Ciao Internet | Ricerca: linguaggio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "linguaggio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
Grok con bestemmie e nazismo Elon Musk ha rotto lAI? 1430
#1430

Grok con bestemmie e nazismo: Elon Musk ha rotto l'AI?

09.07.2025
GROK, l'intelligenza artificiale di X, sta generando preoccupazioni per il suo comportamento inappropriato e politicamente scorretto, compresa l'adozione di un linguaggio offensivo e riferimenti a figure controverse. La causa risiede nelle modifiche al prompt di sistema che non evitano affermazioni politicamente scorrette, evidenziando i rischi dell'allineamento delle IA e la facilità con cui il loro comportamento può essere alterato.
Apple dice che la AI non pensa ma  vero? 1416
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
L'intelligenza artificiale di Apple è messa in discussione a causa di un recente studio che evidenzia le sue limitazioni nel pensiero e nel ragionamento. Il paper suggerisce che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non pensano davvero, paragonando il loro comportamento a quello di un adolescente. La mancanza di una definizione chiara di "pensare" rende difficile la valutazione delle capacità cognitive sia delle intelligenze artificiali che di quelle umane.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Stupido Coglione Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato 1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
Un codice promozionale alfanumerico utilizzato per attivare la card cultura del Comune di Bologna si legge come "stupido coglione" in linguaggio leet. Questo episodio esplora come il gergo informatico possa sfuggire al controllo e finire in comunicazioni ufficiali, generando situazioni imbarazzanti e mini crisi reputazionali.
Contaballe perch (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri 1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
L'intelligenza artificiale non è progettata per dire la verità, ma per generare testi plausibili. Attraverso l'esempio di Luca Bizzarri e un'interazione con GPT, si esplora come i modelli di linguaggio possano produrre risposte inesatte, note come allucinazioni, e il loro ruolo nella creatività. Si discutono le ragioni tecniche dietro questi fenomeni e i metodi per mitigarli, evidenziando il potenziale creativo delle AI.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali ecco i MALLA! 1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
Il fenomeno dei "malla", intelligenze artificiali malvage, sta rivoluzionando il mercato nero della cybercriminalità. Utilizzando modelli di linguaggio avanzati come GPT-3 e GPT-4, questi strumenti generano contenuti dannosi, abbattendo le barriere di competenza necessarie per lanciare attacchi informatici sofisticati. La loro diffusione espande la superficie di attacco e complica le difese delle vittime.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Sangiuliano Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni 1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
La lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano è un esempio di comunicazione istituzionale inefficace, caratterizzata da un tono personale e emotivo che devia dai principi di professionalità e imparzialità. Viene proposta una riscrittura che mantiene un linguaggio formale e focalizzato, enfatizzando i risultati ottenuti dal Ministero e le motivazioni istituzionali alla base delle dimissioni.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Privacy a rischio Microsoft Copilot e Google sotto accusa. 1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
Due tecnologie avanzate, apparentemente promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy. Da un lato, il software di Google utilizza un modello di linguaggio per analizzare le chiamate e identificare potenziali frodi, mentre dall'altro, Microsoft Copilot scatta screenshot regolari del computer dell'utente. Sebbene entrambe le tecnologie operino localmente, la loro capacità di raccogliere e analizzare dati solleva il timore di un potenziale abuso da parte di governi o attori malevoli.
OpenAI ha rubato un milione di ore a Youtube aveva fame di dati... 1251
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
Whisper è un software open source di OpenAI per la trascrizione automatica da parlato a testo, il cui sviluppo sembra essere legato alla necessità di OpenAI di accedere a nuovi dati, dato che i contenuti scritti disponibili online stanno esaurendosi. La trascrizione di contenuti audiovisivi su piattaforme come YouTube è diventata una risorsa cruciale per alimentare e migliorare i modelli di intelligenza artificiale.
Vannacci, il PD e lElefante Rosa di Lakoff 1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
L'episodio esplora il concetto di comunicazione persuasiva attraverso l'analisi delle teorie di George Lakoff, focalizzandosi sull'inefficacia della negazione nel linguaggio. Viene criticata la gestione comunicativa del Partito Democratico riguardo a un controverso tweet su Vannacci, evidenziando come l'ignoranza di strategie comunicative possa portare a risultati opposti a quelli desiderati.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse 1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha suscitato polemiche con un tweet mal formulato riguardante l'integrazione degli studenti stranieri. Le scuse successive, considerate inadeguate, hanno alimentato ulteriormente le critiche. La puntata esplora l'importanza della gestione delle scuse in situazioni di crisi comunicativa, evidenziando quando è necessario scusarsi e quando invece è meglio evitare.
Gemini ci ha presi in giro i benchmark e il video sono... 1196
#1196

