Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.01.2021

Copertina del video: 799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

I contenuti dell'Episodio #799

In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
Ciao Internet, sono Matteo Flora. Questa volta parliamo di un caso che ha fatto discutere: il data breach di Home Mobile. Quando si tratta di gestire una crisi, la comunicazione è fondamentale e, in questo caso, è stata gestita in modo pessimo, quasi da manuale di cosa non fare. Nonostante Home Mobile abbia cercato di minimizzare la situazione con messaggi fuorvianti e scuse inadeguate, i dati sottratti erano reali e l'impatto sulla reputazione aziendale è stato enorme.

La comunicazione iniziale è stata un disastro. Invece di assumersi la responsabilità, Home Mobile ha attribuito la colpa al Covid-19, un classico tentativo di scaricare le responsabilità su fattori esterni. Questo tipo di approccio non funziona. Le scuse efficaci devono seguire una struttura chiara: riconoscere l'errore, esprimere dispiacere, e spiegare le azioni correttive intraprese. Home Mobile ha fallito su tutti e tre i fronti.

Ho analizzato i messaggi inviati ai clienti e quelli pubblicati sul sito web. Entrambi erano carenti di un'assunzione di responsabilità e di un sincero dispiacere. Inoltre, la promessa di maggior sicurezza è arrivata troppo tardi, come chiudere il recinto dopo che i buoi sono scappati. La comunicazione sembrava più un tentativo di minimizzare i danni piuttosto che affrontare la situazione con trasparenza.

La gestione di una crisi si determina nelle prime comunicazioni. La differenza tra una crisi e una pre-crisi sta proprio in come si comunica all'inizio. Home Mobile avrebbe dovuto adottare un approccio più aperto e onesto, piuttosto che cercare di nascondere la verità dietro a un linguaggio ambiguo. La trasparenza e l'onestà costruiscono fiducia, mentre la mancanza di queste qualità può distruggere la reputazione di un'azienda.

Dal punto di vista della sicurezza informatica, consiglio ai clienti di Home Mobile di cambiare la loro SIM e di considerare un cambio di operatore se non si fidano più. È importante proteggere i propri dati e adottare misure preventive per evitare il sim swapping. La fiducia è fondamentale in servizi essenziali come le telecomunicazioni, e Home Mobile ha gravemente compromesso questa fiducia.

Questa puntata è un invito a riflettere sull'importanza della comunicazione di crisi e su come le aziende dovrebbero gestire situazioni simili. È un esempio di come non gestire una crisi e di come la trasparenza e la responsabilità siano essenziali per mantenere la fiducia dei clienti.