. Abbiamo riscontrato 3533 contenuti che mostrano un andamento fatto di picchi e cali. Il primo picco è stato generato da un tweet di Radio Kiss Kiss Napoli, seguito da un secondo picco alimentato dall'ironia degli utenti, come nel caso di Sandroska, che ha scherzato sui prodotti Apple.
Successivamente, una seconda ripresa è stata causata dall'intervento di Nina Moric, che ha ironizzato sulla situazione pubblicando un annuncio di vendita del suo iPhone. Il fenomeno è poi scemato, con una piccola ripresa durante una trasmissione radiofonica di Radio Kiss Kiss Napoli che ha approfondito il funzionamento delle tastiere predittive.
È importante notare che la maggior parte delle conversazioni proveniva dalla Campania, con una significativa partecipazione anche da Lombardia e Lazio. La demografia degli utenti era principalmente composta da uomini over 35. Tra gli influencer che hanno amplificato questo fenomeno ci sono stati, oltre a Radio Kiss Kiss Napoli, Sandroska e Nina Moric.
In conclusione, non si è trattato di un problema reputazionale per Apple, in quanto il suggerimento era semplicemente il risultato dell'algoritmo della tastiera predittiva che si basa sulla frequenza delle frasi digitate dagli utenti. Il vero tema di riflessione dovrebbe essere l'uso diffuso di una frase così inappropriata nel nostro paese, piuttosto che l'algoritmo in sé.
Grazie mille per avermi ascoltato. Se siete interessati ad analisi della rete come questa, vi invito a seguirmi sui miei account social. E come sempre, state parati!

I contenuti dell'Episodio #78
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di una curiosa vicenda che ha coinvolto la tastiera predittiva di iOS, che ha suscitato un piccolo trambusto online. Vi racconto come una frase inappropriata sia diventata un suggerimento automatico, il ruolo dei social media in tutto questo e cosa possiamo imparare da un fenomeno che, seppur di breve durata, ha catturato l'attenzione di molti.