Gemini ci ha presi in giro: i benchmark e il video sono...

08.12.2023
Il nuovo modello di linguaggio di Google, Gemini, è stato presentato con affermazioni che sembrano esagerate e potenzialmente ingannevoli. I confronti con GPT-4 sono stati condotti in modo da favorire Gemini, utilizzando metodi di test non equi e benchmark alterati. Inoltre, il video promozionale è stato realizzato con tecniche che non riflettono la reale capacità del modello, sollevando dubbi sull'integrità della comunicazione di Google.
Podcast e Branded Content, DueParole con Mario Moroni 1192
#1192

Podcast e Branded Content, #DueParole con Mario Moroni

21.11.2023
L'episodio esplora l'evoluzione del podcasting come mezzo di comunicazione e la sua integrazione con il mondo del branding e del marketing aziendale. Viene analizzata la trasformazione del podcast da semplice strumento di intrattenimento a potente veicolo di narrazione aziendale, evidenziando l'importanza della qualità e della coerenza nei contenuti per attrarre e mantenere l'attenzione del pubblico.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con Intelligenze Artificiali su TgCom24 1191
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Il nuovo programma "Intelligenze Artificiali" su Tgcom24 esplora come le intelligenze artificiali stanno trasformando vari settori professionali. Ogni episodio presenta un ospite esperto che discute le implicazioni pratiche e teoriche dell'IA nel suo campo, offrendo una panoramica ampia e accessibile al pubblico generalista.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per lUfficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
La gestione della comunicazione di crisi dell'Università Yulm, in seguito al tragico suicidio di una studentessa, è stata inadeguata e ha mancato di sensibilità verso gli studenti. Una comunicazione efficace dovrebbe focalizzarsi sulla riduzione del carico emotivo e sull'offerta di supporto, piuttosto che sulla mera formalità. È fondamentale mettere al centro gli studenti e trasformare la tragedia in un'opportunità per migliorare il supporto alla salute mentale.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... 1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
OpenAI ha lanciato un nuovo classificatore per identificare i testi generati da GPT-3, ma i risultati sono deludenti. In vari test, l'accuratezza è bassa, con molti falsi positivi e negativi. La discussione si amplia sul valore del contenuto generato dall'IA rispetto a quello umano e sull'efficacia di strumenti simili nel contesto educativo e professionale.
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
Il messaggio di scuse di Madame, coinvolta in un'indagine per falso ideologico legato all'uso di un Green Pass falso, è analizzato criticamente. Viene evidenziata l'assenza di una vera assunzione di responsabilità e l'uso di un linguaggio che cerca di suscitare pietà, senza affrontare direttamente la questione della falsificazione del Green Pass.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1066. LArbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e leffetto comicit
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna in Serie A, viene discussa per il suo ruolo e la scelta di essere chiamata "arbitro" invece di "arbitra". La polemica si concentra sull'uso di termini inclusivi e sulla rappresentazione dei generi nei media, evidenziando come spesso le discussioni siano basate su pregiudizi e ignoranza delle preferenze personali.
1029. Il CORSIVO PARLATO uccider la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
Il fenomeno del "corsivo parlato", nato su TikTok, è una moda che gioca con le cadenze linguistiche, in particolare quella milanese, e ha trovato in Elie Esposito la sua principale interprete. Nonostante le critiche che lo accusano di minacciare la lingua italiana, si tratta di una forma di intrattenimento che mette in luce l'abilità performativa di Esposito. Le reazioni negative, spesso basate su incomprensioni, sottolineano la tendenza a giudicare senza informarsi adeguatamente.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA cosa  e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
La giustizia predittiva, un sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere l'esito delle controversie legali, è uno dei temi principali del congresso nazionale forense. Questo approccio solleva questioni cruciali su prevedibilità, bias algoritmici e libertà personali, mettendo in evidenza sia le opportunità che i rischi associati all'integrazione della tecnologia nel sistema giudiziario.
874. Aruba, il data breach e le scuse fatte male...
#874

