Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un argomento che mi ha colpito profondamente: il sessismo nel software. Parto da un thread di Twitter di Stefano Zacchiroli che mi è stato segnalato, un tema che merita attenzione per la sua importanza e complessità. Il thread si basa su uno studio di prepubblicazione nell'ambito dei Gender Studies per la I-Tripoly, in cui sono stati analizzati un miliardo e 600 milioni di commit, cioè modifiche o aggiunte di codice, da parte di 33 milioni di utenti nel corso di 50 anni.
La notizia meno positiva di questa ricerca è che il 92% di questi commit sono stati effettuati da uomini. Questo dato non solo evidenzia una netta predominanza maschile, ma sottolinea come il codice sorgente, essendo la base della tecnologia come la conosciamo, rifletta un punto di vista principalmente maschile. Questo fenomeno, che possiamo definire "patriarcato del codice", evidenzia una lacuna nell'inclusività di genere nel mondo del software.
Ma c'è anche un lato positivo: tra il 2005 e il 2020, la presenza femminile nella scrittura del codice è aumentata, raggiungendo per la prima volta nel 2019 il 10% del totale. Questo dato incoraggiante dimostra che le donne stanno guadagnando terreno, sebbene ci sia ancora molta strada da fare per raggiungere la parità di genere.
Discutendo di queste dinamiche, mi interrogo su come il mondo del software open source possa diventare più inclusivo e attrattivo per le donne. Non si tratta semplicemente di applicare delle quote rosa, ma di creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti. La questione della rappresentanza femminile nel software non è solo una questione di equità, ma di arricchimento del panorama tecnologico con prospettive diverse.
Non ho tutte le risposte, e non sono un esperto di gender studies, ma ritengo che affrontare queste questioni possa portare a una comprensione più profonda delle dinamiche sociali e tecnologiche. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi, ascoltatori di Ciao Internet, di queste tematiche, e vi invito a condividere le vostre riflessioni.
Io sono Matteo Flora, e con Ciao Internet vi guido attraverso algoritmi e regole che governano macchine ed esseri umani, per comprendere come la rete sta trasformando le nostre vite. Se ancora non l'avete fatto, iscrivetevi al podcast per non perdervi nessun episodio. Grazie per avermi ascoltato, ed estote parati.

I contenuti dell'Episodio #792
In questo episodio di Ciao Internet esploro un tema affascinante e complesso: il sessismo nel software. Analizzo uno studio di prepubblicazione sui Gender Studies che esamina la predominanza maschile nella scrittura del codice sorgente. Con l'analisi di un thread di Twitter di Stefano Zacchiroli, discuto delle dinamiche di genere nel settore del software, focalizzandomi sull'importanza di una maggiore inclusività e partecipazione femminile.