799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.01.2021

Copertina del video: 799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

In questa Puntata

La gestione della comunicazione di crisi di Homemobile riguardo un significativo data breach è stata fortemente criticata per la mancanza di trasparenza e responsabilità. L'approccio adottato ha minimizzato l'accaduto, attribuendo la colpa a fattori esterni come la pandemia, senza un'adeguata assunzione di responsabilità o un piano chiaro di rimedio. La comunicazione inadeguata ha compromesso la fiducia dei clienti e sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza.
Recentemente, Homemobile ha affrontato un data breach che ha esposto i dati di molti clienti. La gestione della comunicazione di crisi è stata, a mio avviso, un esempio lampante di cosa non fare in situazioni del genere. La comunicazione iniziale ha cercato di minimizzare l'accaduto, attribuendo la colpa all'aumento dei crimini informatici durante la pandemia, senza assumersi pienamente la responsabilità o esprimere un sincero rammarico.

Le scuse efficaci seguono una struttura chiara: riconoscere l'errore, esprimere dispiacere e spiegare come si intende rimediare. Homemobile ha fallito in tutti questi aspetti, mancando di trasparenza e di un chiaro piano di azione per prevenire futuri incidenti. Questa mancanza di comunicazione efficace ha il potenziale di trasformare una pre-crisi in una crisi completa, danneggiando ulteriormente la reputazione dell'azienda.

Analizzando i messaggi inviati ai clienti, si nota una mancanza di empatia e responsabilità. Le comunicazioni si sono concentrate su ciò che non è stato compromesso, piuttosto che affrontare direttamente le preoccupazioni legittime dei clienti riguardo ai dati sottratti. Questo approccio non solo sminuisce la gravità della situazione, ma rischia anche di alienare ulteriormente la base clienti.

In situazioni di crisi, la fiducia è fondamentale. I clienti devono sentirsi rassicurati che l'azienda sia in grado di gestire la situazione con integrità e trasparenza. La comunicazione dovrebbe essere chiara, onesta e accompagnata da azioni concrete. Homemobile avrebbe potuto gestire meglio la situazione implementando misure di sicurezza più rigorose e comunicando in modo più aperto e responsabile.

In conclusione, la gestione della crisi da parte di Homemobile serve da lezione su come una comunicazione inadeguata possa aggravare una situazione già difficile. È essenziale che le aziende imparino a gestire le crisi con trasparenza e responsabilità, per mantenere la fiducia dei clienti e proteggere la propria reputazione.