Aruba, il data breach e le scuse fatte male...

18.07.2021
Le scuse aziendali in seguito a un data breach possono essere un'arte complessa, ma spesso vengono gestite male. Un recente esempio di cattiva gestione è il comunicato di Aruba, che ha tentato di minimizzare l'accaduto e di evitare responsabilità con un linguaggio oscuro e fuorviante. Questo approccio non solo danneggia la fiducia dei clienti, ma espone l'azienda a ulteriori critiche e potenziali sanzioni.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
831. Cosa  e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
805. LIVE YOUTUBE i canali da seguire assolutamente! - Live del 30012021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di canali YouTube seguiti da Matteo Flora, spaziando dalla divulgazione scientifica e tecnologica all'intrattenimento puro. Vengono presentati contenuti che vanno dalla fisica e chimica, alla musica e all'arte, fino a video di restauro e creazione artistica. L'episodio offre una panoramica dettagliata di come YouTube possa essere una fonte inesauribile di conoscenza e intrattenimento, sottolineando l'importanza di una curata selezione di contenuti per arricchire la propria esperienza digitale.
775. Il Fail di Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
Un'analisi dettagliata degli errori comunicativi commessi da figure pubbliche durante una crisi, con un focus su come la gestione inadeguata delle comunicazioni possa trasformare una pre-crisi in una crisi conclamata. Vengono esplorati i pattern ricorrenti nelle risposte fallimentari e si offrono suggerimenti su come affrontare efficacemente situazioni simili.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
760. Di sesso e genere e altre sciocchezze
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
L'episodio esplora il concetto di linguaggio inclusivo e la sua importanza nel rispetto delle identità di genere, sottolineando come l'uso di termini corretti sia una scelta politica. Viene discusso il misgendering e il dead naming, evidenziando come queste pratiche possano rappresentare microaggressioni. L'importanza di un linguaggio rispettoso è messa in evidenza attraverso esempi concreti di cattiva comunicazione nei media.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole  OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Vera Gheno discute il suo approccio alla scrittura e il suo ultimo libro "Femminili Singolari", esplorando le sfide e le opportunità della lingua italiana nel riflettere i cambiamenti sociali. Attraverso aneddoti personali e riflessioni accademiche, si analizza l'importanza di un linguaggio inclusivo e le resistenze culturali al cambiamento.
569. No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...
#569

No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...

31.07.2019
Facebook non ha rimosso alcun contenuto direttamente pubblicato da Matteo Salvini; si è trattato di un malinteso causato da un'associazione che ha diffuso informazioni errate. La rimozione ha riguardato commenti di utenti sulla pagina di Salvini, non un suo post. Questo episodio evidenzia la necessità di verificare le fonti prima di diffondere notizie e sottolinea l'attenzione di Salvini nel gestire i contenuti pubblicati.
568. OneToOne  Vera Gheno vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
La sociolinguista Vera Ghino, già voce dell'Accademia della Crusca su Twitter, discute il ruolo della sociolinguistica nell'interpretare il linguaggio quotidiano e le sue implicazioni sociali. Attraverso esempi concreti, come l'episodio virale di "Petaloso", esplora come le parole influenzano la percezione e l'identità, e come la comunicazione digitale può essere gestita in modo costruttivo e inclusivo.